IMU fabbricati AIRE

IMU fabbricati AIRE

Messaggioda amcdl » 06/03/2017, 11:53

Un cittadino italiano iscritto AIRE è deceduto in data 24.06.2015. Ora è pervenuta dichiarazione di successione dalla quale risulta che eredi sono la moglie ed un figlio. Ora mi chiedo se la vedova sull' unico fabbricato e relativa pertinenza posseduto in Italia può far valere diritto di abitazione pur essendo ancora residente all'estero (iscritta anche lei all'AIRE) oppure no e quindi considerarla comproprietaria al 50% con il figlio? Grazie per l'aiuto.
amcdl
 
Messaggi: 128
Iscritto il: 13/01/2015, 20:23

Re: IMU fabbricati AIRE

Messaggioda lucio guerra » 06/03/2017, 14:33

non vedo il problema .. agevolazione purchè sia pensionata
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6811
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: IMU fabbricati AIRE

Messaggioda amcdl » 06/03/2017, 16:04

Grazie Lucio mi ponevo il problema dell'applicazione dell'art.540 del c.c. in quanto residente all'estero e quindi forse dovrei verificare se il fabbricato costituiva abitazione dei coniugi prima dell'espatrio.
amcdl
 
Messaggi: 128
Iscritto il: 13/01/2015, 20:23

Re: IMU fabbricati AIRE

Messaggioda lucio guerra » 06/03/2017, 16:49

Mi sembra opportuno
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6811
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: IMU fabbricati AIRE

Messaggioda davide79 » 07/03/2017, 9:16

Per costituirsi il diritto di abitazione ex art 540 codice civile, l'immobile deve essere adibito ad abitazione coniugale al momento del decesso del coniuge.

Essendo residenti esteri, credo proprio che questa condizione non sia soddisfatta.
davide79
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 08/01/2015, 18:22

Re: IMU fabbricati AIRE

Messaggioda Novello Ragioneria » 07/03/2017, 10:26

lucio guerra ha scritto:non vedo il problema .. agevolazione purchè sia pensionata


Deve percepire una pensione estera però ;)
Dove finisce la logica inizia la ferrovia!
Avatar utente
Novello Ragioneria
 
Messaggi: 445
Iscritto il: 04/02/2015, 10:44
Località: Novello

Re: IMU fabbricati AIRE

Messaggioda Novello Ragioneria » 07/03/2017, 10:26

davide79 ha scritto:Per costituirsi il diritto di abitazione ex art 540 codice civile, l'immobile deve essere adibito ad abitazione coniugale al momento del decesso del coniuge.

Essendo residenti esteri, credo proprio che questa condizione non sia soddisfatta.


La normativa tributaria è eccezionale però ;)
Dove finisce la logica inizia la ferrovia!
Avatar utente
Novello Ragioneria
 
Messaggi: 445
Iscritto il: 04/02/2015, 10:44
Località: Novello

Re: IMU fabbricati AIRE

Messaggioda amcdl » 07/03/2017, 10:57

Novello Ragioneria ha scritto:
davide79 ha scritto:Per costituirsi il diritto di abitazione ex art 540 codice civile, l'immobile deve essere adibito ad abitazione coniugale al momento del decesso del coniuge.

Essendo residenti esteri, credo proprio che questa condizione non sia soddisfatta.


La normativa tributaria è eccezionale però ;)

Quindi secondo te ai fini IMU è applicabile diritto di abitazione pur non essendo residenti? Grazie
amcdl
 
Messaggi: 128
Iscritto il: 13/01/2015, 20:23

Re: IMU fabbricati AIRE

Messaggioda Novello Ragioneria » 07/03/2017, 11:16

Solo se percepisce pensione estera ;)
Dove finisce la logica inizia la ferrovia!
Avatar utente
Novello Ragioneria
 
Messaggi: 445
Iscritto il: 04/02/2015, 10:44
Località: Novello

Re: IMU fabbricati AIRE

Messaggioda davide79 » 07/03/2017, 11:49

Credo si stia facendo un po' di confusione...

amcdl ha chiesto se in caso di decesso del marito si instaura il diritto di abitazione del coniuge superstite in capo alla vedova ai sensi dell'art. 540 del codice civile, sull'immobile posseduto in Italia da contribuenti AIRE residenti all'estero. Almeno, questo è quello che penso di aver capito..
La risposta (secondo me) è NO perché l'immobile al momento del decesso del marito non era l'abitazione coniugale, in quanto i due coniugi risiedevano all'estero.

Altro discorso è l'agevolazione per il pensionato estero, che se ha i requisiti è sacrosanta, ma non ci azzecca niente con la domanda fatta da amcdl

Tutto questo secondo me, ovvio....
davide79
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 08/01/2015, 18:22

Prossimo

Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.