PIGNORAMENTO DEI CREDITI VERSO TERZI

PIGNORAMENTO DEI CREDITI VERSO TERZI

Messaggioda ELSE » 12/12/2016, 13:57

Situazione:

Prima volta che mi capita e dipendente per il quale ogni situazione è spunto per instaurare polemiche che non finiscono mai.
Mi accingevo a fare i mandati e ricevo un atto di pignoramento dei crediti verso terzi inerente il dipendente suddetto

Dubbi (principali):
1) devo procedere subito a fare la trattenuta nei limiti del 1/10 dello stipendio (il netto è inferiore a € 2.000,00)?
2) il 1/10 lo devo determinare una volta sul netto medio o lo devo determinare ogni volta che pago? In genere il suo stipendio netto si aggira intorno a 1.310 euro, ogni mese devo trattenere € 131,00 anche se un mese è 1309 e l'altro 1311 ecc.?
3) in caso di 13^ e di altri eventuali pagamenti tipo accessori, straordinari , trattengo sempre € 131,00 o devo rideterminare ogni volta 1/10 del netto?
GRAZIE
ELSE
 
Messaggi: 403
Iscritto il: 07/01/2015, 15:38

Re: PIGNORAMENTO DEI CREDITI VERSO TERZI

Messaggioda PAOLO1971 » 13/12/2016, 12:11

fossi al tuo posto farei cosi:
in primo luogo - atteso che si tratta di incidere su un diritto patrimoniale del dipendente - richiederei un provvedimento determinativo di competenza del dirigente al personale, con il quale si prende atto dell'intervenuto pignoramento del concessionario della riscossione.
Non avere fretta di cominciare da un mandato che è quasi in banca, quando l'atto se non erro ti assegna 60 giorni.
Nell'atto predetto determinativo scandirei il modo di procedere di chi fa gli stipendi:
Così:
1/10 di ogni trattamento stipendiale mensile concreto. Ciò vuol dire che nel mese in cui eroghi anche la tredicesima devi trattenere - 10% e - 10%.
PAOLO1971
 
Messaggi: 127
Iscritto il: 27/01/2015, 16:15

Re: PIGNORAMENTO DEI CREDITI VERSO TERZI

Messaggioda ELSE » 13/12/2016, 13:22

Ti ringrazio enormemente Paolo1971
Mi hai dato più informazioni utili di quanto avevo richiesto.
Quindi, scusa se chiedo conferma, decorsi 60 giorni devo cominciare a trattenere quote dello stipendio, prima non devo farlo se lo faccio incorro in ritorsioni da parte del dipendente "ingiustamente" decurtato di parte dello stipendio?
L'atto di pignoramento è stato trasmesso solo a me, io devo ritrasmetterlo al resp. personale affinché determini sul da farsi?
Se, come credo, il resp. del personale non fa nulla al riguardo io come mi devo comportare?

GRAZIE MILLE

PS anche in caso di trattenuta a dipendente in malattia da oltre 9 mesi deve determinare il resp. del personale altrimenti io resp finanziario non potrei fare trattenuta?
ELSE
 
Messaggi: 403
Iscritto il: 07/01/2015, 15:38

Re: PIGNORAMENTO DEI CREDITI VERSO TERZI

Messaggioda PAOLO1971 » 13/12/2016, 13:59

NON DECORSI i 60 giorni, ma entro i 60 giorni dalla notifica. Su questo punto ti invito a leggere l'atto notificato al datore: è scritto il termine entro il quale, come terzo creditore, devi cominciare a provvedere con gli accantonamenti e con l'obbligo di astensione.
Se dopo la notifica all'ente è stato smistato solo a te, potresti anche procedere senza la determina di presa d'atto, ma tieni conto che vai ad incidere su uno stipendio senza un atto interno che recepisca l'atto notificato.
Insomma la determina è una garanzia nei tuoi confronti.
PAOLO1971
 
Messaggi: 127
Iscritto il: 27/01/2015, 16:15

Re: PIGNORAMENTO DEI CREDITI VERSO TERZI

Messaggioda ELSE » 13/12/2016, 14:23

Infatti nell'atto c'è scritto " di pagare direttamente al suddetto agente della riscossione nel termine di 60 giorni dalla notifica del presente atto, le somme per le quali il diritto alla percezione da parte del debitore sia maturato anteriormente alla data di tale notifica".
Ma che vuol dire allora?
ELSE
 
Messaggi: 403
Iscritto il: 07/01/2015, 15:38

Re: PIGNORAMENTO DEI CREDITI VERSO TERZI

Messaggioda PAOLO1971 » 13/12/2016, 14:54

vuol dire che entro sessanta giorni dalla data della notifica del pignoramento devi versare al creditore le somme esigibili alla predetta data (= per le quali il diritto alla percezione da parte del dipendente/debitore sia maturato anteriormente alla data di tale notifica). Somme cioè che al giorno della notifica non erano soggette a termine.
A condizione, ovviamente, che quelle somme in qualità di datore di lavoro/terzo pignorato tu le detenga!!
Se lo hai già pagato (es. stipendio di novembre) non puoi certamente versarle al creditore. Dovrai farlo dal rateo immediatamente successivo secondo le modalità del DPR che Tu hai citato
PAOLO1971
 
Messaggi: 127
Iscritto il: 27/01/2015, 16:15

Re: PIGNORAMENTO DEI CREDITI VERSO TERZI

Messaggioda kkk1972 » 14/12/2016, 13:44

PAOLO1971 ha scritto:fossi al tuo posto farei cosi:
in primo luogo - atteso che si tratta di incidere su un diritto patrimoniale del dipendente - richiederei un provvedimento determinativo di competenza del dirigente al personale, con il quale si prende atto dell'intervenuto pignoramento del concessionario della riscossione.

Atto assolutamente non necessario.
Nel momento in cui il pignoramento è notificato all'ente (e presumo acquisito al protocollo) la sua efficacia non è subordinata ad alcuna "presa d'atto".
In ogni caso, trattandosi di atto di gestione del rapporto di lavoro di diritto comune e non di atto amministrativo, non si deve fare una determinazione.
Al limite, se volete essere "precisi" potete fare una lettera al dipendente con la quale gli dite che è stato notificato l'atto e che dal mese di ....... procederete con il pignoramento e la liquidazione al creditore pignoratizio.
kkk1972
********
Avvertenze:
1. Se non cito leggi o altri documenti quello che scrivo è solo una mia opinione, quindi non fidatevi troppo.
2. Prima di aprire un nuovo post, usate la funzione [cerca], magari c'è già la risposta che vi serve... ;)
kkk1972
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 15/01/2015, 2:04


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 10 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.