avanzo libero

avanzo libero

Messaggioda Sucricri » 20/07/2018, 17:07

L'avanzo libero fino a quando può essere utilizzato? Dopo l'assestamento si può fare variazione di bilancio per applicare lavanzo ? E sopratutto fino a quale limite può essere utilizzato ?
Sucricri
 
Messaggi: 444
Iscritto il: 13/01/2015, 18:46

Re: avanzo libero

Messaggioda AsproMonte » 20/07/2018, 17:22

Le variazioni di bilancio si possono fare fino al 30 novembre e l'avanzo per il momento si può utilizzare nel limite, oltre che del suo importo, consentito dal pareggio di bilancio ;)
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: avanzo libero

Messaggioda Sucricri » 20/07/2018, 17:27

Puoi fare un esempio ? Supponiamo di avere un avanzo libero di 1000 al netto di fcde di 100 e niente avanzo vincolato ..fino a che punto mi posso spingere . dove trovò materiale ? Grazie
Sucricri
 
Messaggi: 444
Iscritto il: 13/01/2015, 18:46

Re: avanzo libero

Messaggioda AsproMonte » 20/07/2018, 17:42

Quanto è il tuo pareggio di bilancio? :?
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: avanzo libero

Messaggioda Sucricri » 20/07/2018, 18:40

Da quale allegato estrapolo il pareggio di bilancio ?
Sucricri
 
Messaggi: 444
Iscritto il: 13/01/2015, 18:46

Re: avanzo libero

Messaggioda SOLVECOAGULA » 20/07/2018, 18:58

Sucricri ha scritto:Da quale allegato estrapolo il pareggio di bilancio ?


E' stato già approvato il Bilancio preventivo?
Se si, un allegato obbligatorio era quello del pareggio di bilancio (ex patto di stabilità).
Più correttamente, dovresti vedere se sono state approvate delle variazioni di bilancio successive - anche se ad esse non è più obbligatorio allegare l'aggiornamento del prospetto iniziale del pareggio, va tenuto un prospetto per ogni variazione agli atti (credo) per la verifica del mantenimento del pareggio.

Guarda se hai un saldo positivo fra gli stanziamenti delle entrate finali e delle spese finali.

La questione fondamentale è che l'avanzo applicato in detto prospetto non è inseribile fra le entrate. Invece la spesa coperta dall'applicazione dell'avanzo si.

Pertanto, grosso modo, se il FPV sopra più i primi quattro titoli di entrata coprono la spesa corrente e quella capitale, l'avanzo applicabile coincide con i cosiddetti spazi autoreferenziali, pari al fondo crediti dubbia esigibilità più altri accantonamenti, più le quote capitale dei mutui da estinguere nell'anno.
Se l'applicazione dell'avanzo ti portasse ad una spesa tale da portare il tuo saldo del pareggio a un valore negativo, potresti chiedere spazi finanziari, ma solo per finanziare la spesa in conto capitale (non quella corrente).


E' ben più complesso di così, se è la prima volta che ne senti parlare, devi urgentemente trovare il prospetto e parlarne con qualcuno che comprende la materia per farlo.
SOLVECOAGULA
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 11/02/2016, 12:17

Re: avanzo libero

Messaggioda Sucricri » 20/07/2018, 19:29

Grazie non ho capito e mi rendo conto di essere anni luce indietro il prospetto degli equilibri e pari a 0 l'argomento e complesso dove trovo materiale per avere degli esempi .. ?
Sucricri
 
Messaggi: 444
Iscritto il: 13/01/2015, 18:46

Re: avanzo libero

Messaggioda ROMEO14 » 20/07/2018, 20:50

Sucricri ha scritto:L'avanzo libero fino a quando può essere utilizzato? Dopo l'assestamento si può fare variazione di bilancio per applicare lavanzo ? E sopratutto fino a quale limite può essere utilizzato ?


proviamo, con calma:

1) L'avanzo libero o non lo puoi utilizzare con variazione entro il 30/11

2) Si lo puoi fare, però attenzione che l'avanzo libero lo puoi utiizzare:

Con periodicità stabilita dal regolamento di contabilità dell'ente locale, e comunque almeno una volta entro il 31 luglio di ciascun anno, l'organo consiliare provvede con delibera a dare atto del permanere degli equilibri generali di bilancio o, in caso di accertamento negativo, ad adottare, contestualmente:

a) le misure necessarie a ripristinare il pareggio qualora i dati della gestione finanziaria facciano prevedere un disavanzo, di gestione o di amministrazione, per squilibrio della gestione di competenza, di cassa ovvero della gestione dei residui;
b) i provvedimenti per il ripiano degli eventuali debiti di cui all'articolo 194;
c) le iniziative necessarie ad adeguare il fondo crediti di dubbia esigibilità accantonato nel risultato di amministrazione in caso di gravi squilibri riguardanti la gestione dei residui.
La deliberazione è allegata al rendiconto dell'esercizio relativo.
Ai fini del comma 2, fermo restando quanto stabilito dall'articolo 194, comma 2, possono essere utilizzate per l'anno in corso e per i due successivi le possibili economie di spesa e tutte le entrate, ad eccezione di quelle provenienti dall'assunzione di prestiti e di quelle con specifico vincolo di destinazione, nonché i proventi derivanti da alienazione di beni patrimoniali disponibili e da altre entrate in c/capitale con riferimento a squilibri di parte capitale. Ove non possa provvedersi con le modalità sopra indicate è possibile impiegare la quota libera del risultato di amministrazione. Per il ripristino degli equilibri di bilancio e in deroga all'articolo 1, comma 169, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, l'ente può modificare le tariffe e le aliquote relative ai tributi di propria competenza entro la data di cui al comma 2.

3) Non esiste un limite, lo potresti utilizzare anche tutto, ma devi fare attenzione perchè l'avanzo, pur essendo un entrata, non lo puoi considerare tale ai fini del pareggio.
Esempio avanzo applicato per lavori per €. 1000,00
Nel prospetto del pareggio di bilancio sicuramente metti la voce di spesa ma non puoi conteggiare l'entrata.
Quindi avresi già un disavanzo di 1.000,00
Tuttavia potresti avere ante applicazione di bilancio un saldo a livello di pareggio ( entrate - uscite) di 1.100,00
quindi non avresti problema.

E comunque, al di là del pareggio, il buon senso e la prudenza ti invitano ad aver sempre un po' di "riserva" per far fronte ad imprevisti nell'anno o negli anni futuri.
ROMEO14
 
Messaggi: 1113
Iscritto il: 20/08/2017, 14:28

Re: avanzo libero

Messaggioda ROMEO14 » 21/07/2018, 11:06

ROMEO14 ha scritto:
Sucricri ha scritto:L'avanzo libero fino a quando può essere utilizzato? Dopo l'assestamento si può fare variazione di bilancio per applicare lavanzo ? E sopratutto fino a quale limite può essere utilizzato ?


proviamo, con calma:

1) L'avanzo libero lo puoi utilizzare con variazione entro il 30/11

2) Si lo puoi fare, però attenzione che l'avanzo libero lo puoi utiizzare:

Con periodicità stabilita dal regolamento di contabilità dell'ente locale, e comunque almeno una volta entro il 31 luglio di ciascun anno, l'organo consiliare provvede con delibera a dare atto del permanere degli equilibri generali di bilancio o, in caso di accertamento negativo, ad adottare, contestualmente:

a) le misure necessarie a ripristinare il pareggio qualora i dati della gestione finanziaria facciano prevedere un disavanzo, di gestione o di amministrazione, per squilibrio della gestione di competenza, di cassa ovvero della gestione dei residui;
b) i provvedimenti per il ripiano degli eventuali debiti di cui all'articolo 194;
c) le iniziative necessarie ad adeguare il fondo crediti di dubbia esigibilità accantonato nel risultato di amministrazione in caso di gravi squilibri riguardanti la gestione dei residui.
La deliberazione è allegata al rendiconto dell'esercizio relativo.
Ai fini del comma 2, fermo restando quanto stabilito dall'articolo 194, comma 2, possono essere utilizzate per l'anno in corso e per i due successivi le possibili economie di spesa e tutte le entrate, ad eccezione di quelle provenienti dall'assunzione di prestiti e di quelle con specifico vincolo di destinazione, nonché i proventi derivanti da alienazione di beni patrimoniali disponibili e da altre entrate in c/capitale con riferimento a squilibri di parte capitale. Ove non possa provvedersi con le modalità sopra indicate è possibile impiegare la quota libera del risultato di amministrazione. Per il ripristino degli equilibri di bilancio e in deroga all'articolo 1, comma 169, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, l'ente può modificare le tariffe e le aliquote relative ai tributi di propria competenza entro la data di cui al comma 2.

3) Non esiste un limite, lo potresti utilizzare anche tutto, ma devi fare attenzione perchè l'avanzo, pur essendo un entrata, non lo puoi considerare tale ai fini del pareggio.
Esempio avanzo applicato per lavori per €. 1000,00
Nel prospetto del pareggio di bilancio sicuramente metti la voce di spesa ma non puoi conteggiare l'entrata.
Quindi avresi già un disavanzo di 1.000,00
Tuttavia potresti avere ante applicazione di bilancio un saldo a livello di pareggio ( entrate - uscite) di 1.100,00
quindi non avresti problema.

E comunque, al di là del pareggio, il buon senso e la prudenza ti invitano ad aver sempre un po' di "riserva" per far fronte ad imprevisti nell'anno o negli anni futuri.


Dal prossimo anno per quanto riguarda il prospetto pareggio di bilancio, l'avanzo potrà essere inserito tra le entrate!!
ROMEO14
 
Messaggi: 1113
Iscritto il: 20/08/2017, 14:28

Re: avanzo libero

Messaggioda ROMEO14 » 21/07/2018, 11:07

Piena utilizzabilità degli avanzi di amministrazione dal 2019 e niente sanzioni nel 2018.
L'Anci ha dato parere favorevole, in Conferenza Stato Città, al nuovo DM in emanazione.
Nella Conferenza Stato-Città del 12 luglio 2018, è stato dato parere favorevole al decreto del MEF concernente il monitoraggio del saldo di finanza pubblica delle città metropolitane, province e comuni per l'anno 2018 (art.1, comma 469, della legge 232/2016).

Il provvedimento richiama, nelle premesse, le due sentenze n. 247/2017 e 101/2018 con le quali la Corte Costituzionale ha giudicato illegittima la limitazione all'utilizzo degli avanzi da parte dei comuni.

Nello specifico, si afferma che "l'avanzo di amministrazione, una volta accertato nelle forme di legge è nella disponibilità dell'ente che lo realizza" e pertanto deve essere annoverato fra le entrate che concorrono al conseguimento del saldo. Stesse regole per il fondo pluriennale vincolato.

Oltre alla piena utilizzabilità degli avanzi già nel 2019, l'Anci ha chiesto un abbattimento delle sanzioni a carico di chi ha sforato i vincoli nel 2018.

SE VIENE RECEPITO IN DECRETO, NESSUNA SANZIONE ANCHE PER IL 2018.
ROMEO14
 
Messaggi: 1113
Iscritto il: 20/08/2017, 14:28


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 51 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.