PERIMETRO CONSOLIDAMENTO

PERIMETRO CONSOLIDAMENTO

Messaggioda teoz » 04/04/2018, 17:21

Al punto 3.1 del principio contabile 4.4 viene riportato ....
"a decorrere dall'esercizio 2017 sono considerati rilevanti gli Enti e le società totalmente partecipati dalla capogruppo, le società in house E GLI ENTI PARTECIPATI titolari di affidamento diretto da parte dei COMPONENTI DEL GRUPPO a PRESCINDERE dalla quota di partecipazione".
Quindi, se ben capisco, se ho una partecipazione dello 0,7 in una società totalmente pubblica, in cui non io ma magari altri comuni affidano direttamente qualche servizio, DEVO CONSOLIDARLO ???

Ma ho capito bene ???

Helpppp ...scusate ma più leggo sto benedetto bilancio consolidato ... e più dubbi mi vengono !!!
teoz
 
Messaggi: 470
Iscritto il: 15/03/2015, 23:37

Re: PERIMETRO CONSOLIDAMENTO

Messaggioda LUCE1967 » 04/04/2018, 21:37

Totalmente partecipati significa 100%.
LUCE1967
 
Messaggi: 179
Iscritto il: 26/01/2015, 18:48

Re: PERIMETRO CONSOLIDAMENTO

Messaggioda LUCE1967 » 04/04/2018, 22:00

Scusa la risposta di poco fa. Anch'io ho lo stesso dubbio. Ad un corso hanno sollevato la questione e pare che sia come dici tu. Si spera in un intervento legislativo . ...pensa che noi abbiamo una partecipazione bassissima dello 0,76% in una società che gestisce servizio idrico.
LUCE1967
 
Messaggi: 179
Iscritto il: 26/01/2015, 18:48

Re: PERIMETRO CONSOLIDAMENTO

Messaggioda teoz » 05/04/2018, 7:37

se così fosse ... bisogna consolidare quasi tutto allora, almeno nel mio caso. Ho 3 società, con percentuale <1% ma che hanno affidamenti diretti da parte di altri Enti pubblici del GAP.
mhaaa, non capisco. Sembra che vogliono che facciamo il consolidato a tutti i costi!!!!
teoz
 
Messaggi: 470
Iscritto il: 15/03/2015, 23:37

Re: PERIMETRO CONSOLIDAMENTO

Messaggioda MonicaB » 10/04/2018, 9:56

Secondo me se ne esce usando la logica.
L'obiettivo è quello di tutelare l'ente e non creare disavanzi derivanti dalle società partecipate (che hanno portato, come tutti sanno, alcuni comuni sull'orlo del dissesto prima di questa nuova norma).
Il consolidamento serve per rendere conformi le iscrizioni nel bilancio dell'ente con quelle del bilancio delle consolidate per cui nel caso di società con meno dell'1% e che NON abbia alcun affidamento diretto da parte dell'ente (per cui si suppone nessuna posta iscritta in uscita o entrata) non ha senso consolidare perché non c'è niente da consolidare.
In qualsiasi situazione vi sia un passaggio di risorse economiche fra l'ente e la società il consolidamento dovrebbe essere fatto, anche se ci si trova nel caso con meno dell'1% e senza affidamento.
La corte dei conti parla addirittura di altri enti pubblici e fondazioni e quindi penso che la materia sia ancora in evoluzione. Se non si mette quest'anno non è detto che sarà lo stesso per l'anno prossimo.
MonicaB
 
Messaggi: 245
Iscritto il: 10/01/2015, 21:58


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.