Categoria D: scompariranno i funzionari?

Categoria D: scompariranno i funzionari?

Messaggioda themyth » 15/09/2018, 0:49

Con la cancellazione, nel nuovo CCNL, della suddivisione in ingresso tra D1 e D3 si pone un problema "nominale": i nuovi assunti D1 continueranno ad essere chiamati "istruttori direttivi" per tutta la loro carriera, senza mai potersi fregiare del titolo di funzionario, titolo che andrà via via a scomparire con i pensionamenti? E' possibile, oggi, equiparare con un unico titolo (magari quello più alto, di funzionario) tutti i dipendenti della categoria D? Da noi c'è chi sostiene che sia sufficiente una semplice delibera di Giunta. Io ritengo sia più opportuno attendere le linee guida ed eventuali pareri Aran.
themyth
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 16/01/2015, 9:24

Re: Categoria D: scompariranno i funzionari?

Messaggioda Funzionariopo » 15/09/2018, 10:30

themyth ha scritto:Con la cancellazione, nel nuovo CCNL, della suddivisione in ingresso tra D1 e D3 si pone un problema "nominale": i nuovi assunti D1 continueranno ad essere chiamati "istruttori direttivi" per tutta la loro carriera, senza mai potersi fregiare del titolo di funzionario, titolo che andrà via via a scomparire con i pensionamenti? E' possibile, oggi, equiparare con un unico titolo (magari quello più alto, di funzionario) tutti i dipendenti della categoria D? Da noi c'è chi sostiene che sia sufficiente una semplice delibera di Giunta. Io ritengo sia più opportuno attendere le linee guida ed eventuali pareri Aran.


In alcuni comuni della mia zona i D1 li chiamavano Funzionario e i D3 Funzionario Specialista/Esperto/Senior/ Direttivo (anche se secondo me direttivo è sbagliato).... da me noi ex D3 siamo sempre stati i Responsabili di Settore e i D1 Funzionari “normali” o al limite caposervizio
Funzionariopo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 17/03/2018, 14:04

Re: Categoria D: scompariranno i funzionari?

Messaggioda Samuele77 » 17/09/2018, 9:19

Il problema non sussiste.

La denominazione dei profili professionali la fa ogni ente come crede (ovviamente nel rispetto delle declaratorie del CCNL 31.03.1999).

L'unica cosa imposta dal contratto è il fatto che la categoria professionale è unica, per cui le mansioni richiedibili a tutti i dipendenti appartenenti alla categoria sono le stesse, e alla categoria si accede solo dalla prima posizione economica.

Visto che la categoria è unica non ha senso mantenere denominazioni diverse per profili professionali che "fanno le stesse cose", per cui è necessario che ciascun ente unifichi i profili professionali. Quindi ad esempio, in ambito tecnico, i profili che prima si chiamavano funzionario tecnico e istruttore direttivo tecnico, potrebbero essere ridenominati tutti in uno dei seguenti modi: "funzionario tecnico" o "istruttore direttivo tecnico" o "capoufficio tecnico" o "coordinatore tecnico" o altro, a scelta e piacimento dell'ente. L'importante è che questo risulti nel mansionario dell'ente, nella dotazione organica, nel piano dei fabbisogni e negli analoghi atti organizzativi, coerenti tra loro.
Samuele77
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 28/03/2015, 10:29

Re: Categoria D: scompariranno i funzionari?

Messaggioda ROMEO14 » 23/09/2018, 18:17

Avanti di questo passo al prossimo contratto scompariranno anche i "D" alemno nei piccoli Comuni.
Tranne che per la categoria dei vigili urbani (per me si chiamano così) che avranno non solo il D ma anche E, F, G etc. etc.
ROMEO14
 
Messaggi: 1113
Iscritto il: 20/08/2017, 14:28


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.