RIACCERTAMENTO ORDINARIO E VARIAZIONE ESIGIBILITA'

Re: RIACCERTAMENTO ORDINARIO E VARIAZIONE ESIGIBILITA'

Messaggioda FINTRIBUTI2013 » 01/03/2016, 1:20

Le spese correnti dichiarate esigibili nel 2016 sono quelle del trattamento accessorio del personale, qualche incarico legale e qualche spesa relativa a spese impegnate a dicembre 2015 e dichiarate esigibili 2016 perché l'obbligazione si sarebbe perfezionata nel 2016. Posso fare due delibere? A questo punto col riaccertamento dei residui dovrei avere poco da dichiarare esigibile nel 2016 e comunque solo quelli sorti nel 2015 a meno che non si tratti di incarichi legali. Dico bene o no?
FINTRIBUTI2013
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 08/01/2015, 17:27

Re: RIACCERTAMENTO ORDINARIO E VARIAZIONE ESIGIBILITA'

Messaggioda francescaromana » 01/03/2016, 6:41

buongiorno.perchè non èpossibile reimputare una somma se per errore è stata lasciata a residui? se si è commesso un errore in fase di riaccertamento straordinario non si potrà mai più correggere?
oppure non ho capito qualche cosa ? grazie
francescaromana
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 04/01/2015, 6:47

Re: RIACCERTAMENTO ORDINARIO E VARIAZIONE ESIGIBILITA'

Messaggioda Andrea74 » 01/03/2016, 11:50

FINTRIBUTI2013 ha scritto:Le spese correnti dichiarate esigibili nel 2016 sono quelle del trattamento accessorio del personale, qualche incarico legale e qualche spesa relativa a spese impegnate a dicembre 2015 e dichiarate esigibili 2016 perché l'obbligazione si sarebbe perfezionata nel 2016. Posso fare due delibere? A questo punto col riaccertamento dei residui dovrei avere poco da dichiarare esigibile nel 2016 e comunque solo quelli sorti nel 2015 a meno che non si tratti di incarichi legali. Dico bene o no?


Per quanto riguarda le spese per salario accessorio e per incarichi legali, che devono transitare dal FPV, se questo era già previsto nella spesa del bilancio 2015 come "di cui" dello stanziamento, non è necessario fare variazioni di esigibilità, perché con l'impegno dichiarato esigibile nel 2016, tale fondo si attiva direttamente e viene prenotato in spesa 2015 e applicato in entrata 2016 a finanziamento degli impegni.
Diverso è il caso delle altre spese dichiarate esigibili nel 2016: queste funzionano come i vecchi impegni pluriennali, per cui sono già assunti sul 2016 e finanziati da risorse ordinarie dello stesso esercizio. Anche queste pertanto non necessitano di alcuna variazione.
Le uniche variazioni di esigibilità da adottare (ma basta un provvedimento) sono quelle per impegni assunti sul 2015, finanziati da risorse dello stesso anno, che devono essere rinviati al 2016 perché al 31/12 non erano esigibili per fatto sopravvenuto (ritardo nella fornitura, prestazione non completata, SAL non maturato, ecc.)
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: RIACCERTAMENTO ORDINARIO E VARIAZIONE ESIGIBILITA'

Messaggioda Andrea74 » 01/03/2016, 11:57

francescaromana ha scritto:buongiorno.perchè non èpossibile reimputare una somma se per errore è stata lasciata a residui? se si è commesso un errore in fase di riaccertamento straordinario non si potrà mai più correggere?
oppure non ho capito qualche cosa ? grazie


Il motivo di diritto è che con il riaccertamento straordinario quei residui sono stati dichiarati crediti o debiti certi, liquidi ed esigibili al 31/12/2014 e quindi se erano già esigibili nel 2014 non è possibile oggi dire che non lo erano nel 2015.
Detto questo, è chiaro che tutti abbiamo commesso degli errori nel riesaminare i residui, anche perché l'applicazione dei principi all'inizio del 2015 era ancora piuttosto fumosa. Ora, io tenderei a scegliere il male minore: piuttosto che reimputarli quando li avevo già dichiarati residui (situazione per cui in un prossimo questionario CdC potrebbero esserci quesiti mirati con rilievi, anche se dubito di irregolarità grave), resto coerente e li mantengo a residui e quando arriverà la fattura la pagherò a residui.
Alcune procedure software consentono anche la reimputazione di somme a residuo, ma - ribadisco (a titolo del tutto personale) - preferisco non forzare questa interpretazione.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: RIACCERTAMENTO ORDINARIO E VARIAZIONE ESIGIBILITA'

Messaggioda FINTRIBUTI2013 » 01/03/2016, 12:29

Grazie per la risposta.
Quindi devo aspettare il riaccertamento ordinario per fare la delibera di variazione o posso farne una prima per consentire agli impegni assunti nel 2015 ma dichiarati esigibili nel 2016 per fornitura non conclusa nel 2015 di variare lo stanzimento 2016 dell'esercizio provvisorio? Ed eventualmente su questa delibera è necessario il parere del revisore? Grazie
FINTRIBUTI2013
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 08/01/2015, 17:27

Re: RIACCERTAMENTO ORDINARIO E VARIAZIONE ESIGIBILITA'

Messaggioda Andrea74 » 01/03/2016, 15:47

Puoi farla prima se devi pagarli velocemente.
E' una determina del responsabile finanziario e necessita del parere del revisore.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: RIACCERTAMENTO ORDINARIO E VARIAZIONE ESIGIBILITA'

Messaggioda FINTRIBUTI2013 » 01/03/2016, 16:07

Ok grazie mille, io pensavo che la determina si potesse fare entro il 31.12. e senza parere del revisore, mentre in esercizio provvisorio delibera di Giunta. Secondo te dunque posso fare una determina?
FINTRIBUTI2013
 
Messaggi: 36
Iscritto il: 08/01/2015, 17:27

Re: RIACCERTAMENTO ORDINARIO E VARIAZIONE ESIGIBILITA'

Messaggioda Andrea74 » 01/03/2016, 16:36

"Al solo fine di consentire una corretta reimputazione all’esercizio in corso di obbligazioni da incassare o pagare necessariamente prima del riaccertamento ordinario, è possibile, con provvedimento del responsabile del servizio finanziario, previa acquisizione del parere dell’organo di revisione, effettuare un riaccertamento parziale di tali residui. La successiva delibera della giunta di riaccertamento dei residui prende atto e recepisce gli effetti degli eventuali riaccertamenti parziali."

E' stretta competenza del responsabile finanziario, non si può fare un atto diverso.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: RIACCERTAMENTO ORDINARIO E VARIAZIONE ESIGIBILITA'

Messaggioda lungro » 01/03/2016, 17:38

Come mai nella delibera postata nel rpimo prospetto viene riportato alla vove "Economie di spesa" il Titolo 1 e il Titolo 4? non doveva essere Titolo 1 e titolo 3
lungro
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 06/01/2015, 10:51

Re: RIACCERTAMENTO ORDINARIO E VARIAZIONE ESIGIBILITA'

Messaggioda Andrea74 » 01/03/2016, 18:40

E' già impostata con la nuova classificazione, proveniendo da ente sperimentatore.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

PrecedenteProssimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.