calcolo FCDE

calcolo FCDE

Messaggioda guendaccia » 06/02/2018, 20:31

previsione di entrate bil 2018 per accertamenti IMU : euro 50.000

il FCDE devo calcolarlo pari al 75% di 50.000 oppure mi baso sulla media degli incassi in rapporto agli accertamenti degli anni precedenti ( come si fa per la TARI a ruolo??)
guendaccia
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 14/01/2015, 12:08

Re: calcolo FCDE

Messaggioda GIORGIO MARENCO » 08/02/2018, 16:25

Il 75% è da calcolare sulla media dei mancati incassi del quinquennio precedente.

Se in media NON incassi il 10% applicherai per il calcolo il 75% del 10% ossia 7,5%

Quindi dei 50.000,00 di incassi previsti vanno a FCDE euro 3.750,00 (50.000,00 x 7,5%)

Ciao
giorgio
GIORGIO MARENCO
 
Messaggi: 619
Iscritto il: 05/01/2015, 10:01

Re: calcolo FCDE

Messaggioda raffaelegranitto » 08/02/2018, 16:27

guendaccia ha scritto:previsione di entrate bil 2018 per accertamenti IMU : euro 50.000
il FCDE devo calcolarlo pari al 75% di 50.000 oppure mi baso sulla media degli incassi in rapporto agli accertamenti degli anni precedenti ( come si fa per la TARI a ruolo??)

Per il calcolo devi far riferimento all'art 167 Tuel ed al principio contabile applicato alla contabilità finanziaria - allegato 4/2 al d.lgs. 118/2011 - . Il paragrafo 3.3 del principio contabile citato precisa, tra l'altro, che non devono essere oggetto di calcolo del FCDE le entrate tributarie che sulla base del paragrafo 3.7 dello stesso principio contabile sono accertate per cassa - tributi riscossi per autoliquidazione dai contribuenti, quali IMU e TASI , sanzioni e interessi correlati ai ruoli coattivi.
Per il calcolo consulta le Faq 25 e 26 Arconet del 26 ottobre 2017
Stanziamento minimo FCDE 2018 da inserire nel bilancio 2018/2020 = TOT_FCDE_2018 × 75%;
Anno 2019 85% - Anno 2020 95%
Raffaele Granitto
Avatar utente
raffaelegranitto
 
Messaggi: 761
Iscritto il: 10/01/2015, 22:11

Re: calcolo FCDE

Messaggioda GIORGIO MARENCO » 08/02/2018, 16:28

I ruoli TARI io li considero totalmente di dubbia esigibilità e li mando ad avanzo vincolato.
Poi man mano che riscuoto libero l'avanzo.

Diversamente devi fare la media del non riscosso sui ruoli (e qui i valori del non riscosso saranno assai più alti) ed usare lo stesso ragionamento fatto sopra.
Ciao
Giorgio
GIORGIO MARENCO
 
Messaggi: 619
Iscritto il: 05/01/2015, 10:01

Re: calcolo FCDE

Messaggioda guendaccia » 08/02/2018, 17:00

... IL FATTO E' CHE HO SEMPRE ACCERTATO PER CASSA GLI ANNI PRECEDENTI, QUINDI NON HO DATI SU CUI CALCOLARE LA MEDIA.

ORA, IN SEDE DI PREVISIONE VOLEVAMO ISCRIVERE LE ENTRATE PER RECUPERO EVASIONI IMU ( DA ACCERTAMENTI GIA INDIVIDUATI) E VOLEVO CAPIRE SE IL FCDE DA PREVEDERE IN BLANCIO - SU 50.000 . D ENTRATA PREVISTI DOVEVA ESSERE PARI A 37.500 ( OVVERO IL 75% DELLA PRESUNTA ENTRATA...)
guendaccia
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 14/01/2015, 12:08

Re: calcolo FCDE

Messaggioda guendaccia » 08/02/2018, 18:18

.. SCUSATE se torno sull'argomento ma sto facendo confusione.....
mi pareva di aver capito che relativamente agli avvisi di accertamento emessi per recupero di tributi IMU, in sede di consuntivo si tiene a residuo solo le somme per le quali hai la notifica dell'accertamento al 31.12.

Nel mio caso non ho mai tenuto residui , per cui il mio accertato era uguale al riscosso quindi non ho basi su cui fare i rapporti accertato/incassato.

Ora mi chiedo: in sede di bilancio se prevedo entrate per accertamenti recuperi IMU , che percentuale di FCDE metto in spesa, come previsione ? Pensavo per l'appunto di calcolare il 75% sul totale della mia pevisione ( nona vendo rapporti precedenti.... non so se mi sono spiegato)
guendaccia
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 14/01/2015, 12:08

Re: calcolo FCDE

Messaggioda GIORGIO MARENCO » 08/02/2018, 18:37

Non puoi prendere la semplice percentuale (75%) prevista dalla norma ed applicarla al di fuori del calcolo indicato dalla norma.
Al di fuori di quel calcolo la percentuale non ha significato.

Se tu stimi di allocare a bilancio una entrata di 50.000,00 euro di recupero per Evasione IMU non credo che tu abbia buttato una cifra così a casaccio, l'avrai quantificata secondo una certa idea, sulla base di quello che farai, sulla base di quanto in passato sei riuscita a fare.

Segui lo stesso ragionamento e calcola un valore che ritieni prudenziale da mettere a FCDE. Potrebbero essere 10.000,00 come 45.000,00. Prima puoi essere più prudente e poi, man mano che riscuoti puoi abbassare il FCDE con variazione e mettere la spesa su altri capitoli dove usarla.

Spiega che non ci sono residui attivi da recupero IMU (il che è già buono se sei una persona che il recupero IMU lo fa) e spiega il tuo ragionamento per quantificare la quota che metti a FCDE.
Male non fare, paura non avere.

Ciao
Giorgio
GIORGIO MARENCO
 
Messaggi: 619
Iscritto il: 05/01/2015, 10:01

Re: calcolo FCDE

Messaggioda guendaccia » 08/02/2018, 18:41

ho capito , grazie mille.... !!!
guendaccia
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 14/01/2015, 12:08


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.