da gsalurso » 15/09/2016, 18:44
L'allontanamento dal domicilio in orario di reperibilità è giustificato per sottoporsi a visite o analisi solo se ciò sia necessario, per motivi di urgenza e di indifferibilità, per la cura della malattia; l'onere della prova spetta al lavoratore che deve documentarlo.
Pertanto non basta dire che il giorno x alle ore y ti sei recato presso l'ospedale di z per sottoporti a visita specialistica; devi dimostrare la necessità dell'assenza quale mezzo per curare la malattia. Se hai l'influenza non sei giustificato per una visita oculistica di controllo. Addirittura, se ti assenti per andare in farmacia a comprare le medicine (provato con lo scontrino fiscale che riporta data ed ora), dovresti poter dimostrare che erano urgenti e che in casa non c'era nessuno che potesse andarci al posto tuo ...
Non lo dico io ma la Corte di Cassazione. Fai una breve ricerca su google e troverai molte sentenze in merito (e nell'ultimo periodo, per i motivi che puoi facilmente immaginare, l'interpretazione sta diventando ancora più restrittiva) .
Quindi, come vedi, devi dichiarare molto di più del reparto presso cui ti sei recato all'Ospedale.
DLgs 165/2001 Art. 55-septies (Controlli sulle assenze).
"Qualora il dipendente debba allontanarsi dall'indirizzo comunicato durante le fasce di reperibilita' per effettuare visite mediche, prestazioni o accertamenti specialistici o per altri giustificati motivi, che devono essere, a richiesta, documentati, e' tenuto a darne preventiva comunicazione all'amministrazione."
INPS Visite fiscali 2015: reperibilità
Nel periodo di assenza per malattia il dipendente ha l’obbligo di rimanere presso il domicilio comunicato. Qualora dovesse allontanarsi per effettuare visite mediche, prestazioni o accertamenti, ha l’obbligo di comunicare preventivamente l’assenza all’amministrazione e produrre come giustificativo l’attestazione rilasciata da struttura, pubblica o privata, che ha erogato la prestazione.
Corte di Cassazione
(n. 3642/94) ha dichiarato in giustificata l'assenza alla visita fiscale per recarsi dall’Odontoiatra
(n. 4247/2004) il lavoratore deve provare che la causa del suo allontanamento dal domicilio durante le fasce orarie, pur senza necessariamente integrare una causa di forza maggiore, costituisca, al fine della tutela della salute, una necessità dell'assenza quale mezzo per curare la malattia".
Legge di Good:
"Se hai un problema che deve essere risolto da una burocrazia, ti conviene cambiare problema." 