Rapporto spese di personale/spesa corrente

Rapporto spese di personale/spesa corrente

Messaggioda GiovannaS » 03/11/2015, 10:47

Come è noto, la sezione autonomie della Corte dei Conti (Del. 27/2015) ha introdotto questo ulteriore limite "cogente", facendo riferimento al punto a del comma 557 L. 296/2006.
Io ho calcolato questo rapporto per il bilancio di previsione 2015 ma anche per il 2014 e per il triennio che la Corte indica come riferimento, ovvero il 2011-2013. Risultato: il rapporto è cresciuto invece che essere diminuito, mentre la spesa di personale, in valore assoluto, sta diminuendo.

Tale situazione è provocata da una contrazione dell'entrata che si è riversata in una contrazione generale della spesa, ma non così repentina per la spesa di personale (che, ovviamente, non poso licenziare).

Dovrei quindi aspettare che si riduca la spesa, prima di assumere? Quindi neppure incrementare il fondo, nè instaurare rapporti con voucher o lavoro flessibile in generale?
E dove sta scritta, precisamente, nel 557 questa cosa?

Ci sono altri enti nella mia situazione?
GiovannaS
 
Messaggi: 156
Iscritto il: 12/01/2015, 12:48

Re: Rapporto spese di personale/spesa corrente

Messaggioda Rag. » 03/12/2015, 18:16

GiovannaS ha scritto:Come è noto, la sezione autonomie della Corte dei Conti (Del. 27/2015) ha introdotto questo ulteriore limite "cogente", facendo riferimento al punto a del comma 557 L. 296/2006.
Io ho calcolato questo rapporto per il bilancio di previsione 2015 ma anche per il 2014 e per il triennio che la Corte indica come riferimento, ovvero il 2011-2013. Risultato: il rapporto è cresciuto invece che essere diminuito, mentre la spesa di personale, in valore assoluto, sta diminuendo.

Tale situazione è provocata da una contrazione dell'entrata che si è riversata in una contrazione generale della spesa, ma non così repentina per la spesa di personale (che, ovviamente, non poso licenziare).

Dovrei quindi aspettare che si riduca la spesa, prima di assumere? Quindi neppure incrementare il fondo, nè instaurare rapporti con voucher o lavoro flessibile in generale?
E dove sta scritta, precisamente, nel 557 questa cosa?

Ci sono altri enti nella mia situazione?





Come è noto, la sezione autonomie della Corte dei Conti (Del. 27/2015) ha introdotto questo ulteriore limite "cogente", facendo riferimento al punto a del comma 557 L. 296/2006.

non mi è chiara una cosa:
per il 2015 il rapporto spesa personale / spesa corrente deve "cogentemente" essere inferiore:

soluzione A:
ad A=[(rapporto spesa personale / spesa corrente del 2011)+(rapporto spesa personale / spesa corrente del 2012)+(rapporto spesa personale / spesa corrente del 2013)] / 3;

soluzione B:
a B=(rapporto spesa personale / spesa corrente del 2014)

??

grazie grazie
Rag.
 
Messaggi: 926
Iscritto il: 13/01/2015, 12:14

Re: Rapporto spese di personale/spesa corrente

Messaggioda vgiannotti » 06/12/2015, 21:05

Sulla scorta dei principi affermati dalle deliberazioni sopra richiamate della Sezione delle autonomie e dalla stessa lettera del comma 557-quater (“ai fini dell’applicazione del comma 557 …….”), la risposta al quesito non può essere che il comma 557 si applica” alla stregua del parametro introdotto dal comma 557 quater, riconoscendo a quest’ultimo finalità integrativa e non assorbente” e che, quindi, il rapporto di incidenza spesa di personale/spesa corrente vada raffrontato con il rapporto di incidenza calcolato sulla media della spesa di personale e della spesa corrente del triennio 2011-2013, considerato quale parametro temporale fisso (Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per la Toscana, deliberazione n.532 del 02/12/2015)
vgiannotti
 
Messaggi: 205
Iscritto il: 10/01/2015, 21:43


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.