quesiti istituto "comando"

quesiti istituto "comando"

Messaggioda scheggia » 21/01/2015, 9:43

Salve.

complimenti per il forum.

Dunque....ho provato a usare la funzione cerca, ma purtroppo non sono riuscito a reperire info per i miei dubbi.

la situazione è questa:

sono dipendente universitario, cat. C1 e appartengo alle Cat. Protette.

Siccome attualmente mi trovo a 800 km da casa, vorrei cercare di avvicinarmi.
Ho partecipato a vari bandi di mobilità nel raggio di 2-300 km, ma purtroppo non sono mai andati bene (c'e' sempre qualcuno del posto che mi precede).
Ora vorrei provare il "comando".
ecco i miei dubbi:

1) il comando dura max 3 anni, da rinnovare di anno in anno. al termine dei tre anni non c'e' possibilità di ulteriori proroghe. giusto?
2) durante il comando, si può cmq partecipare a bandi di mobilità, chiedendo il nulla osta?
3) in caso di comando, chi paga lo stipendio? mi sembra di aver capito che lo paga l'ente utilizzatore. L'ente di appartenenza può però chiedere che lo stipendio venga pagato dall'ente che utilizza effettivamente il dipendente?
4) l'ente di appartenenza può negare il nulla osta per motivi finanziari (intendo che pretende che lo stipendio sia pagato dall'ente che mi utilizza)?
5) una volta terminato il comando, può essere, per assurdo, che l'ente di appartenenza per cause sopravvenute non possa più reintegrarti? in questo caso dove andrei? resto all'ente dove stavo (magari)?
6) essendo categoria protetta, potrebbero negarmi il nulla osta motivando che la mia mancanza andrebbe poi ad intaccare la famosa quota obbligatoria per legge? io penso di no in quanto cmq resterei in organico.
7) in caso di mobilità nell'ente dove sarei comandato, avrei la precedenza giusto?
8) una volta terminato il comando triennale presso quell'ente.....mettiamo caso nel frattempo non riesco ad essere assorbito tramite mobilità (con questi chiari di luna).....posso ricominciare presso un altro ente altri tre anni di comando?????
9) essendo sempre cat. protetta.....nel caso venissi comandato.....potrei chiedere di essere assorbito come quota delle categorie protette (nel caso in cui vi sia una mancanza di unità)? oppure anche dopo non so 12 mesi, se si liberasse un posto?


ultima perplessità...l'iter......da come ho capito, deve essere l'ente che mi vuole a fare richiesta al mio ente di appartenenza giusto??? io non devo fare nulla. nel momento in cui arriva la richiesta di comando da parte dell'ente, il mio ente mi interpellerà....giusto????

vorrei dire anche che c'e' una mia collega che sarebbe ben disposta a prendere il mio posto......tipo sostituzione....nel mio ufficio....è un punto a favore??? lo chiedo perchè spesso mi capita di leggere che l'ente da il nulla osta quando trova un sostituto all'interno dell'ente.

grazie della pazienza e dell'aiuto.
Ultima modifica di scheggia il 21/01/2015, 9:56, modificato 1 volta in totale.
scheggia
 
Messaggi: 111
Iscritto il: 21/01/2015, 9:19

Re: quesiti istituto "comando"

Messaggioda Paolo Gros » 21/01/2015, 9:51

Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: quesiti istituto "comando"

Messaggioda scheggia » 21/01/2015, 10:04

Grazie della celere risposta.

avevo già cercato attentamente



diciamo che delle domande da me poste restano in sospeso la 3-4-5-6-9.



le altre sono più che altro un promemoria....dato che le leggi cambiano sempre...


grazie
scheggia
 
Messaggi: 111
Iscritto il: 21/01/2015, 9:19

Re: quesiti istituto "comando"

Messaggioda Paolo Gros » 21/01/2015, 10:33

detto nulla....

3- l'ente di appartenenza e l'ente utilizzatore rimborsa ( ma dipende dagli accordi)
4-si
5-no in assoluto
6-no, non per questo motivo
7-puoi chiedere ma non e'0 un obbligo per l'ente utilizzatore e neppure per quello di appartenenza
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: quesiti istituto "comando"

Messaggioda scheggia » 21/01/2015, 10:46

quindi il solo impedimento potrebbe essere il fattore stipendio.

e per quanto riguarda il punto 9...mi sai dire qualcosa?

cmq non volevo esser scortese, anzi grazie ancora dell'assistenza.

saluti
scheggia
 
Messaggi: 111
Iscritto il: 21/01/2015, 9:19


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.