Elda ha scritto:Grazie Raffaele per la sollecita risposta, io però non riesco a capire il senso di questo "giro", ho letto che questo "giro" è simile a quello che si faceva per gli oneri, però mi sembra che allora l'entrata si incassasse al capitolo degli oneri e poi si facevano i giroconti per vincolare e prelevare le somme. Con i mutui mi sembra funzioni diversamente se l'incasso è da fare al titolo 5 anziché al Titolo 6, scusami ma proprio non riesco a farmene una ragione
n contabilità finanziaria il 16\07\2013 vengono prodotte le seguenti scritture
1) Accertamento con imputazione all’esercizio 2013 e emissione della relativa reversale per euro 1.000.000 a medio lungo termine da Cassa Depositi e Prestiti – SPA);
2) Impegno con imputazione all’esercizio 2013, e relativa e liquidazione e emissione del mandato, per euro 1.000.000, riguardante la costituzione del deposito bancario al codice voce U.3.04.07.01.000 (Versamenti a depositi bancari). Il mandato è versato in quietanza di entrata nel bilancio dell’ente, ai fini della reversale di cui al punto 1);
3) Accertamento con imputazione all’esercizio 2013, per euro 1.000.000, delle somme destinate ad essere prelevate dal conto di deposito al codice E.5.04.07.01.000 (Prelievi da depositi bancari);
4) Impegno, con imputazione agli esercizi successivi, delle spese relative all’ammortamento del prestito, sulla base del piano di ammortamento previsto nel contratto con la Cassa depositi e prestiti spa, ai codici U.1.07.05.04.003 “Interessi passivi a Cassa Depositi e Prestiti SPA su mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine” e U.4.03.01.04.003 “Rimborso Mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine a Cassa Depositi e Prestiti – SPA”..
A seguito delle singole quote di erogazione del prestito, saranno emesse le reversali riguardanti l’accertamento di cui al punto 3).