MIKI ha scritto:Una cooperativa mi ha inviato una fattura elettronica che ho regolarmente pagato. Successivamente il loro commercialista comunica che l’aliquota Iva applicata è errata. La cooperativa invia una nota di credito per la fattura già pagata ed emette una nuova fattura con aliquota iva corretta. Come posso gestire il tutto.
Grazie
Il comportamento della cooperativa non sembrerebbe corretto emettendo una nota di variazione a totale storno della fattura principale. Nella prassi tutte le volte che successivamente all'emissione della fattura, l'imponibile o l'imposta aumenta o diminuisce per qualsiasi motivo compresa la rettifica per inesattezze, il cedente o prestatore provvede ad emettere NOTA DI VARIAZIONE a debito o a credito del cessionario. Nella fattispecie la Cooperativa avrebbe dovuto emette NOTA DI VARIAZIONE A CREDITO - con indicazione che si tratta di operazione “scissione dei pagamenti" a favore dell'Ente pari alla differenza dell'Iva addebitata in più sulla fattura.
Per il Comune sottoposto a split payment la nota di variazione, se l’acquisto è avvenuto in ambito commerciale, dovrà provvedere alla registrazione della stessa nel registro Iva vendite con la contestuale annotazione nel registro acquisti allo scopo di stornare la parte d’imposta precedentemente rilevata a debito. Nel caso in cui l’acquisto sia stato effettuato nell’ambito istituzionale Il Comune potrà computare a credito l’eccedenza di versamento dell’imposta a scomputo dei successivi pagamenti da effettuare nell’ambito del meccanismo della “scissione dei pagamenti”.
IN CONTABILITA' FINANZIARIA
Esempio : fattura originaria Imponibile € 1.000 iva 22% 220 - Nota di variazione per differenza Iva aliquota 10% invece del 22% = € 120 ;
L'importo dell'Iva viene recuperata dalla somma da versare con modello F24EP come da esempio :
Iva da versare entro il 16.02.2018 relativa all'imposta divenuta esigibile nel mese di gennaio 2018 € 1.000
Imposta da scomputare pari all'importo delle note di credito € 120
Imposta da versare mod F24EP € 880
In contabilità finanziaria versamento con mod F24EP e la differenza con una regolarizzazione contabile :
a) Accertamento E. 3.05.02.06.005 Entrate da rimborsi,recuperi e restituzioni di somme non dovute o incassate in eccesso da imprese per € 120;
b) Mandato di pagamento di € 880 U. 7.01.01.02.001 versamento delle ritenute scissione contabile iva (split pay)
c) Mandato di pagamento di € 120 U. 7.01.01.02.001 versamento delle ritenute scissione contabile iva (split pay)
d) Reversale di cassa di € 120 sull'accertamento sub a) a regolarizzazione, copertura e in quietanza del mandato sub c).
Il tutto far risultare da determinazione.
Raffaele Granitto