da gsalurso » 11/01/2016, 15:10
Non si capisce bene, nel primo post parli di "rimprovero scritto (censura)" successivamente di rimprovero verbale.
Comunque, nel fascicolo personale va inserita l'annotazione dell' irrogazione dalla sanzione (anche del rimprovero verbale), perchè la recidiva nelle mancanze previste dal comma 4 comporta l'applicazione di sanzioni più gravi. Se non c'è traccia della sanzione non si può constatare la recidiva.
Ad esempio, in caso di rimprovero verbale, noi inseriamo una annotazione a firma del responsabile del Servizio come questa:
"Comunico che in data ………, al dipendente ….....…… è stata irrogata la sanzione disciplinare del rimprovero verbale per violazione del comma 4. Lett. …) del Codice disciplinare (art. 3 CCNL 2006–2009 sottoscritto l’11/4/2008), per aver ……………"
Per quanto riguarda il fatto che la sanzione sia o meno giustificata deve essere il dipendente, anche tramite l'organizzazione sindacale, a contestarla nei tempi e nei modi previsti dal codice disciplinare e dal Regolamento di disciplina.
Legge di Good:
"Se hai un problema che deve essere risolto da una burocrazia, ti conviene cambiare problema." 