D3 - FUNZIONARIO D1 ISTRUTTORE DIRETTIVO

D3 - FUNZIONARIO D1 ISTRUTTORE DIRETTIVO

Messaggioda ROMEO14 » 13/06/2018, 12:11

Con il nuovo contratto la figura giuridca D3 funzionario non esiste piu'.
Quindi ritorniamo ad essere istruttore direttivi?
ROMEO14
 
Messaggi: 1113
Iscritto il: 20/08/2017, 14:28

Re: D3 - FUNZIONARIO D1 ISTRUTTORE DIRETTIVO

Messaggioda Mariposa » 13/06/2018, 13:36

no, per le posizioni già acquisite.
Mariposa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 22/09/2015, 10:53

Re: D3 - FUNZIONARIO D1 ISTRUTTORE DIRETTIVO

Messaggioda Mariangela » 12/07/2018, 18:08

Il mio comune vorrebbe attingere da una graduatoria 2017 - D3 di altro comune per coprire il posto vacante all'ufficio tecnico, secondo voi l'inquadramento deve essere da D3 o D1 visto che nel nuovo CCNL non esiste più il D3....appunto!
Grazie.
Mariangela
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 09/06/2015, 10:52

Re: D3 - FUNZIONARIO D1 ISTRUTTORE DIRETTIVO

Messaggioda Samuele77 » 12/07/2018, 20:26

Le graduatorie concorsuali per D3 non possono più essere utilizzate per assumere gli idonei.
I posti vacantI D3 non possono più esistere in dotazione organica. La dotazione organica è infatti la somma dei profili dei dipendenti in forza + i profili che si prevede di coprire nel triennio, indicati nel piano dei fabbisogni di personale. Dato che non sono più assumibili dipendenti che accedano alla categoria D dalla terza posizione, ne consegue che non ci possono più essere posti vacanti D3. L'ente deve provvedere ai suoi fabbisogni di personale con personale D, che accede a tale categoria dalla prima posizione economica. Chi è già assunto in categoria D con profilo di accesso D3 mantiene tuttavia posizione e profilo.
Per quanto riguarda la denominazione dei profili:
1) non ha più alcun senso distinguere profili diversi, dato che tutti sono in categoria D, a prescindere dal profilo di accesso e dato che la categoria professionale, le mansioni, e le prestazioni richiedibili sono esattamente le stesse;
2) la denominazione dei profili spetta all'ente;
3) come logica conseguenza, dato che quelli che nella maggior parte dei comuni sono chiamati funzionari mantengono il loro profilo, e dato che tutti gli altri appartenenti attuali e futuri di categoria D, svolgono e svolgeranno le stesse mansioni, è opportuno che l'ente modifichi il suo ordinamento interno unificando le denominazioni dei profili: nella maggior parte dei casi denominandoli tutti funzionari.
Samuele77
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 28/03/2015, 10:29


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Schiaffino e 22 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.