partecipate

partecipate

Messaggioda clarag » 08/03/2016, 18:19

ciao a tuti

entro il 31/03/2016 bisogna fare nuovamente delibera come scorso anno "razionalizzazione partecipate" o occorre dare atto di aver adempiuto ad eventuali dismissioni dichiarate in sede di piano di razionalizzazione approvato entro 31/03/2015?
clarag
 
Messaggi: 268
Iscritto il: 09/01/2015, 22:10

Re: partecipate

Messaggioda Andrea74 » 08/03/2016, 18:21

No, il piano era un adempimento previsto solo per il 2015
Entro il 31/03/2016 il Sindaco dovrà relazionare sull'attuazione del piano e sui risultati ottenuti a norma dell'art. 1, comma 612, della legge di stabilità 2015.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: partecipate

Messaggioda Trilli » 08/03/2016, 22:54

Scusate siamo sicuri che la relazione non vada approvata o comunque presentata al Consiglio che ha approvato il Piano di razionalizzazione? In giro ho letto che si propone di andare in Consiglio ....
Trilli
 
Messaggi: 129
Iscritto il: 17/02/2015, 22:46

Re: partecipate

Messaggioda Andrea74 » 08/03/2016, 23:36

La norma sul processo di razionalizzazione prevede la competenza del Sindaco.
Le partecipazioni societarie rientrano, in via generale, fra le competenze dell'organo consiliare.
Dipende un po' da come è stata anche impostata la fase programmatoria (piano di razionalizzazione). Per coerenza, la relazione conclusiva dovrebbe essere approvata dallo stesso organo che ha approvato il piano.

Personalmente, l'anno scorso il Consiglio ha fornito gli indirizzi generali, poi il Sindaco ha adottato il piano operativo.
Ora ho ipotizzato di fare approvare la relazione al Sindaco e poi comunicarla al Consiglio Comunale, e ho chiesto al segretario se condivide l'impostazione.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: partecipate

Messaggioda mcmurtry » 09/03/2016, 9:25

La relazione va approvata dal medesimo organo che ha predisposto il piano di razionalizzazione nel 2015.

Personalmente ho ritenuto, già nel 2015, che la competenza fosse del Sindaco e che il Consiglio dovesse intervenire solo successivamente laddove dovesse disporre dismissioni di partecipazioni o altre forme modificative delle stesse partecipazioni azionarie.

Credo tuttavia che la maggior parte degli ento abbia però optato per il passaggio consiliare
mcmurtry
 
Messaggi: 997
Iscritto il: 07/01/2015, 13:23

Re: partecipate

Messaggioda paolo pasetto » 11/03/2016, 16:34

scusate ma e' necessario il parere del revisore ?
paolo pasetto
 
Messaggi: 355
Iscritto il: 31/12/2014, 10:50
Località: mantova

Re: partecipate

Messaggioda jacosans » 14/03/2016, 13:43

Scusatemi, ma il piano con la disposizione sindacale va inviata tramite pec sicilia.controllo@corteconticert.it ? E che intende la corte dei conti con la definizione: Si prega di dare sollecito riscontro dell'avvenuta ricezione da parte del destinatario esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: sicilia.controllo@corteconticert.it .
jacosans
 
Messaggi: 99
Iscritto il: 10/02/2016, 1:25


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.