Bilancio consolidato: c’è tempo fino al 30 settembre

Bilancio consolidato: c’è tempo fino al 30 settembre

Messaggioda Moderatore Tutto PA » 23/08/2017, 12:59

Prossimo appuntamento di rilievo per gli enti locali è fissato al 30 settembre per la redazione del bilancio consolidato. Rinviata l’approvazione al 2018 per gli enti con popolazione inferiore ai 5mila abitanti, che consolideranno con riferimento all’esercizio 2017 (articolo 232 del Tuel).

1. Una prima fase: identificazione da parte della giunta del Gruppo amministrazione pubblica (Gap) composta da: enti e organismi strumentali, società controllate e partecipate (indipendentemente dalla loro veste giuridica).

2. Una seconda fase: individuazione del perimetro di consolidamento, ad esempio escludendo i soggetti irrilevanti o per i quali sia impossibile il reperimento dei dati, ma includendo le partecipazioni in società controllate da altri soggetti, pubblici o privati che siano. I bilanci che presentano un’incidenza inferiore al 10% del totale dell’attivo, del patrimonio netto e dei ricavi caratteristici rispetto alla posizione della capogruppo sono irrilevanti.
Moderatore Tutto PA
Moderatore Tutto PA
 
Messaggi: 1698
Iscritto il: 08/01/2015, 10:22

Re: Bilancio consolidato: c’è tempo fino al 30 settembre

Messaggioda lorenz » 29/08/2017, 16:48

buongiorno,
nel caso NON risultasse alcun ente/società del perimetro ai fini del bilancio consolidato per il 2016 dev'esserci comunque una delibera di Consiglio o è sufficiente quella di Giunta???
grazie mille
Lorenzo
lorenz
 
Messaggi: 111
Iscritto il: 07/01/2015, 14:47

Re: Bilancio consolidato: c’è tempo fino al 30 settembre

Messaggioda paolo pasetto » 30/08/2017, 11:59

Delibera di consiglio. Il principio contabile 4/4 e' piuttosto chiaro al proposito.
paolo pasetto
 
Messaggi: 355
Iscritto il: 31/12/2014, 10:50
Località: mantova

Re: Bilancio consolidato: c’è tempo fino al 30 settembre

Messaggioda Fabirem » 31/08/2017, 10:05

Buongiorno,
un chiarimento....

se per il consolidato devo adottare il metodo proporzionale, le elisioni (es. ricavi della partecipata da prestazioni rese alla capogruppo) devono avvenire per intero o per la quota proporzionale alla % di partecipazione???

Grazie mille :? :?
Fabirem
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 05/01/2015, 12:08

Re: Bilancio consolidato: c’è tempo fino al 30 settembre

Messaggioda Trilli » 31/08/2017, 16:07

E' un dubbio che ho anch'io ho visto enti che operano le variazioni di elisione per l'intero importo ed altri proporzionalmente alla percentuale di partecipazione. Qualcuno può aiutarci?
Trilli
 
Messaggi: 129
Iscritto il: 17/02/2015, 22:46

Re: Bilancio consolidato: c’è tempo fino al 30 settembre

Messaggioda Andrea74 » 01/09/2017, 17:16

Utilizzando il metodo proporzionale, tutte le partite infragruppo devono essere elise per un importo riproporzionato alla percentuale di partecipazione. Siccome tutte le voci degli stati patrimoniali e dei conti economici dei soggetti partecipati sono sommate a quelle del Comune capogruppo previo riproporzionamento, se togliessi l'importo totale della partita, andrei a togliere un intero da una frazione.

Immaginiamo, per assurdo, che l'unico movimento della voce "Proventi da trasferimenti correnti" di una partecipata al 30% sia il contributo di 1.000 del Comune capogruppo. Ora, per consolidare il conto economico della partecipata con il metodo proporzionale, farei:
1.000 x 30% = 300
Essendo poi il contributo partita infragruppo, devo procedere all'elisione. Ma se la togliessi per intero, dovrei sottrarre 1.000 da 300. Invece devo sottrarre solo la quota corrispondente alla percentuale di partecipazione, ovvero 300. Ottengo quindi 300 - 300 = zero, che ha senso perché essendo l'unica movimentazione della voce una partita infragruppo, significa che la partecipata non ha proventi da trasferimenti che derivano da economie terze al gruppo.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: Bilancio consolidato: c’è tempo fino al 30 settembre

Messaggioda Trilli » 02/09/2017, 13:27

Grazie mille molto chiaro e completo come sempre.
Trilli
 
Messaggi: 129
Iscritto il: 17/02/2015, 22:46

Re: Bilancio consolidato: c’è tempo fino al 30 settembre

Messaggioda Fabirem » 04/09/2017, 13:02

Andrea74 ha scritto:Utilizzando il metodo proporzionale, tutte le partite infragruppo devono essere elise per un importo riproporzionato alla percentuale di partecipazione. Siccome tutte le voci degli stati patrimoniali e dei conti economici dei soggetti partecipati sono sommate a quelle del Comune capogruppo previo riproporzionamento, se togliessi l'importo totale della partita, andrei a togliere un intero da una frazione.

Immaginiamo, per assurdo, che l'unico movimento della voce "Proventi da trasferimenti correnti" di una partecipata al 30% sia il contributo di 1.000 del Comune capogruppo. Ora, per consolidare il conto economico della partecipata con il metodo proporzionale, farei:
1.000 x 30% = 300
Essendo poi il contributo partita infragruppo, devo procedere all'elisione. Ma se la togliessi per intero, dovrei sottrarre 1.000 da 300. Invece devo sottrarre solo la quota corrispondente alla percentuale di partecipazione, ovvero 300. Ottengo quindi 300 - 300 = zero, che ha senso perché essendo l'unica movimentazione della voce una partita infragruppo, significa che la partecipata non ha proventi da trasferimenti che derivano da economie terze al gruppo.


Ti ringrazio tantissimo e ti chiedo un'ultima precisazione....
Nell'esempio che tu hai riportato quindi... per le operazioni di elisioni/rettifica

TOLGO 300 DAI COSTI PER TRASFERIMENTI DEL COMUNE (ANCHE SE NEL CONSOLIDATO CONSIDERO 1000, PERCHE' DELLA CAPOGRUPPO SI CONSIDERA L'INTERO BILANCIO)

TOLGO 300 DAI PROVENTI DELLA PARTECIPATA

ho capito bene??

Mille grazie
Fabirem
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 05/01/2015, 12:08


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.