errato accatastamento

errato accatastamento

Messaggioda Riccardo Bardelli » 09/02/2017, 10:44

Buongiorno,
abbiamo un contribuente che ha erroneamente (errore del suo geometra probabilmente) accatastato in A3 un'unità immobiliare che in realtà è un magazzino (C2). Ora ha chiesto la variazione catastale.

L'unità immobiliare non ha le caratteristiche di abitazione (ad esempio non ci sono bagni), è sempre stata utilizzata come magazzino e mai nessuna pratica è stata presentata per renderla abitazione.
Il contribuente sostiene che il catasto non è provante, ma indicativo, e che quindi l'accertamento non è dovuto.

In effetti si tratta di magazzini, ma come lo si può certificare?
Grazie
Riccardo Bardelli
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 06/05/2015, 11:40

Re: errato accatastamento

Messaggioda Unborn » 09/02/2017, 11:56

Sarebbe interessante capire perchè il suo tecnico ha accatastato in A/3 un magazzino, mi pare un errore piuttosto marchiano. Comunque a mio avviso la variazione parte da quando viene richiesta.
Se volete andargli incontro l'alternativa è dimostrare con foto antecedenti che l'immobile è sempre stato così, magari con una dichiarazione sostitutiva da parte sua
Unborn
 
Messaggi: 1083
Iscritto il: 22/04/2015, 12:49

Re: errato accatastamento

Messaggioda lucio guerra » 09/02/2017, 17:17

nel caso prenderei a riferuimento la pratica edilizia .. per essere buoni e tener conto dello stato di fatto
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6811
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: errato accatastamento

Messaggioda Novello Ragioneria » 10/02/2017, 10:48

Sono tecnici, vanno compatiti :lol: :lol: :lol: (battuta da ragioniere non abbiatene a male ;) )

Il Catasto da quel che ricordo è provante ai fini tributari, quindi fino a quando non c'è una variazione catastale applico quello che c'è scritto (a meno che non ci siano dati oggettivi che provano errori palesi, tipo un atto di compravendita immobiliare o una successione non volturati a Catasto anche se regolarmente registrati), in materia di categoria catastali sinceramente non saprei se andare sulla pratica edilizia sinceramente non avendo le competenze tecniche (così almeno il tecnico impara ad usare più attenzione la prossima volta) :twisted:
Dove finisce la logica inizia la ferrovia!
Avatar utente
Novello Ragioneria
 
Messaggi: 445
Iscritto il: 04/02/2015, 10:44
Località: Novello

Re: errato accatastamento

Messaggioda Riccardo Bardelli » 28/09/2017, 16:42

lucio guerra ha scritto:nel caso prenderei a riferuimento la pratica edilizia .. per essere buoni e tener conto dello stato di fatto


Quindi lo stato di fatto può "prevalere" rispetto al dato catastale?
C'è qualche riferimento normativo o sentenza?
Riccardo Bardelli
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 06/05/2015, 11:40

Re: errato accatastamento

Messaggioda lucio guerra » 28/09/2017, 21:09

Il catasto non è mai stato probatorio.. non occorrono risentimenti normativi
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6811
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.