Fondo 2016

Fondo 2016

Messaggioda AgenteCC » 14/11/2015, 16:38

Buongiorno,
leggevo che la legge di stabilità limita il fondo 2016 ... imponendo di non superare il fondo 2015.

Quindi non si possono itrodurre nuove indennità che non erano previste nel 2015.

A mio avviso però quanto sopra non vale per quanto finanziato con i proventi di cui all'articolo 208 CdS.
A mio avviso è possibile introdurre nuovi progetti per la polizia locale, se finanziati con i proventi di cui all'articolo 208 CdS, ma solamente se mom si sfora il limite per la spesa di personale; condividete?

A maggior ragione è posibile introdurre nel 2016 per la pima volta previdenza integrativa dalla polizia locale, considerato che non entra né nel fondo per il trattamento economico accessorio né nel tetto al trattamento economico individuale, come indicato qui:

http://www.marcoaurelio.comune.roma.it/ ... 4&IdD=4324

Concordate?

Altra domanda:
Il tetto al trattamento economico individuale è stato eliminato nel 2015 e non sarà rintrodotto nel 2016; nel 2016 non si potrà superare l'entità complessiva del fondo 2015 ma nulla si dice in merito al trattamento economico individuale; condividete?
AgenteCC
 

Re: Fondo 2016

Messaggioda vgiannotti » 15/11/2015, 14:17

Alcune cose sembrano condivisibili altre no.
Primo i proventi del CDS sono inseriti nell'art.15 comma 5 e come tali rilevano a livello di fondo delle risorse decentrate.
Secondo la previdenza complementare non entra nel fondo ma nelle spese del personale che non dovranno superare il valore medio 2011-2013.
Fermo restando gli importi del fondo, nulla vieta l'amministrazione di corrispondere al personale importi superiori essendo al momento venuto meno il vincilo di cui all'art.9 comma 1 D.L.78/2010.
Tuttavia, per avere il quadro complessivi è necessario aspettare la legge di stabilità 2016 come approvata dal Parlamento, e non quella attulmente approvata dal Governo.
vgiannotti
 
Messaggi: 205
Iscritto il: 10/01/2015, 21:43

Re: Fondo 2016

Messaggioda AgenteCC » 16/11/2015, 19:43

Grazie!

In base a quale normativa previdenza complementare non entra nel fondo?

Lo precisa anche questo articolo:

http://www.marcoaurelio.comune.roma.it/ ... 4&IdD=4324

Le risorse provenienti dall’articolo 208 del Codice della Strada che il Comune ha destinato alla previdenza integrativa dei Vigili non entrano né nel fondo per il trattamento economico accessorio né nel tetto al trattamento economico individuale.

ma non ho capito per quale ragione...

Grazie!
AgenteCC
 

Re: Fondo 2016

Messaggioda vgiannotti » 16/11/2015, 23:46

Se è configurabile come previdenza gli oneri non sono inclusi nel fondo perchè non sono da considerarsi incentivi.
Inoltre, avendo esclusivamente natura previdenziale non sono equiparati a retribuzione e quindi non soggette ai limiti del trattamente retributivo individuale (art.9 comma 1 D.L.78/2010).
In merito al costo, la Sezione Autonomie solo recentemente ha precisato che la spesa a carico dell'ente locale rientra all'interno della spesa del personale.
vgiannotti
 
Messaggi: 205
Iscritto il: 10/01/2015, 21:43

Re: Fondo 2016

Messaggioda MICOL » 31/05/2017, 12:26

mi chiarite quale norma prevede che il fondo previdenza integrativa non entra nel salario accessorio?
MICOL
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 12/01/2015, 10:25

Re: Fondo 2016

Messaggioda ciprovoacapire » 01/06/2017, 14:31

Il fondo lo si fa con le spettanze che incassano i dipendenti senza considerare gli oneri..c'è una giurisprudenza consolidata e anche le circolari del conto annuale lo specificano, oddio sull'ultima non direi.
La previdenza integrativa son di fatto contributi che versi. Mica è un compenso che intasca il dipendente, che infatti non ne può disporre fino alla pensione (a meno di situazioni particolari).
Mi sai dire perché li vorresti mettere dentro? Per inserirli nel fondo dovresti avere un apposita norma, contratto o legge che, a mio modesto avviso, non c'è.
Esempio l'indennità di vigilanza non va nel fondo, non c'è una norma che dice di metterla... dove hai trovato una norma che dice di mettere le somme destinate a previdenza integrativa?
Scusa se ti ribalto la domanda con una domanda, ma il principio è questo.
Allora dovresti considerare anche i contributi per la pensione no? o anche quelli della liquidazione...no?
ciprovoacapire
 
Messaggi: 314
Iscritto il: 04/09/2015, 13:14

Re: Fondo 2016 e previdenza integrativa vigili

Messaggioda MICOL » 01/06/2017, 16:55

corte dei conti 68/2011 dice che è costo del personale....
la metterei nel fondo perché deriva da entrate vincolate per una legge e poi perché se non è un incentivo cos'è?

inoltre la ragioneria dello stato dice quali sono le somme escluse dall'applicazione della L 208/2015 art 1 c 236 e per converso le altre sono incluse...

poi la corte dei conti 380/2013 esclude dal c 557 , ma solo se il dipendente aderisce a un fondo di previdenza....ma non se il pagamento della quota è a carico dell'ente
MICOL
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 12/01/2015, 10:25

Re: Fondo 2016

Messaggioda ciprovoacapire » 01/06/2017, 17:48

Ok.. ma anche i contributi sono costo di personale e non vanno nel fondo... semplicemente non è un compenso. Se fossero un compenso ci dovresti pagare i contributi ed assoggettarli ad irpef e tranquillo non lo fai, perché non devi farlo, semplicemente non sono compenso.
Anche se fosse un compenso, nel fondo ci va solo quello che dice il contratto o la legge... e non c'è norma che dice che ci deve andare, semplice.
Ci sono tanti compensi che non vanno nel fondo anche se sono accessori, ti dicevo l'indennità di vigilanza (oddio questa proprio accessoria non è, diciamo è legata all'inquadramento), ma anche gli straordinari di qualsiasi tipo o natura, o l'indennità di mansioni superiori....
Nel fondo ci metti solo quello previsto da contratto o legge, e per loro semplicemente non è previsto.. poi mi sbaglierò e se qualcheduno sa dell'esistenza di questa norma batta un colpo che mi aggiorno anche io ci mancherebbe.
ciprovoacapire
 
Messaggi: 314
Iscritto il: 04/09/2015, 13:14


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.