divieto acquisto autoveicoli

divieto acquisto autoveicoli

Messaggioda giorgio962 » 18/11/2015, 9:12

L'art. 1, comma 143, della legge 228/2012 prevedeva:
143. Ferme restando le misure di contenimento della spesa già previste dalle disposizioni vigenti, a decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge e fino al 31 dicembre 2014, le amministrazioni pubbliche di cui al comma 141 non possono acquistare autovetture né possono stipulare contratti di locazione finanziaria aventi ad oggetto autovetture. Le relative procedure di acquisto iniziate a decorrere dal 9 ottobre 2012 sono revocate.

tale termine del 31.12.2014 vi risulta prorogato? o il divieto è cessato il 31.12.2014.Grazie
giorgio962
 
Messaggi: 182
Iscritto il: 27/01/2015, 9:07

Re: divieto acquisto autoveicoli

Messaggioda Paolo Gros » 18/11/2015, 9:22

Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: divieto acquisto autoveicoli

Messaggioda mcmurtry » 18/11/2015, 9:36

Per il 2015 e successivo è in vigore l'articolo 5, comma 2, del D.L. 95/2012 come sostituito dall'articolo 15, comma 1, del D.L. 66/2014: viene stabilito un limite annuale del 30% rispetto alla spesa del 2011 per l'acquisto, la manutenzione, il noleggio e l'esercizio di autovetture nonché per l'acquisto di buoni taxi.

Il limite non si applica, tra le altre cose, alle autovetture utilizzate per i servizi istituzionali di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, per i servizi sociali e sanitari volti a garantire i livelli essenziali di assistenza, per i servizi di vigilanza e intervento sulla rete delle strade provinciali e comunali.
mcmurtry
 
Messaggi: 997
Iscritto il: 07/01/2015, 13:23

Re: divieto acquisto autoveicoli

Messaggioda ullifa » 25/11/2015, 16:07

Avendo in previsione l'acquisto di un motocarro stavo facendo delle ricerche per verificare il limite ancora vigente nel 2015 ed ho trovato questa deliberazione che riporto per conoscenza. Il sunto "fate vobis"

A mio avviso l'acquisto di un motocarro per lo stradino rientra nelle possibili esclusioni.

http://www.self-entilocali.it/2015/07/1 ... -generale/

Deliberazione n. 106/2015/SRCPIE/PAR

"..Tale divieto è stato tuttavia escluso per le necessità correlate ad una serie di servizi; infatti il successivo comma 144 ha previsto: “Le disposizioni dei commi da 141 a 143 non si applicano per gli acquisti effettuati per le esigenze del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, per i servizi istituzionali di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, per i servizi sociali e sanitari svolti per garantire i livelli essenziali di assistenza, nonché per i servizi istituzionali delle rappresentanze

"..Il legislatore ha quindi ritenuto che la necessità di contenimento della spesa pubblica attraverso un blocco totale, sebbene temporaneo, della possibilità di acquisto di autovetture, fosse recessiva rispetto all'esigenza di dotare di veicoli alcuni servizi fondamentali.
Alla luce del vigente quadro normativo pertanto è rimessa all’ente la verifica in concreto della sussistenza dei presupposti di legge sopracitati in ordine alla possibilità di acquisto delle autovetture in deroga al divieto generale.."
ullifa
 
Messaggi: 2505
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: divieto acquisto autoveicoli

Messaggioda mcmurtry » 26/11/2015, 9:05

Credo anche che nel tuo caso vi sia anche un'esclusione oggettiva in quanto, da codice della strada, penso che il motocarro non rientri nella categoria degli autoveicoli.
Fai una verifica, magari con il supporto della polizia locale
mcmurtry
 
Messaggi: 997
Iscritto il: 07/01/2015, 13:23


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.