abrogato il "taglio delle ali"?

abrogato il "taglio delle ali"?

Messaggioda valeria » 12/01/2016, 17:41

Gent.mi colleghi
leggo su un aggiornamento di Stefano Usai (gazzettadeglientilocali) quanto segue:
"La prerogativa dell’esclusione automatica – prevista in ambito ultra sottosoglia – risultava consentita per l’intero anno 2015 dal comma 20-bis dell’articolo 253 del codice dei contratti.
In particolare, le ipotesi specifiche in cui era consentita l’estromissione diretta erano (pur non fisicamente espunte) previste nei commi 9 dell’articolo 122 e comma 8 dell'articolo 124.
Rispettivamente, la prima prevede(va) che “per lavori d'importo inferiore o pari a 1 milione di euro quando il criterio di aggiudicazione è quello del prezzo più basso, la stazione appaltante può prevedere nel bando l'esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata ai sensi dell'articolo 86; in tal caso non si applica l'articolo 86, comma 5. Comunque la facoltà di esclusione automatica non è esercitabile quando il numero delle offerte ammesse è inferiore a dieci; in tal caso si applica l'articolo 86, comma 3”.
Il comma 8 dell’articolo 124, praticamente l’omologo per forniture e servizi, imponeva una base d’asta pari o inferiore ai 100 mila euro con i riferimenti identici alla fattispecie appena richiamata.
Disposizione, quella in commento, voluta dal legislatore che suscitava più di un dubbio sulla sua legittimità considerato che il diritto comunitario afferma il principio esatto contrario: l’ammissione dell’appaltatore ad una forma garantista di contraddittorio in quanto, in realtà, l’offerta pur potenzialmente anomala poteva trovare fondamento in ragioni oggettive e fondate.
In sostanza, una offerta solo potenzialmente anomala, in realtà, poteva costituire una importante opportunità per la stessa stazione appaltante in termini di risparmio economico.
Per effetto della mancata proroga, evidentemente, le stazioni appaltanti non potranno più applicare il meccanismo secco dell’estromissione immediata.

(...)

In questo caso, questo tipo di appalti, se banditi nell’ambito della fattispecie delineata nell’articolo 122 del codice dei contratti, evidentemente, non potranno più essere aggiudicati attraverso il sistema dell’esclusione automatica ed il RUP non potrà che applicare il procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta ai sensi degli artt. 87 e ss. del codice.
Nel caso in cui, effettivamente, l’appalto non sia stato aggiudicato è bene che nel sito della stazione appaltante venga ben evidenziata l’impossibilità di avvalersi delle prerogativa post 31 dicembre 2015"


Mi trovo in questa situazione:
gara lavori sopra 150 mila, bandita nel 2015, con offerte arrivate nel 2015.

Sedute già svolte nel 2015, tranne l'ultima, quella che si fa dopo le verifiche dell'art. 48 comma 1 del codice: in sintesi dobbiamo aprire le offerte economiche giovedì prossimo. Le buste per il momento sono più di 10, quindi a norma del bando, si applica il c.d. "taglio delle ali" di cui al comma 9 dell'art. 122 codice (a meno che aprendo le offerte ci sia qualcuna da escludere).
Domanda: davvero non posso più aggiudicare con il taglio delle ali? Ovvero: la norma è stata abrogata quindi non vale più nemmeno per le gare già bandite?

datemi lumi per favore..
grazie mille
Valeria
valeria avaltroni
valeria
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 15/01/2015, 23:18
Località: saltara - orciano (provincia pu - regione marche)

Re: abrogato il "taglio delle ali"?

Messaggioda Paolo Gros » 13/01/2016, 8:57

Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: abrogato il "taglio delle ali"?

Messaggioda valeria » 13/01/2016, 13:09

ok insomma anche secondo te non posso più aggiudicare con il taglio delle ali, giusto? anche se bando e offerte già arrivate.
valeria avaltroni
valeria
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 15/01/2015, 23:18
Località: saltara - orciano (provincia pu - regione marche)

Re: abrogato il "taglio delle ali"?

Messaggioda lucio guerra » 13/01/2016, 17:21

secondo me puoi aggiudicare con il taglio delle ali, in quanto stabilito nel bando o lettera d'invito, che costituiscono la lex specialis del procedimento concorsuale,

ANAC - Determinazione n.42/2000 del 30/8/2000

... E' riconosciuto in dottrina ed e' consolidato in giurisprudenza il principio secondo cui, nelle procedure per l'aggiudicazione dei contratti della pubblica amministrazione, e' il bando di gara che costituisce la legge del procedimento e ad esso devono attenersi, non soltanto i partecipanti al concorso, ma anche la stessa amministrazione procedente. [b]Piu' propriamente, e' stato precisato che, in un pubblico appalto, l'amministrazione appaltante deve applicare le norme del bando che, insieme alla lettera d'invito, costituiscono la lex specialis
del procedimento concorsuale, la quale non e' derogabile neppure se alcune delle sue regole risultassero non piu' conformi allo ius superveniens, con il solo ovvio limite del ricorso ai poteri di autotutela. (Cons. St. sez. V, 11 maggio 1998, n. 1403). E nella stessa prospettiva e' stato ritenuto anche che ove si abbia in corso di gara l'abrogazione di una norma cui il bando di gara aveva fatto riferimento, si deve continuare ad applicare questa norma che e' divenuta regola del bando mai disapplicabile, come detto, in quanto il rinvio operato che ha carattere materiale e non dinamico la rende indifferente alle mutazioni successive (Cons. St., sez. V, 3 settembre 1998, n. 591).
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6808
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: abrogato il "taglio delle ali"?

Messaggioda valeria » 14/01/2016, 13:02

ti ringrazio Lucio.
ma sai che stamane un collega mi ha detto questo (e mi sa che ha ragione): l'abrogazione (o meglio il non ulteriore manetenimento in vigore) del comma 20 bis elimina la possibilità di procedere al taglio per le sole ipotesi ivi contemplate ovvero gare da 1 milione fino alla soglia comunitaria.
Infatti non si abroga l'art. 122 comma 9 che rimane (e quindi resta per le gare fino a 1 milione) ma si elimina la possibilità di applicare questa facoltà per le gare più grosse (da un milione alla soglia).
Che dite?
valeria avaltroni
valeria
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 15/01/2015, 23:18
Località: saltara - orciano (provincia pu - regione marche)


Torna a Ufficio tecnico

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.