IMPIEGO OO.UU. PARTE CORRENTE

IMPIEGO OO.UU. PARTE CORRENTE

Messaggioda PERGOLESI » 09/07/2018, 11:53

Gentili colleghi, vorrei conoscere la vostra opinione in ordine all'impiego degli oo.uu. per i lavori di manutenzione del cimitero comunale rappresentati da scavi di fosse a terra per esumazioni ed eventualmente anche cremazione dei resti mortali. Io non credo sia corretto, perchè limiterei l'impiego a lavori sui viali, sull'impianto elettrico, sulla sistemazione dei loculi, ma ho l'urgenza di questi lavori e devo relazionarmi con l'ufficio tecnico.
Grazie a chi vorrà rispondere.
PERGOLESI
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 09/01/2015, 23:09

Re: IMPIEGO OO.UU. PARTE CORRENTE

Messaggioda mcmurtry » 10/07/2018, 8:49

L'utilizzo degli oneri di urbanizzazione per le cremazioni mi lascia perplesso.
Non riesci a trovare altre spese correnti finanziabili con OO.UU. così che tu possa poi stornare l'economia sui lavori cimiteriali?
Mi spiego: se hai 100 di spese di manutenzione ordinaria delle scuole finanziate con entrate correnti potresti modificarne la fonte di finanziamento da entrate correnti a OO.UU. e "dirottare" le entrate correnti sui lavori cimiteriali....
mcmurtry
 
Messaggi: 997
Iscritto il: 07/01/2015, 13:23

Re: IMPIEGO OO.UU. PARTE CORRENTE

Messaggioda PERGOLESI » 12/07/2018, 10:54

Ti ringrazio.
A questa soluzione avevo pensato ma gli oneri disponibili sono troppo pochi.
Ora proporrò un intervento parziale.
PERGOLESI
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 09/01/2015, 23:09

Re: IMPIEGO OO.UU. PARTE CORRENTE

Messaggioda raffaelegranitto » 15/07/2018, 21:43

PERGOLESI ha scritto:Gentili colleghi, vorrei conoscere la vostra opinione in ordine all'impiego degli oo.uu. per i lavori di manutenzione del cimitero comunale rappresentati da scavi di fosse a terra per esumazioni ed eventualmente anche cremazione dei resti mortali. Io non credo sia corretto, perchè limiterei l'impiego a lavori sui viali, sull'impianto elettrico, sulla sistemazione dei loculi, ma ho l'urgenza di questi lavori e devo relazionarmi con l'ufficio tecnico.
Grazie a chi vorrà rispondere.

Utilizzo dei proventi dai permessi di costruire
Dal 2018, ai sensi dei commi 460 e 461 dell’art. 1 della legge n. 232/2016, come integrati
dal'’art. 1-bis del DL n. 148/2017, proventi/sanzioni dei titoli abitativi e edilizi sono
destinati esclusivamente e senza vincoli temporali:
- alla realizzazione e alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere di
urbanizzazione primaria e secondaria;
- al risanamento di complessi edilizi compresi nei centri storici e nelle periferie
degradate;
- a interventi di riuso e di rigenerazione;
- a interventi di demolizione di costruzioni abusive;
- all'acquisizione e alla realizzazione di aree verdi destinate a uso pubblico;
- a interventi di tutela e riqualificazione dell’ambiente e del paesaggio, anche ai fini della
prevenzione e della mitigazione del rischio idrogeologico e sismico e della tutela e
riqualificazione del patrimonio rurale pubblico;
- a interventi volti a favorire l’insediamento di attività di agricoltura nell'ambito urbano;
- a spese di progettazione di opere pubbliche.
Per interventi di urbanizzazione primaria si intendono anche gli impianti cimiteriali (art. 26-bis DL n. 415/1989);
Dalla norma si deduce che si possono utilizzare per qualsiasi lavoro di manutenzione del Cimitero Comunale.
Il contributo per il rilascio dei permessi di costruire può finanziare anche spese correnti, imputate al titolo I delle uscite del bilancio di previsione finanziario.
Secondo la Commissione Arconet, non essendo più i proventi dai permessi di costruire una entrata vincolata ad una specifica destinazione, tali entrate e le spese da esse finanziate non devono essere considerate nei movimenti della cassa vincolata.
Raffaele Granitto
Avatar utente
raffaelegranitto
 
Messaggi: 761
Iscritto il: 10/01/2015, 22:11


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.