da Samuele77 » 17/09/2018, 9:19
Il problema non sussiste.
La denominazione dei profili professionali la fa ogni ente come crede (ovviamente nel rispetto delle declaratorie del CCNL 31.03.1999).
L'unica cosa imposta dal contratto è il fatto che la categoria professionale è unica, per cui le mansioni richiedibili a tutti i dipendenti appartenenti alla categoria sono le stesse, e alla categoria si accede solo dalla prima posizione economica.
Visto che la categoria è unica non ha senso mantenere denominazioni diverse per profili professionali che "fanno le stesse cose", per cui è necessario che ciascun ente unifichi i profili professionali. Quindi ad esempio, in ambito tecnico, i profili che prima si chiamavano funzionario tecnico e istruttore direttivo tecnico, potrebbero essere ridenominati tutti in uno dei seguenti modi: "funzionario tecnico" o "istruttore direttivo tecnico" o "capoufficio tecnico" o "coordinatore tecnico" o altro, a scelta e piacimento dell'ente. L'importante è che questo risulti nel mansionario dell'ente, nella dotazione organica, nel piano dei fabbisogni e negli analoghi atti organizzativi, coerenti tra loro.