Obbligo avere fatture nel gennaio 2015

Re: Obbligo avere fatture nel gennaio 2015

Messaggioda Andrea74 » 15/01/2016, 14:01

L'FPV è uno strumento contabile che consente lo spostamento di spese dalla competenza di un esercizio a quella di esercizi successivi, quando le prestazioni non sono state completate entro il 31/12.

Per quanto riguarda i pagamenti che citi, possono certamente essere effettuati. L'unico cambiamento è che non potranno essere imputati a residui 2015, ma dovranno essere imputati a competenza 2016. Questo avviene spostando gli impegni assunti dal 2015 al 2016, proprio per mezzo dell'FPV. Una volta fatto questo, potrai assumere i provvedimenti di liquidazione sugli impegni in competenza 2016.
Ora, lo "spostamento" (tecnicamente: reimputazione) avviene di norma con delibera di Giunta prima del consuntivo, per cui a fine marzo-inizio aprile. Se il pagamento dev'essere per forza effettuato prima di allora, la reimputazione dev'essere anticipata con un atto del responsabile finanziario previo parere del revisore.
Ti conviene confrontarti col tuo responsabile finanziario per concordare la soluzione migliore.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: Obbligo avere fatture nel gennaio 2015

Messaggioda Giovannino60 » 15/01/2016, 15:29

1. Ma l'FPV è solo uno strumento tecnico, cioè se ho impegnato € 5.000,00, con determina del dicembre 2015, per degli accatastamenti questi soldi vengono con imputati a competenza 2016, ma questo spostamento non va ad inficiare la possibilità di spesa del bilancio 2016? Cioè è solo una procedura tecnica contabile?
2. Ma se invece, visto che i lavori sono iniziati nel 2015 e terminati nel gennaio 2016, dovessi pagare lo stesso le fatture cosa succede scattano delle sanzioni?

Grazie per la collaborazione.
Giovannino60
 
Messaggi: 131
Iscritto il: 09/01/2015, 11:58

Re: Obbligo avere fatture nel gennaio 2015

Messaggioda Andrea74 » 15/01/2016, 16:48

1. Sì è uno strumento tecnico, che serve proprio a garantire che la spesa spostata sul bilancio 2016 non vada a gravare sulle risorse di tale esercizio ma resti finanziata con fondi già accertati/incassati in esercizi precedenti.
2. Non ci sono sanzioni dirette, ma si tratta in ogni caso di un'irregolarità amministrativa e contabile, certamente non grave ma comunque esistente e come tale eccepibile da organi di controllo (consiglieri, controllo interno, corte dei conti, etc.).
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: Obbligo avere fatture nel gennaio 2015

Messaggioda Giovannino60 » 15/01/2016, 17:12

1. Io come tecnico cosa devo fare, comunicare all'ufficio ragioneria che i servizi incaricati nel 2015 non sono terminati nel 2015.
2. C'è stato comunque un vantaggio avere effettuato le gare entro dicembre 2015, quindi avere impegnato il denaro nel bilancio 2015? Cioè se non avessi impegnato tali importi sarebbero andati in avanzo?
3. Oppure tali importi potrebbero non essere più stanziati nel bilancio 2016?
Giovannino60
 
Messaggi: 131
Iscritto il: 09/01/2015, 11:58

Re: Obbligo avere fatture nel gennaio 2015

Messaggioda Giovannino60 » 18/01/2016, 11:41

1. Io come tecnico cosa devo fare, comunicare all'ufficio ragioneria che i servizi incaricati nel 2015 non sono terminati nel 2015.
2. C'è stato comunque un vantaggio avere effettuato le gare entro dicembre 2015, quindi avere impegnato il denaro nel bilancio 2015? Cioè se non avessi impegnato tali importi sarebbero andati in avanzo?
3. Oppure tali importi potrebbero non essere più stanziati nel bilancio 2016?
4. l'FPV può essere utilizzato sia per le spese correnti e sia per le spese in conto capitale?

Grazie per la collaborazione.
Giovannino60
 
Messaggi: 131
Iscritto il: 09/01/2015, 11:58

Re: Obbligo avere fatture nel gennaio 2015

Messaggioda Paolo Gros » 18/01/2016, 11:53

1 si
2 certo poiche' si puo' portare il tutto a FPV 2016 e peraltro in tal senso non rientra nel patto di bilancio 2016
3 ut supra
4 si
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: Obbligo avere fatture nel gennaio 2015

Messaggioda Giovannino60 » 19/01/2016, 20:11

Se ho un lavoro pubblico appaltato nel 2015 e che finirà nel 2016, nel caso in cui avessi bisogno di una perizia suppletiva, ed essendo imprevisti su immobile vincolato dalla Soprintendenza e che non sapevo il reale importo di perizia, devava essere per forza impegnato l'importo di periza suppletiva nel 2015?

Grazie
Giovannino60
 
Messaggi: 131
Iscritto il: 09/01/2015, 11:58

Re: Obbligo avere fatture nel gennaio 2015

Messaggioda Giovannino60 » 27/01/2016, 15:41

Cosa ne dite del mio precedente post?
Grazie
Giovannino60
 
Messaggi: 131
Iscritto il: 09/01/2015, 11:58

Re: Obbligo avere fatture nel gennaio 2015

Messaggioda Andrea74 » 27/01/2016, 16:08

le somme a disposizione sul QTE dell'opera che non corrispondono ad obbligazioni perfezionate (cioè a prestazioni o forniture affidate ad un creditore determinato per un importo definito) finiscono nel FPV e per mezzo di esso transitano agli esercizi successivi. Vengono poi impegnate al momento dell'affidamento dei contratti.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: Obbligo avere fatture nel gennaio 2015

Messaggioda Giovannino60 » 28/01/2016, 11:00

Anche il ribasso d'asta, che non era ovviamente nel QTE, può andare nel FPV e quindi essere riutilizzato per una perizia suppletiva per gravi imprevisti?
Grazie
Giovannino60
 
Messaggi: 131
Iscritto il: 09/01/2015, 11:58

PrecedenteProssimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.