LEONARDO70 ha scritto:avrei bisogno di conferma per quanto segue:
retribuzione per lavoro straordinario la somma derivante dal tabellare + la maggiorazione è netta degli oneri previdenziali ed irap a carico dell'ente ... lo chiedo perchè ho visto alcuni che dai 14.58 dell'esempio tolgono i contributi ed irap a carico dell'ente per calcolare la retribuzione oraria al dipendente.
Gli oneri previdenziali a carico del datore di lavoro e l'IRAP
sono a carico del datore di lavoro e non possono essere detratti dalla retribuzione dei dipendenti.
Il compenso orario per lavoro straordinario è determinato dall'art.38 CCNL 14/9/2000
maggiorando la misura oraria di lavoro ordinario. Il lavoratore deve percepire una retribuzione maggiorata, del 15, 30 o 50% a seconda dei casi.
Se per il lavoro ordinario un C5 percepisce una retribuzione oraria di €.12,67, per lo straordinario feriale diurno ha diritto ad €.14,58. Se, ad esempio, detraiamo oneri previdenziali (23.80%), INAIL (0,50%) e IRAP (8,50%) da 14,58 la retribuzione oraria risultante di €.9,80, è addirittura inferiore alla paga base

.
A meno che non si operi allo stesso modo anche sullo stipendio
