L’inconferibilità dell’incarico dirigenziale ad un politico

L’inconferibilità dell’incarico dirigenziale ad un politico

Messaggioda Moderatore Tutto PA » 28/08/2018, 14:39

Con la sentenza n. 1454 del 30 luglio 2018, il TAR Calabria ha accolto il ricorso di un Comune per il conferimento di un incarico dirigenziale a un politico. Tale disposizione intende scongiurare la costituzione – anche solo potenziale – di situazioni favorevoli ad accordi corruttivi e illeciti. Un giudizio prognostico ex ante, dunque, volto ad evitare che un soggetto approfitti della sua posizione per ottenere un’altra carica. L’inconferibilità non è permanente bensì temporanea: è necessario che si verifichi un adeguato “periodo di raffreddamento” che garantisca un ritorno all’imparzialità necessaria per il conferimento dell’incarico.

Al link la sentenza: https://www.giustizia-amministrativa.it ... lnktu.html

Fonte: Rodolfo Murra, “L’inconferibilità dell’incarico dirigenziale ad un politico”, Il Quotidiano della PA.it, 31 luglio 2018, link: http://www.ilquotidianodellapa.it/_cont ... 37445.html
Moderatore Tutto PA
Moderatore Tutto PA
 
Messaggi: 1698
Iscritto il: 08/01/2015, 10:22

Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.