Armonizzazione: avanzo di amministrazione

Armonizzazione: avanzo di amministrazione

Messaggioda Moderatore Tutto PA » 07/05/2015, 9:02

In caso di risultato di amministrazione positivo, è necessario verificare che l’ente sia effettivamente in grado di finanziare le spese vincolate e gli accantonamenti di legge.

Il risultato di amministrazione è costituito da:
- Fondi vincolati
- Fondi destinati agli investimenti
- Fondi accantonati
- Fondi liberi.

I fondi vincolati comprendono le economie derivanti da:
- Entrate con uno specifico vincolo di destinazione sancito per legge o stabilito dai principi contabili
- Mutui e finanziamenti destinati a investimenti determinati
- Trasferimenti erogati a favore dell’ente per una specifica destinazione determinata
- Entrate accertate straordinarie con una specifica destinazione fissata dall’amministrazione

I fondi destinati agli investimenti sono costituiti da economie in conto capitale senza vincoli di specifica destinazione, disponibili per l’utilizzo solo successivamente all’approvazione del rendiconto.

I fondi accantonati comprendono:
- Fondi rischi
- Fondo crediti di dubbia esigibilità.

Si può attingere ai fondi liberi dell’avanzo di amministrazione attraverso provvedimenti di variazione del bilancio (a patto che l’ente non si trovi in situazioni di anticipazione di tesoreria o di utilizzo di fondi vincolati non reintegrati); le finalità di utilizzo di questa quota possono essere le seguenti:
- Copertura di debiti fuori bilancio
- Provvedimenti necessari per la salvaguardia degli equilibri di bilancio
- Finanziamento di spese di investimento
- Finanziamento delle spese correnti a carattere non permanente

Si è in presenza di un disavanzo sostanziale di amministrazione qualora il risultato di amministrazione non sia sufficiente a coprire i fondi vincolati, destinati o accantonati. In tal caso le possibilità per l’ente sono due:
- Iscrivere il disavanzo come posta a sé stante nel primo esercizio del bilancio di previsione
- Provvedere alla copertura del disavanzo negli esercizi successivi (senza superare la durata della consiliatura)

Fonte: Studio Sigaudo
Moderatore Tutto PA
Moderatore Tutto PA
 
Messaggi: 1698
Iscritto il: 08/01/2015, 10:22

Re: Armonizzazione: avanzo di amministrazione

Messaggioda Rag. » 14/05/2015, 12:22

a proposito di principi contabili...

http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/e- ... Contabili/ :

i "Principi contabili sperimentali per il 2013" e "Principi contabili sperimentali per il 2014" io - NON ente sperimentatore - li posso totalmente ignorare: giusto?

grazie
Rag.
 
Messaggi: 926
Iscritto il: 13/01/2015, 12:14

Re: Armonizzazione: avanzo di amministrazione

Messaggioda TonaraNU » 14/05/2015, 12:48

Buongiorno,
Mi serve un parere su dove far confluire le seguenti economie di spesa del titolo secondo:
1) Economie riguardanti stanziamenti di spesa inseriti in quadro economico progettuale approvato a dicembre 2014 per il quale ad oggi non è stata impegnata alcune spesa (neanche la progettazione in quanto trattasi di progettazione interna) ma di cui conosco la volontà dell'amministrazione di voler proseguire nella realizzazione dell'opera (scelta da me effettuata: avanzo destinato a investimenti)
2)economie di spesa riguardanti stanziamenti di spesa non inseriti in alcun quadro economico progettuale (scelta da me effettuata (avanzo libero).
Grazie per l'eventuale contributo ai dubbi dell'ultim'ora.
TonaraNU
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 30/01/2015, 10:43

Re: Armonizzazione: avanzo di amministrazione

Messaggioda BRIPAT » 23/03/2016, 16:21

Buongiorno, volevo chiedervi un chiarimento in merito all'argomento Avanzo di Amministrazione; ecco i fatti:
- nel 2009 la Regione comunica l'avvenuta assegnazione di contributo per costruzione edificio polifunzionale;
- tra il 2010 e il 2011 i lavori vengono eseguiti e pagati (con ns. fondi)
- nel 2011 viene inviato in Regione il riepilogo delle spese sostenute per l'erogazione del contributo, ma ci rispondo che i fondi non ci sono più: sono sati stornati per altri enti, per altre esigenze urgenti, ecc., e se negli anni successivi ci sarebbero stati eventuali "avanzi" ci avrebbero erogato il contributo; da allora non abbiamo avuto alcuna comunicazione;
- 2012 con il riaccertamento dei residui 2011 e precedenti, viene eliminato il residuo attivo determinando così minore Avanzo "libero";
- il 31/12/2015 ci viene accreditato dalla Regione l'intero importo del contributo!

Ora, l'importo del contributo rientra nell'Avanzo "libero" o in quello "Vincolato investimenti" ?
Grazie.
BRIPAT
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 29/07/2015, 16:35

Re: Armonizzazione: avanzo di amministrazione

Messaggioda Andrea74 » 23/03/2016, 23:20

vincolato investimenti
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron