iva commerciale

Re: iva commerciale

Messaggioda raffaelegranitto » 01/12/2015, 0:39

SISSA ha scritto:un chiarimento sul pagamento all'erario dell'IVA commerciale.
Secondo le ultime disposizioni l'IVA commerciale splittata deve transitare nei servizi c/terzi con un capitolo apposito, ma poi l'eventuale pagamento all'erario come deve avvenire? Sempre sulla spesa corrente?

mio post del 29.10.2016
L'iva splittata commerciale viene sterilizzata con le liquidazioni periodiche come da esempio :
Liquidazione Iva 3 trim 2015 Crediti Debiti
- Iva a credito su fatture ricevute 22
- Iva a debito su fatture ricevute 22
- Iva a debito su operazioni
commerciali del trimestre (mensa,
trasporto scol., servizio idrico integrato) 100
Totali 22 122 iva da versare 100
In contabilità finanziaria armonizzata :
Fattura Totale € 122,00 Imponibile 100,00 IVA (22%) 22,00:
- Impegno per l'importo comprensivo di Iva € 122,00;
- accertamento pari all'importo dell'Iva DI € 22,00 tra le partite di giro capitolo E 9.01.01.02.001 -Ritenute per scissione contabile IVA;
- Impegno di € 22,00 contestuale all'accertamento tra le partite di giro capitolo U 7.01.01.01.001 - Versamenti ritenute per scissione contabile IVA;
- Mandato di pagamento a favore del creditore per l'importo della fattura ricevuta al lordo dell'Iva - € 122,00 - contestuale ritenuta dell'Iva - € 22,00 - con emissione di reversale a valere sull'accertamento delle partite di giro capitolo E 9.01.01.02.001;
- All'atto della liquidazione periodica Iva si emette
1- mandato di € 22,00 sulle partite di giro capitolo U 7.01.01.01.001:
2 - reversale di € 22,00 al titolo III entrata capitolo E 3.05.99.99.999 - altre entrate correnti n.c.a
Raffaele Granitto
Avatar utente
raffaelegranitto
 
Messaggi: 761
Iscritto il: 10/01/2015, 22:11

Re: iva commerciale

Messaggioda NAPOLEONE » 01/12/2015, 10:18

Buongiorno a tutti!! :P

ma il passaggio nelle partite di giro è obbligatorio?? nn è la stessa cosa se la reversale di introito dell'iva a fronte della trattenuta iva si fa direttamentente sul TITOLO III dell entrata??

faccio un riepilogo vediamo se ho capito

fattura di acquisto 1000+iva 220totale 1.220

mandato al fornitore al lordo di € 1.220 e contestale trattenuta dell iva 220 da introitare o in partita di giro o direttamente sul titolo III dell entrata.
se nella mia liquidazione mensila ho anche iva a debito per fatture emesse in attività commerciale nn split per 2.000€
la mia liquidazione finale è 2.000 giusto?? perchè nn posso detrarmi iva sullo split (€ 220,00) nn avendola pagata.
quindi farò un mandato di € 2.000 sul titolo I della spesa.
E cosi???
GRAZIEEE!!!!!!
NAPOLEONE
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 14/01/2015, 9:36

Re: iva commerciale

Messaggioda Rusciano Luciano » 01/12/2015, 10:22

NAPOLEONE ha scritto:Buongiorno a tutti!! :P

ma il passaggio nelle partite di giro è obbligatorio?? nn è la stessa cosa se la reversale di introito dell'iva a fronte della trattenuta iva si fa direttamentente sul TITOLO III dell entrata??

faccio un riepilogo vediamo se ho capito

fattura di acquisto 1000+iva 220totale 1.220

mandato al fornitore al lordo di € 1.220 e contestale trattenuta dell iva 220 da introitare o in partita di giro o direttamente sul titolo III dell entrata.
se nella mia liquidazione mensila ho anche iva a debito per fatture emesse in attività commerciale nn split per 2.000€
la mia liquidazione finale è 2.000 giusto?? perchè nn posso detrarmi iva sullo split (€ 220,00) nn avendola pagata.
quindi farò un mandato di € 2.000 sul titolo I della spesa.
E cosi???
GRAZIEEE!!!!!!



Per me è assolutamente così.... io non passo per le partite di giro e ragiono esattamente come hai detto in questo post....
Rusciano Luciano
 
Messaggi: 763
Iscritto il: 08/09/2015, 9:11

Re: iva commerciale

Messaggioda raffaelegranitto » 01/12/2015, 23:14

Rusciano Luciano ha scritto:
NAPOLEONE ha scritto:Buongiorno a tutti!! :P

ma il passaggio nelle partite di giro è obbligatorio?? nn è la stessa cosa se la reversale di introito dell'iva a fronte della trattenuta iva si fa direttamentente sul TITOLO III dell entrata??

faccio un riepilogo vediamo se ho capito

fattura di acquisto 1000+iva 220totale 1.220

mandato al fornitore al lordo di € 1.220 e contestale trattenuta dell iva 220 da introitare o in partita di giro o direttamente sul titolo III dell entrata.
se nella mia liquidazione mensila ho anche iva a debito per fatture emesse in attività commerciale nn split per 2.000€
la mia liquidazione finale è 2.000 giusto?? perchè nn posso detrarmi iva sullo split (€ 220,00) nn avendola pagata.
quindi farò un mandato di € 2.000 sul titolo I della spesa.
E cosi???
GRAZIEEE!!!!!!



Per me è assolutamente così.... io non passo per le partite di giro e ragiono esattamente come hai detto in questo post....

Il procedimento da me postato scaturisce dalle FAG Arconet. Vedi link http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/Fa ... nizzazione.
Raffaele Granitto
Avatar utente
raffaelegranitto
 
Messaggi: 761
Iscritto il: 10/01/2015, 22:11

Precedente

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.