da mcmurtry » 04/11/2015, 9:28
Come società partecipate "pure" devi considerare quelle previste dal codice civile (società per azioni. società a responsabilità limitata e assimilate) in relazione alle quali l'ente detiene una quota del capitale sociale, assumendo così il ruolo di socio.
Di queste l'ente non solo deve avere i bilanci ma, in quanto socio, anche solo di minoranza, deve essere regolarmente convocato per la partecipazione alle assemblee societarie, ordinarie e straordinarie.
Lo stesso discorso può farsi per i consorzi e per le istituzioni ex D.Lgs. 267/2000.
Per altre forme associative, tipo le fondazioni, credo si debba analizzare ogni caso.
Tieni presente che le società partecipate dovevano essere obbligatoriamente oggetto del piano di razionalizzazione da approvare entro lo scorso 31 marzo