FPV da riaccertamento e bilancio di previsione 2015

FPV da riaccertamento e bilancio di previsione 2015

Messaggioda salvino » 08/07/2015, 8:43

Ente non sperimentatore; come iscrivere il FPV nel bilancio di previsione (autorizzatorio) che ci accingiamo a far approvare? Mi sembra di capire che in entrata va iscritto per intero (rigo 3 allegato 5/1) e poi l'art. 11 comma 12 del 118/2011 come modificato dal 126 direbbe che in spesa va inserito l'importo afferente gli anni successivi nei singoli stanziamenti dei capitoli ....... Ma come? il FPV è la differenza tra impegni reimputati e accertamenti reimputati quando i primi sono maggiori dei secondi. E' un valore algebrico che non capisco come collegare ai singoli capitoli ....... Devo aver preso un abbaglio da qualche parte ma non capisco dove. .....
Se una scrivania in disordine è segno di una mente disordinata, di cosa sarà segno allora una scrivania vuota?
(Albert Einstein)
salvino
 
Messaggi: 561
Iscritto il: 08/01/2015, 9:12

Re: FPV da riaccertamento e bilancio di previsione 2015

Messaggioda salvino » 08/07/2015, 12:53

salvino ha scritto:Ente non sperimentatore; come iscrivere il FPV nel bilancio di previsione (autorizzatorio) che ci accingiamo a far approvare? Mi sembra di capire che in entrata va iscritto per intero (rigo 3 allegato 5/1) e poi l'art. 11 comma 12 del 118/2011 come modificato dal 126 direbbe che in spesa va inserito l'importo afferente gli anni successivi nei singoli stanziamenti dei capitoli ....... Ma come? il FPV è la differenza tra impegni reimputati e accertamenti reimputati quando i primi sono maggiori dei secondi. E' un valore algebrico che non capisco come collegare ai singoli capitoli ....... Devo aver preso un abbaglio da qualche parte ma non capisco dove. .....

Nessuno ha o ha avuto questo dubbio?
Se una scrivania in disordine è segno di una mente disordinata, di cosa sarà segno allora una scrivania vuota?
(Albert Einstein)
salvino
 
Messaggi: 561
Iscritto il: 08/01/2015, 9:12

Re: FPV da riaccertamento e bilancio di previsione 2015

Messaggioda gms » 08/07/2015, 18:03

In entrata, sul primo anno del bilancio di previsione, come hai correttamente indicato, va iscritto, distintamente per la parte corrente e per la parte in conto capitale, quel che figura nel rigo 3 dell'allegato 5.1.
Il problema si pone per quanto riguarda la quota, in parte spesa, finanziata da Fondo Pluriennale Vincolato.
Se in entrata si iscrive il saldo complessivo tra residui passivi meno residui attivi rinviati agli esercizi successivi, in parte spesa nel 2015 troverà collocasione la somma delle differenze tra residui passivi meno residui attivi (che d'ora in poi chiamerò semplicemente saldo) rinviati agli esercizi successivi al 2015 (cioè 2016 e seguenti), nel 2016 la somma dei saldi di impegni meno accertamenti rinviati agli esercizi successivi al 2016, nel 2017 la somma dei saldi di impegni meno riaccertamenti rinviati agli esercizi successivi al 2017.
Trattandosi di saldi indistinti (cioè non riconducibili a specifica missione e programma) dovranno essere "spalmati" in proporzione sugli impegni rinviati agli esercizi successivi (che hanno partecipato alla determinazione del Fondo in parte entrata).
Il disposto normativo non è entrato nel merito e nel dettaglio di questa ripartizione lasciata inespressa.
Trovi quanto ho cercato di spiegare nell'esempio n. 6 in appendice tecnica al principio della competenza finanziaria potenziata (http://www.rgs.mef.gov.it/_Documenti/VERSIONE-I/e-GOVERNME1/ARCONET/Riaccertamentostraordinarioresidui/Esempio_n_6.doc e la rappresentazione di quanto va iscritto a Fondo Pluriennale in parte spesa (sempre distinto per parte corrente e parte in c/capitale) nella risposta alla faq 58 nella sezione Arconet del sito della Ragioneria Generale dello Stato (http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/Faq/ARCONET/Sperimentazione/)
Il meccanismo è quello che vede un Fondo in entrata che, nel corso degli anni, e in base all'utilizzo (Fondo in entrata meno Fondo in uscita nel medesimo esercizio), andrà ad esaurimento e a saldo zero.
La corrispondenza è sempre di questo tipo: il Fondo Pluriennale Vincolato di parte spesa di un certo esercizio trova riscontro col Fondo Pluriennale Vincolato di parte entrata dell'esercizio successivo.
gms
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 25/02/2015, 13:01

Re: FPV da riaccertamento e bilancio di previsione 2015

Messaggioda salvino » 09/07/2015, 8:10

Ti ringrazio per la risposta. Cercherò di capirci di più!
Se una scrivania in disordine è segno di una mente disordinata, di cosa sarà segno allora una scrivania vuota?
(Albert Einstein)
salvino
 
Messaggi: 561
Iscritto il: 08/01/2015, 9:12


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.