Orario P.O.

Orario P.O.

Messaggioda Fernando A. » 29/07/2016, 14:11

Nel nostro comune abbiamo una flessibilità sull'orario di entrata ed uscita di un'ora, può capitare comunque di superare questo limite e in questo caso con l'istituto dei permesse da recuperare (36 ore annue) il dipendente sana la situazione. Adesso ci è capitato che una P.O. ha utilizzato tutte le 36 ore annue a disponizione, come ci dobbiamo comportare? grazie. r
Fernando A.
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 11/02/2015, 17:11

Re: Orario P.O.

Messaggioda Paolo Gros » 01/08/2016, 8:44

un'ora di flessibilita' piu' che flessibilita' e un'altra cosa se mi e' permesso e non riuscire ad osservare tale ora e' addirittura risibile, cio' detto ...O. ha utilizzato tutte le 36 ore annue a disponizione,..che significa ????????????????
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: Orario P.O.

Messaggioda Fernando A. » 03/08/2016, 10:09

Per essere più chiaro:
- nel nostro comune si entra dalle 7,30 alle 8,30 e si esce dalle 13,30 alle 14,30 se il mattino arrivi ad esempio alle 9,00 sei in ritardo di 30 minuti per sanare richiedi un permesso breve (art. 20 CCNL 06.07.1995) che andrai a recuperare entro il mese successivo. Il permesso breve ha comunque il limite annuo di 36 ore, nel caso ho esposto tale limite è stato superato quindi non so come comportarmi con il dipendente. grazie.
Fernando A.
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 11/02/2015, 17:11

Re: Orario P.O.

Messaggioda Paolo Gros » 04/08/2016, 9:05

e' assenza ingiustificata....
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: Orario P.O.

Messaggioda pietro lore » 04/08/2016, 9:51

In realtà se si è in presenza di un orario flessibile (nel nostro caso ampiamente flessibile) ogni ulteriore ritardo non è più giustificabile ed anche il permesso breve è un rimedio assai discutibile.
pietro lore
 
Messaggi: 66
Iscritto il: 29/12/2014, 14:18

Re: Orario P.O.

Messaggioda pietro lore » 04/08/2016, 9:54

Trattandosi di P.O. esse potrebbero esser destinatarie di una specifica regola per il rispetto degli orari, più ampia e flessibile rispetto al restante personale. Tale regola deve essere però formalizzata preventivamente e conciliarsi comunque con gli orari osservati dal personale non titolare di P.O.
pietro lore
 
Messaggi: 66
Iscritto il: 29/12/2014, 14:18

Re: Orario P.O.

Messaggioda Pina » 25/05/2017, 13:30

intervengo per chiedere un' ulteriore informazione.
Orario di flessibilità in entrata: dalle 8.00 alle 8.45.
Nel caso in cui un dipendente entri alle 8:55 e quindi debba giustamente recuperare, quanti minuti dovranno essere dedotti dal monte delle 36 ore annue e quanti minuti si dovranno recuperare entro il mese successivo?
La stessa domanda nel caso di dipendente che entri alla 8:15.
Grazie
Pina
Pina
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 10/03/2017, 15:10

Re: Orario P.O.

Messaggioda carlomagno » 26/05/2017, 8:13

La PO si organizza il lavoro e l orario l importante e che le ore minime rimangano 36 settimanali.
carlomagno
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 02/01/2015, 15:19

Re: Orario P.O.

Messaggioda mamik » 26/05/2017, 8:57

Non credo che la P.O. si possa organizzare l'orario, riporto un parere Aran:

Il dipendente incaricato di una posizione organizzativa può gestire il proprio orario di lavoro in modo flessibile, come i dirigenti, o è tenuto a rispettare le regole stabilite per tutti i dipendenti? In particolare, per posticipare il suo orario d’entrata deve farsi autorizzare?

Il personale incaricato delle posizioni organizzative è tenuto ad effettuare prestazioni lavorative settimanali non inferiori a 36 ore (mentre, ai sensi dell’art. 10, comma 1 del CCNL del 31.3.1999 e salvo quanto previsto dall’art. 39, comma 2 del CCNL del 14.9.2000 e dall’art. 16 del CCNL del 5.10.2001, non sono retribuite le eventuali prestazioni ulteriori che gli interessati potrebbero aver effettuato, senza diritto ad eventuali recuperi, in relazione all’incarico affidato e agli obiettivi da conseguire). L’orario minimo settimanale deve essere soggetto alla vigente disciplina relativa a tutto il personale dell’ente e agli ordinari controlli sulla relativa quantificazione. Il vigente CCNL non attribuisce, in particolare, né al datore di lavoro né al dipendente il potere o il diritto all’autogestione dell’orario settimanale, consentita, invece, al solo personale con qualifica dirigenziale. Pertanto, nel caso segnalato da codesto Comune, il dipendente potrà saltuariamente posticipare l’orario di entrata solo nei limiti consentiti dalla flessibilità oraria eventualmente vigente presso l’ente o chiedendo uno dei permessi brevi previsti dall’art. 20 del CCNL del 6.7.1995.
mamik
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 01/04/2016, 12:26

Re: Orario P.O.

Messaggioda pietro lore » 26/05/2017, 11:39

Con quella flessibilità, assai ampia, un ritardo di 30' e pure ricorrente non si giustifica, così come non può essere "sanato" con un permesso breve che neanche andrebbe concesso.
In presenza di flessibilità 7:30 - 8:30 un ingresso alle 9:00 comporta la necessità di recuperare non 30' ma un'ora e 30'.
Diversamente ognuno si fa il suo orario su misura.
pietro lore
 
Messaggi: 66
Iscritto il: 29/12/2014, 14:18


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.