Competenze

Competenze

Messaggioda Quartarone Giovanni » 14/12/2016, 17:57

In un ufficio ove esistono le categorie B, C e D a chi spetta lo studio di una nuova legge che regola l'attività dello stesso?
Quartarone Giovanni
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 07/01/2015, 22:50

Re: Competenze

Messaggioda an.bal » 14/12/2016, 18:13

D
an.bal
 
Messaggi: 1703
Iscritto il: 05/01/2015, 12:40

Re: Competenze

Messaggioda Quartarone Giovanni » 14/12/2016, 18:19

E perchè non il C
Quartarone Giovanni
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 07/01/2015, 22:50

Re: Competenze

Messaggioda gsalurso » 14/12/2016, 20:01

Quartarone Giovanni ha scritto:E perchè non il C

prova a guardare cosa dice il mansionario dell'Ente (dovrebbe essere allegato alla pianta organica e/o al Regolamento di Organizzazione degli Uffici e dei Servizi)
Legge di Good: "Se hai un problema che deve essere risolto da una burocrazia, ti conviene cambiare problema." ;)
Avatar utente
gsalurso
 
Messaggi: 735
Iscritto il: 27/01/2015, 13:26

Re: Competenze

Messaggioda an.bal » 15/12/2016, 10:13

condivido.
poi nella realtà (e sono un C) funziona diversamente.
an.bal
 
Messaggi: 1703
Iscritto il: 05/01/2015, 12:40

Re: Competenze

Messaggioda PAOLO1971 » 15/12/2016, 11:27

Nell'esemplificazione dei profili riconducibili alla categoria D il contratto nazionale del 31/03/1999 (che i mansionari locali possono integrare ma NON contraddire) tra l'altro enuncia:

"lavoratore che espleta attività di ricerca, studio ed elaborazione di dati in funzione della programmazione economico finanziaria e della predisposizione degli atti per l’elaborazione dei diversi documenti contabili e finanziari

Lo studio di una legge, pertanto, dovrebbe rientrare nelle mansioni proprie di un dipendente Cat. D
PAOLO1971
 
Messaggi: 127
Iscritto il: 27/01/2015, 16:15

Re: Competenze

Messaggioda gsalurso » 15/12/2016, 19:51

Non ho mai detto che il Regolamento dell'Ente può modificare il CCNL, ma dipende dalla complessità dell'incarico affidato, perciò ho consigliato di verificare il mansionario.
infatti se leggiamo anche la declaratoria della Cat. C.
"lavoratore che svolge attività istruttoria nel campo amministrativo, tecnico e contabile, curando, nel rispetto delle procedure e degli adempimenti di legge ed avvalendosi delle conoscenze professionali tipiche del profilo, la raccolta, l’elaborazione e l’analisi dei dati."
non mi sembra sia vietato ad un dipendente di cat.C, nell'espletamento dei suoi compiti, verificare quali siano le norme (non soltanto le leggi) che disciplinano la materia ed organizzare la sua attività con un certo grado di autonomia.

Se il collega Quartarone ci dice in concreto di cosa si tratta forse potremmo essere meno generici.
Secondo me si deve anche di incoraggiare la crescita professionale, valorizzare le competenze del personale e, perchè no, anche l’orgoglio e la dignità del ruolo ricoperto.

Se poi uno si accontenta di fare il passacarte ... non c'è declaratoria che tenga
Ultima modifica di gsalurso il 16/12/2016, 13:17, modificato 1 volta in totale.
Legge di Good: "Se hai un problema che deve essere risolto da una burocrazia, ti conviene cambiare problema." ;)
Avatar utente
gsalurso
 
Messaggi: 735
Iscritto il: 27/01/2015, 13:26

Re: Competenze

Messaggioda otta80 » 16/12/2016, 12:57

Gsal,
sono in totale disaccordo con te.

Per "incoraggiare la crescita professionale, valorizzare le competenze del personale e, perchè no, anche l’orgoglio e la dignità del ruolo ricoperto" servono SOLO ED ESCLUSIVAMENTE I DANE' così almeno al 27 sono più contento.

Ti riporto il mio caso.
Sono dal 2008 in categoria C2 e ogni tanto chiedo lumi all'Amministrazione su un eventuale "crescita professionale". Risposta: SILENZIO Tombale dalla controparte.

Eseguo l'intera istruttoria su multe ICI da ben 15 anni, altro che un normale C2...
Per contro mi hanno trasferito in un altro Comune ove si lavora fino alle 13,00; successivamente il Sindaco mi chiude la porta e per finire le 36 ore vado in un altra sede dove non ho il programma delle multe.
Sai quanti pomeriggi, caro Gsal, a vedere serie televisive, Giri d'Italia e Francia, match di tennis, Internet, ecc. E ti certifico che io VOGLIO lavorare!!

Mi hanno fatto spegnere l'orgoglio e la dignità di lavoratore pubblico.
E i colleghi degli altri Comuni passano da D1 a D2 in un batter di ciglio.

Con amarezza e delusione, ti saluto Gsal
otta80
 
Messaggi: 66
Iscritto il: 09/11/2015, 14:03

Re: Competenze

Messaggioda marta » 16/12/2016, 13:48

[
Eseguo l'intera istruttoria su multe ICI da ben 15 anni, altro che un normale C2...
Per contro mi hanno trasferito in un altro Comune ove si lavora fino alle 13,00; successivamente il Sindaco mi chiude la porta e per finire le 36 ore vado in un altra sede dove non ho il programma delle multe.
Sai quanti pomeriggi, caro Gsal, a vedere serie televisive, Giri d'Italia e Francia, match di tennis, Internet, ecc. E ti certifico che io VOGLIO lavorare!!

Mi hanno fatto spegnere l'orgoglio e la dignità di lavoratore pubblico.
E i colleghi degli altri Comuni passano da D1 a D2 in un batter di ciglio.

Con amarezza e delusione, ti saluto Gsal[/quote]




vengo io al tuo posto
fornitore
marta
 
Messaggi: 158
Iscritto il: 12/01/2015, 12:31

Re: Competenze

Messaggioda gsalurso » 16/12/2016, 14:16

otta80 ha scritto:Gsal,
sono in totale disaccordo con te.
... ...
Mi hanno fatto spegnere l'orgoglio e la dignità di lavoratore pubblico.
E i colleghi degli altri Comuni passano da D1 a D2 in un batter di ciglio.
Con amarezza e delusione, ti saluto Gsal

Non posso che darti ragione.
Chiarisco meglio il mio pensiero. Volevo dire che si dovrebbe incoraggiare la crescita professionale, valorizzare le competenze ecc. ecc.
So bene che quasi mai è così, anzi, spesso competenze e professionalità vengono mortificate a beneficio di quelli che io definisco "appartenenti alle categorie protette" (e non mi riferisco alla Legge 68/99!). ;)

Non sono d'accordo, invece, sul fatto che "servono SOLO ED ESCLUSIVAMENTE I DANE' ", in questo modo perderemmo anche (quel poco) di amor proprio e di orgoglio che ci è rimasto.
Non aspiro a convincere nessuno, anzi, più vado avanti più mi viene il dubbio di avere torto.
Legge di Good: "Se hai un problema che deve essere risolto da una burocrazia, ti conviene cambiare problema." ;)
Avatar utente
gsalurso
 
Messaggi: 735
Iscritto il: 27/01/2015, 13:26

Prossimo

Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.