ROMEO14 ha scritto:Nessun aiuto? Forse ho formulato male la domanda.
Ad esempio a competenza 2018 riscuoto la quota di acconto 30% del 2018,
mentre riscuoto a residuo 2017 il saldo corrisposto nel 2018 ma relativo al 2017
raffaelegranitto ha scritto:ROMEO14 ha scritto:Nessun aiuto? Forse ho formulato male la domanda.
Ad esempio a competenza 2018 riscuoto la quota di acconto 30% del 2018,
mentre riscuoto a residuo 2017 il saldo corrisposto nel 2018 ma relativo al 2017
Secondo i nuovi principi contabili l'addizionale comunale è una entrata tributaria riscossa per autoliquidazione. L'entrata è esigibile sulla base delle riscossioni effettuate entro la scadenza prevista per l'approvazione del rendiconto.
Esempio :
a) previsione di bilancio anno 2017 € 100.000,00
Incassi 2017 30% competenza 30.000,00 Residui da riportare € 70.000,00
Incassi entro aprile 2018 70% a residui 70.000,00.
b) previsione di bilancio anno 2017 € 100.000,00
Incassi 2017 30% competenza € 30.000,00 Residui da riportare € 50.000,00
Incassi entro aprile 2018 50% a residui 50.000,00.
Raffaele Granitto
MonicaM ha scritto:Noi facciamo così per ora : ....o, nell’esercizio di competenza, per un importo non superiore a quello
stimato dal competente Dipartimento delle finanze attraverso il portale per il federalismo fiscale.
quindi si rende un accertamento sulla base della stima su portale (sempre prudenziale) e si porta a residui attivi la parte non riscossa (si evidenzia in unn rigo apposito del quadro av amm) ma si incassa sempre tutto il residui anzi di più.
è sufficiente essere prudenti
MonicaM ha scritto:nel prospetto dell'avanzo di amministrazione dopo fondo cassa ci sono i residui attivi da residui e da competenza
e subito sotto c'è un rigo : di cui derivanti da accertamenti di tributi effettuati sulla base della stima del dipartimento delle finanze.
e vanno indicati li distintamente per provenienti da residui e provenienti da competenza,
noi cmq così facendo abbiamo solo i residui da competenza e nell'anno si coprono abbondantemente