Andrea74 ha scritto:Utilizzando il metodo proporzionale, tutte le partite infragruppo devono essere elise per un importo riproporzionato alla percentuale di partecipazione. Siccome tutte le voci degli stati patrimoniali e dei conti economici dei soggetti partecipati sono sommate a quelle del Comune capogruppo previo riproporzionamento, se togliessi l'importo totale della partita, andrei a togliere un intero da una frazione.
Immaginiamo, per assurdo, che l'unico movimento della voce "Proventi da trasferimenti correnti" di una partecipata al 30% sia il contributo di 1.000 del Comune capogruppo. Ora, per consolidare il conto economico della partecipata con il metodo proporzionale, farei:
1.000 x 30% = 300
Essendo poi il contributo partita infragruppo, devo procedere all'elisione. Ma se la togliessi per intero, dovrei sottrarre 1.000 da 300. Invece devo sottrarre solo la quota corrispondente alla percentuale di partecipazione, ovvero 300. Ottengo quindi 300 - 300 = zero, che ha senso perché essendo l'unica movimentazione della voce una partita infragruppo, significa che la partecipata non ha proventi da trasferimenti che derivano da economie terze al gruppo.
Ti ringrazio tantissimo e ti chiedo un'ultima precisazione....
Nell'esempio che tu hai riportato quindi... per le operazioni di elisioni/rettifica
TOLGO 300 DAI COSTI PER TRASFERIMENTI DEL COMUNE (ANCHE SE NEL CONSOLIDATO CONSIDERO 1000, PERCHE' DELLA CAPOGRUPPO SI CONSIDERA L'INTERO BILANCIO)
TOLGO 300 DAI PROVENTI DELLA PARTECIPATA
ho capito bene??
Mille grazie