Calcolo APE

Calcolo APE

Messaggioda enziano » 29/11/2016, 11:28

Con la prossima finanziaria, a partire dall'1/05/2017 e fino al 31/12/2018, sarà introdotto l'anticipo pensionistico, c.d. APE, anche per i dipendenti pubblici, che consente di anticipare la pensione fino a 3 anni e 7 mesi prima del compimento del limite di età, attualmente fissato a 66 anni e 7 mesi, con una riduzione proporzionale della pensione spettante tramite un'anticipazione bancaria da restituire e detrarre dalla quota di pensione così calcolata in 20 anni.
Ora, la materia, che è in corso di approvazione, è, ovviamente, in continuo divenire e non vi è, ancora, definitiva contezza del tutto e non (mi) risulta chiaro come dovrebbe essere calcolato l'APE, ovvero il calcolo deve essere basato sul servizio e la contribuzione acquisiti al momento dell'uscita anticipata, cioè, ad esempio, a 63 anni, oppure sul servizio e la contribuzione che si maturerebbero al compimento del limite di età, a 66 e 7 mesi?
enziano
 
Messaggi: 250
Iscritto il: 08/01/2015, 12:40

Re: Calcolo APE

Messaggioda antonio satriano » 29/11/2016, 14:16

enziano ha scritto:Con la prossima finanziaria, a partire dall'1/05/2017 e fino al 31/12/2018, sarà introdotto l'anticipo pensionistico, c.d. APE, anche per i dipendenti pubblici, che consente di anticipare la pensione fino a 3 anni e 7 mesi prima del compimento del limite di età, attualmente fissato a 66 anni e 7 mesi, con una riduzione proporzionale della pensione spettante tramite un'anticipazione bancaria da restituire e detrarre dalla quota di pensione così calcolata in 20 anni.
Ora, la materia, che è in corso di approvazione, è, ovviamente, in continuo divenire e non vi è, ancora, definitiva contezza del tutto e non (mi) risulta chiaro come dovrebbe essere calcolato l'APE, ovvero il calcolo deve essere basato sul servizio e la contribuzione acquisiti al momento dell'uscita anticipata, cioè, ad esempio, a 63 anni, oppure sul servizio e la contribuzione che si maturerebbero al compimento del limite di età, a 66 e 7 mesi?

credo, (secondo logica), sul servizio e la contribuzione che si maturerebbero al compimento del limite di età, a 66 e 7 mesi, in quanto è dall'importo della pensione definitiva che si applicano le decurtazioni, fermo rimanendo, (se ancora in vita).., che dopo i vent’anni di restituzione del prestito, l'assegno tornerebbe all'importo originario, aggiuntivo di indicizzazione.
Antonio Satriano - e-mail - hsatria@tin.it
Avatar utente
antonio satriano
 
Messaggi: 345
Iscritto il: 07/01/2015, 9:19

Re: Calcolo APE

Messaggioda enziano » 29/11/2016, 14:29

E' una interpretazione plausibile sui cui concordare, ma non sembra esserci certezza, da quello che si desume in rete sembrerebbe il contrario:
http://www.pmi.it/economia/lavoro/appro ... lcolo.html
enziano
 
Messaggi: 250
Iscritto il: 08/01/2015, 12:40


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.