cambio indirizzo durante la malattia

cambio indirizzo durante la malattia

Messaggioda themis » 07/12/2015, 8:40

Buongiorno,
causa infortunio (non sul lavoro) ho dovuto recarmi al pronto soccorso. Visita medica intervento del chirurgo che ha sistenatoi il sistemabile, cucito il tutto e mi ha mandato dal radiologo. Quest'ultimo, vista la frattura, mi ha dato una prognosi di 20 gg ma ha crociato "visita ambulatoriale" e non "pronto soccorso". Visto quest'ultimo
dettaglio penso di essere soggetto al controllo presso l'indirizzo dichiarato..... giusto?
Ma quando dovrò andare alle visite di medicazione e poi a togliere i punti come mi devo comportare? Ho cercato su internet e pare che "per il settore privato" sia prevista una comunicazione al medicofiscale. città@inps.it dell'assenza comunicando anche la motivazione.
Mi chiedo:
e per il settore del pubblico impiego?
e se trascorro qualche giorno (anche solo 2o3) in un'altra casa sempre di mia proprietà e sempre nello stesso paesino dove vivo?
comunico cosa e a chi?

scusate ma devo capire e che chiamo il call center dell'inps faccio notte. magari però ci provo
themis
 
Messaggi: 136
Iscritto il: 18/01/2015, 15:18

Re: cambio indirizzo durante la malattia

Messaggioda Paolo Gros » 07/12/2015, 9:32

comunichi anche telefonicamente al tuo ente
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: cambio indirizzo durante la malattia

Messaggioda themis » 07/12/2015, 14:28

Grazie Paolo per la consueta e qualificata colaborazione.
Visto che sono segregato in casa ho avuto il tempo per contattare il numero verde dell'INPS, e funziona! L'operatrice mi ha comunicato che essendo un dipendente pubblico le comunicazioni riguardanti la reperibilità durante la malattia sono da inviare esclusivamente al datore di lavoro. Nel privato è diverso, i primi 3 giorni di malattia li paga l'inps e quindi le comunicazioni vanno inviate anche all'ente inps. Insomma la ratio è che chi paga (il lavoratore durante i giorni di malattia) può inviare il controllo tramite il medico fiscale ed è quindi lui che deve sapere dove inviarlo. Ha anche aggiunto che nel caso dei dipendenti pubblici molto raramente si effettuano controlli presso l'indirizzo dichiarato mentre molto più frequentemente il dipendente viene invitato a presentarsi presso gli ambulatori medici di competenza per il controllo sullo stato di reale malattia.
themis
 
Messaggi: 136
Iscritto il: 18/01/2015, 15:18


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.