Bilancio consolidato: le operazioni infragruppo

Bilancio consolidato: le operazioni infragruppo

Messaggioda Moderatore Tutto PA » 01/09/2017, 12:30

Sono due delle maggiori difficoltà riscontrate nel percorso di consolidamento: ricostruire le operazioni infragruppo svolte durante l’anno e il conseguente reperimento delle informazioni presso enti e società.

Il bilancio consolidato deve rappresentare la situazione economica e patrimoniale di un gruppo, dunque deve contenere solo le operazioni che tali soggetti hanno concluso con le terze economie. Per far ciò è necessario eliminare le cosiddette operazioni infragruppo: quei movimenti che rappresentano un trasferimento interno di risorse e non generano valore per l’esterno.

Per individuare le operazioni infragruppo la prima attività da svolgere è la parificazione dei debiti/crediti reciproci con i propri enti strumentali e società partecipate. Vengono esaminati i saldi delle partite debitorie e creditorie (riferiti al 31 dicembre) che trovano corrispondenza nei residui attivi e passivi o nei crediti e debiti dello stato patrimoniale.

Una seconda fase riguarda la riesamina e la parificazione di tutte le rimanenti movimentazioni che durante l’anno sono state registrate, dunque non solo tra società ed ente locale ma anche tra i diversi soggetti appartenenti al gruppo. Sono inclusi anche tutti i costi e ricavi, oneri e proventi che ciascun soggetto ha registrato nei confronti della capogruppo e che, essendo già stati pagati o incassati, non risultano più tra i saldi finali.

La scrittura per azzerare le poste sarà disposta proporzionalmente alla % di partecipazione del comune nella società in caso di consolidamento con metodo proporzionale oppure sarà disposta per l’intero valore in caso di consolidamento con metodo integrale, salvo poi evidenziare la quota di pertinenza di terzi nel risultato economico. Tutto questo considerando che l’Iva non viene elisa perché rappresenta un costo.

Oltre alla compravendita di beni o servizi, altre operazioni infragruppo possono riguardare il pagamento di dividendi, la cessione di cespiti ammortizzabili, l’erogazione di contributi in c/esercizio, le partite in transito e il pagamento di imposte e tasse al comune (come l’Imu).

Infine bisogna ricordarsi delle operazioni intercorse tra le società e gli enti appartenenti al gruppo, diversi dall’ente locale. Infatti il bilancio consolidato deve contenere soltanto le operazioni che i componenti inclusi nel consolidamento hanno effettuato con i terzi estranei al gruppo.

Link all'articolo sul bilancio consolidato: http://www.studiosigaudo.com/finanziari ... -settembre
Moderatore Tutto PA
Moderatore Tutto PA
 
Messaggi: 1698
Iscritto il: 08/01/2015, 10:22

Re: Bilancio consolidato: le operazioni infragruppo

Messaggioda ullifa » 01/09/2017, 13:01

colgo l'occasione. da materiale trovato e visto che il disposto normativo è laconico

Da come inteso il limite del 10% della rilevanza (Attività, patrimonio netto, valore della produzione) va calcolato a prescindere dalla % di partecipazione.

Ciò va a discapito dei piccoli enti che non saranno mail sotto il 10% anche se detengono una % bassa.
ullifa
 
Messaggi: 2498
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: Bilancio consolidato: le operazioni infragruppo

Messaggioda mcmurtry » 01/09/2017, 13:45

ullifa ha scritto:colgo l'occasione. da materiale trovato e visto che il disposto normativo è laconico

Da come inteso il limite del 10% della rilevanza (Attività, patrimonio netto, valore della produzione) va calcolato a prescindere dalla % di partecipazione.

Ciò va a discapito dei piccoli enti che non saranno mail sotto il 10% anche se detengono una % bassa.


E' così anche secondo me
mcmurtry
 
Messaggi: 997
Iscritto il: 07/01/2015, 13:23

Re: Bilancio consolidato: le operazioni infragruppo

Messaggioda Kommissar Keller » 18/08/2022, 14:11

Mi trovo in difficoltà nell'elisione delle operazioni tra due partecipate del gruppo (quindi non con noi, la capogruppo). Il problema è dato che benché le operazioni siano reciproche, ma il loro peso sul consolidato (metodo proporzionale) dipende dalla nostra quota di partecipazione per cui ogni elisione mi genera una differenza. Esempio:

La mia Provincia detiene il 50% della società Sole ed il 10% della società Luna.

La società Sole comunica un ricavo di 100 verso la società Luna, che a sua volta registra un costo di 100 verso la Sole.
Procedo con l'elisione.

Problema: il ricavo di 100 nel mio consolidato pesa 50 (partecipata al 50%), mentre il costo pesa solo 10. L'operazione di elisione dunque registra una differenza di 40, mentre in vari testi leggo che non dovrebbero modificare né il risultato né il patrimonio netto.

Come faccio a quadrare la scrittura di questi 40? Aggiungendo un "proventi diversi"?
Avatar utente
Kommissar Keller
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 21/01/2015, 10:58
Località: Rimini

Re: Bilancio consolidato: le operazioni infragruppo

Messaggioda ullifa » 23/08/2022, 16:54

da post precedente

io le elisioni le faccio a monte in modo tale che non pesino rapportate alla % di partecipazione

vedi post

viewtopic.php?f=6&t=15263
ullifa
 
Messaggi: 2498
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.