da gsalurso » 29/08/2016, 14:10
E' una storia vecchia che, credo, non avrà mai fine. Il compito di accertare la presenza in servizio, il rispetto dell'orario, la quantità e la qualità del lavoro svolto spetta senza alcun dubbio al dirigente. Se poi non vuole assumersi "anche questa altra responsabilità" può aspettare l'entrata in vigore della "riforma Madia" e chiedere il demansionamento.
Se ti può essere utile, per la liquidazione delle ore di lavoro straordinario noi utilizziamo un modulo come questo:
Il sottoscritto ………… attesta che il personale sottoindicato, nel periodo .... ha prestato le ore lavoro straordinario a fianco di ciascuno indicate, autorizzate con ordine di servizio n.... del......, previo impegno di spesa adottato con determina n.... del......
Attesta inoltre che tali prestazioni, riscontrate dalle timbrature del sistema di rilevazione delle presenze, sono state regolarmente effettuate e rientrano nei limiti dell’impegno di spesa di cui sopra. Si autorizza, pertanto la liquidazione dei relativi compensi.
|Dipendente |Cat. |Pos.Economica |
|ore feriali diurne|ore feriali notturne|ore festive diurne|ore festive notturne|
Ti allego un estratto di alcune circolari della F.P. al riguardo.
Ministero Funzione Pubblica - Circolare n. 3 del 16/2/1994
"Il lavoro straordinario non deve essere usato come strumento ordinario di programmazione del lavoro. […] Non è consentita alcuna forma di forfetizzazione della retribuzione delle ore di lavoro straordinario. Queste devono essere autorizzate dal dirigente, devono essere effettivamente rese e documentate, e devono essere accertate a cura del dirigente che ne è responsabile.
[…] Responsabilità dei dirigenti
I dirigenti sono responsabili del controllo dell'osservanza dell'orario di lavoro del personale dipendente. "
Ministero Funzione Pubblica - Circolare n. 7 del 24/2/1995
"I Dirigenti sono responsabili del controllo dell'osservanza dell'orario di lavoro da parte del personale dipendente, sotto il profilo penale, disciplinare, contabile , nei termini definiti dagli art. 20 commi 9 e 10, e 59 del D.Lgs 29/1993 e s.m.i."
Dlgs 165/2001 Art. 17 Funzioni dei dirigenti
1. I dirigenti, ... , esercitano, fra gli altri, i seguenti compiti e poteri: [...]
d) dirigono, coordinano e controllano l'attività degli uffici che da essi dipendono e dei responsabili dei procedimenti amministrativi ...;
e) provvedono alla gestione del personale e delle risorse finanziarie e strumentali assegnate ai propri uffici ..."
Legge di Good:
"Se hai un problema che deve essere risolto da una burocrazia, ti conviene cambiare problema." 