non hai ben compreso... la precisazione riguardava il concetto di "terreno agricolo"
http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e- ... uid=AD0al3.. Se questa è la situazione, il caleidoscopio dell'Imu sui terreni muta ancora, e contempla un'altra esenzione:
- nei Comuni montani, l'Imu evita tutti gli orti e i terreni incolti (comuni compresi nella circolare 9/93)
- nei Comuni di pianura (comuni NON compresi nella circolare 9/93)) invece l'esenzione è limitata ai terreni dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali.
Ergo: i terreni incolti e gli orti di proprietari che non hanno la qualifica di coltivatore diretto o di Iap continuano a pagare.
In questo senso, infatti, andrebbe intesa la precisazione finale secondo cui anche negli orti e nei terreni incolti l'esenzione funziona «nei termini declinati dal comma 13» dell'ultima legge di Stabilità.