da Andrea74 » 12/02/2016, 21:29
La logica è che lo stanziamento a bilancio costituisca l'accantonamento al FCDE per i crediti di competenza di quell'anno e, quindi, al termine dell'esercizio vada ad alimentare il fondo accantonato nell'avanzo.
Ora, il calcolo del fondo a consuntivo andrebbe fatto (e andrà fatto a regime) sulla base della media di incapacità di riscossione dei residui.
Nel tuo caso la quota da accantonare sarebbe 318.
Tuttavia, fino al 2018, è prevista la facoltà (per non creare squilibri troppo gravi sui consuntivi) di calcolare la quota accantonata per crediti dubbi (FCDE) a consuntivo al 31/12/2015 come segue:
FCDE al 31/12/2014
- utilizzi del FCDE per stralcio di residui attivi inesigibili
+ stanziamento assestato accantonamento FCDE nel bilancio 2015
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl