QUIQUO ha scritto:Paolo Gros ha scritto:vabbe'....non ne usciremo proprio mai
SANTE PAROLE!
A volte non ci dobbiamo stupire di "quelli" che elaborano delle norme macchinose, super lunari, arzigogolate, incomprensibili, senza logica e senza perchè.
Guardiamoci tra noi....
Io ho un'idea a proposito proprio di questo e sulla nostra "professione" che non è più tale da tempo. Forse ne scriverò nei topic aperti al "noncelafacciopiù" et similia.
Ma guardiamoci appunto, da un punto di vista epistemologico (e scusate se ho scritto epistemologico).
Ci sarà un perchè ci scrivono e riscrivono e stravolgono i principi in continuazione, e ci ritroviamo sempre là, a vedere il dito e non la luna, disorientati praticamente come se non avessimo lavorato mai? A chiederci (mi ci metto per primo) le cose più astruse sulle virgole e virgolette, nel solito baratro fra principi e applicazione...
Pensiamoci un po'. Magari fra principi e applicazione manca un quid a questa "professione", non so esattamente cosa sia e mi faccio ammenda da solo, ma magari conoscere la causa (giuridica e non) aiuterebbe ad aiutarsi da soli, invece che vivere nel "si fa così perchè si fa così", che è poi quello stesso "così" che "quando non si fa più così, quindi cosa si fa adesso?"
Riferito al caso specifico: perchè, inteso come "causa" ciò che per millenni andava bene in partite di giro ora non ci va più?
Ma come abbiamo potuto sopravvivere mettendo per decenni in partite di giro le spese referendarie e elettorali?
E torno alla materia che ci interessa: ma come si può scrivere una legge per cui solo perchè l'Ente ha discrezionalità (anche solo qualche miligrammo) organizzativa (e quindi sull' ammontare e/o sul destinatario e/o sui tempi - leggi il p.to 7.1 sul quando sussiste discrezionalità), solo per questo motivo non sussiste(rebbe) la natura (la natura!!!) di Servizio per conto terzi?
Ovvero con un esempio: referendum nazionale, prendo e spendo soldi dallo e dello Stato, non è certo un Servizio comunale, è un Servizio manifestamente di un altro soggetto (si veda a proposito la definizione di soggetto nel codice civile, chi vuole farlo) e solo perchè l'organizzazione è a carico del Comune, e quindi può decidere quale acqua comprare per la commissione referendaria, o che detersivo usare per pulire i seggi referendari, PER QUESTO motivo cambierebbe la natura (la natura!!! - c'è scritto cosìììì!!! :
"Non hanno natura di “Servizi per conto di terzi”) e non è (rectius: non sarebbe) più un Servizio per conto terzi.
Daiii!!!
Ma daiii!!!