Dubbi su riaccertamento ordinario

Re: Dubbi su riaccertamento ordinario

Messaggioda MonicaB » 17/02/2016, 19:21

Andrea74 ha scritto:Con l'affidamento dell'incarico, l'obbligazione giuridica si è perfezionata. Non è però divenuta esigibile nel 2015.
L'impegno dovrà essere reimputato al 2016.
Il contributo regionale va accertato sul 2015 e anch'esso reimputato sul 2016.
L'avanzo applicato ha già finanziato l'impegno sul 2015, quindi genera FPV.
L'accantonamento a FPV spesa al 31/12/2015 e il FPV iscritto in entrata al 01/01/2016 sarà pertanto pari alla differenza fra l'impegno di spesa e l'accertamento relativo al contributo regionale.


Grazie per il preciso riassunto.
Solo una cosa non ho capito bene: l'importo dell'FPV derivante da avanzo è solo quella relativa all'impegno già perfezionato, giusto? Ho fatto recentemente un corso sul bilancio e mi sembrava di aver capito che il meccanismo fosse questo.
MonicaB
 
Messaggi: 245
Iscritto il: 10/01/2015, 21:58

Re: Dubbi su riaccertamento ordinario

Messaggioda Andrea74 » 17/02/2016, 19:25

In questo caso, è corretto perché sono state affidate solo le spese di progettazione. Il resto dell'avanzo applicato riconfluisce in avanzo conservando il vincolo.
Se fosse stato affidato un lavoro, sarebbe invece stato possibile portare a FPV tutte le voci di quadro economico finanziate nel 2015.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: Dubbi su riaccertamento ordinario

Messaggioda MonicaB » 17/02/2016, 19:26

Chiarissimo. Grazie.
MonicaB
 
Messaggi: 245
Iscritto il: 10/01/2015, 21:58

Re: Dubbi su riaccertamento ordinario

Messaggioda MonicaB » 17/02/2016, 19:33

Quindi riassumendo, posso attivare il FPV solo quando sono vere contemporaneamente queste affermazioni:
PER IL CONTO CAPITALE
1) impegno giuridicamente perfezionato nel 2015;
2) entrata già avvenuta (anche se trattasi di avanzo di amministrazione o entrate generiche).

PER LA PARTE CORRENTE
1) sono spese di personale, spese per avvocati o spese relative ad entrate vincolate;
2) entrata già avvenuta.

In tutti gli altri casi vi è una semplice reimputazione (purché ne esistano i presupposti) che influenza sia il bilancio in chiusura che il nuovo esercizio.
MonicaB
 
Messaggi: 245
Iscritto il: 10/01/2015, 21:58

Re: Dubbi su riaccertamento ordinario

Messaggioda SILVIA EMANUELLI » 18/02/2016, 10:12

Principio contabile applicato alla contabilità finanziaria

5.4.2 Il fondo pluriennale vincolate è formato solo da entrate correnti vincolate e da entrate destinate al finanziamento di investimenti, accertate e imputate agli esercizi precedenti a quelli di imputazione delle relative spese. Prescinde dalla natura vincolata o destinata delle entrate che lo alimentano, il fondo pluriennale vincolato costituito:
a) in occasione del riaccertamento ordinario dei residui al fine di consentire la reimputazione di un impegno che, a seguito di eventi verificatisi successivamente alla registrazione, risulta non più esigibile nell’esercizio cui il rendiconto si riferisce

...io credo si possa istituire in sede di riaccertamento ordinario a prescindere dalla natura vincolata...
Correggetemi si interpreto male.
Grazie
SILVIA EMANUELLI
 
Messaggi: 398
Iscritto il: 03/01/2015, 9:02

Re: Dubbi su riaccertamento ordinario

Messaggioda Ragioniere » 18/02/2016, 14:52

E se nel caso al 31.12. 2015 TARI non riscossa e ruolo non emesso ancora ad oggi posso accertare la somma nel 2015 per l'intero importo dello stanziamento ?
Ragioniere
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 05/01/2015, 19:28

Re: Dubbi su riaccertamento ordinario

Messaggioda MonicaB » 19/02/2016, 10:09

Ragioniere ha scritto:E se nel caso al 31.12. 2015 TARI non riscossa e ruolo non emesso ancora ad oggi posso accertare la somma nel 2015 per l'intero importo dello stanziamento ?


Secondo me manca il titolo giuridico per accertare le somme. Per sanare la situazione potresti prendere una determinazione al 31.12.2015 di approvazione del ruolo e far uscire un ruolo, ancorché provvisorio. In seguito puoi, con nuova determinazione, modificare la cifra del ruolo per correzione delle eventuali bollette non corrette.
Non è molto lineare, ma sappiamo tutti in che condizioni ci troviamo a lavorare ed è normale che qualcosa resti indietro. Cerchiamo di sopravvivere come possiamo.
MonicaB
 
Messaggi: 245
Iscritto il: 10/01/2015, 21:58

Re: Dubbi su riaccertamento ordinario

Messaggioda MICOL » 19/02/2016, 14:20

una spesa di investimento che proviene dal 2014 a seguito di riaccertamento straordinario quindi finanziata da fpv che pago nel 2016 ma la prestazione (professionista x collaudo) è avvenuto nel 2015 posso lasciare a residui 2015 o devo reimputarla sul 2016?
MICOL
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 12/01/2015, 10:25

Re: Dubbi su riaccertamento ordinario

Messaggioda mcmurtry » 19/02/2016, 16:16

MICOL ha scritto:una spesa di investimento che proviene dal 2014 a seguito di riaccertamento straordinario quindi finanziata da fpv che pago nel 2016 ma la prestazione (professionista x collaudo) è avvenuto nel 2015 posso lasciare a residui 2015 o devo reimputarla sul 2016?


E' corretto, a mio avviso, lasciare a 2015 e pagare a residuo
mcmurtry
 
Messaggi: 997
Iscritto il: 07/01/2015, 13:23

Re: Dubbi su riaccertamento ordinario

Messaggioda rizzi79 » 24/02/2016, 13:16

Dubbio:
Ho un residuo ante 2015 (2014 e precedenti) mantenuto in sede di riaccertamento straordinario.

Oggi, in fase di rendiconto 2015 e di riaccertamento, posso reimputare quel residuo al 2016 e successivi oppure la reimputazione, intesa come variazione di esigibilità, può e/o deve riguardare solo i residui di competenza del 2015 e quelli precedentemente reimputati con il riaccertamento straordinario con esigibilità 2015????


Grazie
rizzi79
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 14/01/2015, 10:42

PrecedenteProssimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.