770/2018. Chiarimento sul periodo di riferimento.

770/2018. Chiarimento sul periodo di riferimento.

Messaggioda jacosans » 16/10/2018, 9:15

Buongiorno, vorrei chiarire la casella mese ed anno del periodo di riferimento inserito nel modello 770/2018. Nel modello F24EP il periodo di riferimento va inteso come l'anno di riferimento dell'imposta, ad esempio versamenti effettuati nel 2017 ma riferenti al 2016. Nel 770/20128 quadro ST come periodo di riferimento va inserito il mese ed hanno del periodo di versamento del modello F24EP, quindi in questo caso ad esempio 08/2017 o va inserito 08/2016 come indicato nella descrizione dettaglio dei tributi a voce periodo di riferimento.
jacosans
 
Messaggi: 99
Iscritto il: 10/02/2016, 1:25

Re: 770/2018. Chiarimento sul periodo di riferimento.

Messaggioda giacco71 » 16/10/2018, 9:30

sempre 2017, ti darebbe comunque errore. Su f24ep l'anno serve per distinguere i saldi dell'anno precedente 2016(addizionali o 730) da quelli del 2017 (acconti, addizionali di competenza) ma in St devo indicare il mese in cui effettuo la ritenuta che evidentemente non può essere altro che il 2017
giacco71
 
Messaggi: 532
Iscritto il: 08/01/2015, 20:48

Re: 770/2018. Chiarimento sul periodo di riferimento.

Messaggioda Comunalo » 16/10/2018, 12:47

Ha ragione Giacco, su F24 serve a distinguere l'anno di riferimento del tributo. E in sede di quadratura con il 7730, l'Agenzia delle Entrate non ci guarda (altrimenti darebbe errore su tutto).

Nel senso che il loro software non fa il match con quel campo, dunque non rileva l'errore, salvo che per il codice 118E, sul quale invece abbiamo avuto dei problemi perché la nostra software house aveva interpretato male la circolare che aveva istituito quel codice e sdoppiava gli interessi da anno corrente e anno precedente, creando due righe su F24EP con anno diverso.
E, infatti, per quel codice malefico, avevamo poi ricevuto delle contestazioni dall'Agenzia delle Entrate.

Ora noi lo forziamo mensilmente su F24, indicando tutto sull'anno corrente (cosa che peraltro ha perfettamente senso, essendo interessi maturati nell'anno di generazione del 730 e non in quello di competenza del tributo).
******
Comunalo
Comunalo
 
Messaggi: 202
Iscritto il: 29/11/2015, 21:47

Re: 770/2018. Chiarimento sul periodo di riferimento.

Messaggioda giacco71 » 16/10/2018, 13:47

anche noi differenziamo il 118e in base all'anno ma poi con la nota S così come avviene per il tributo 384E e 381E differenziamo quelli di competenza dell'anno corretente da quelli con riferimento anno precedente.
Credo che non abbiamo ricevuto avvisi per questo anche se spesso gli importi sono minimi.
Poi per quanto riguarda gli abbinamenti dell'AGE ci sono dei codici per per natura possono riportare l'anno corrente e alcuni solo l'anno precedente senza necessità di ggiungere alcuna nota.
Es 133E acconto quindi anno corrente così come il 385E
tributo 134E solo anno precedente perchè saldo. Se su F24Ep metto tributo 134E e anno 2018 l'AGE non aggancia ST e versamento.
Come dicevo prima invece per i codici che possono essere utilizzati con riferimento ai 2 anni (come il 384E, 381E) su ST vanno distinti tramite nota S.
Se ho versamento di Regionale sia rateizzata che di competenza su F24 li distinguerò con anno 2016 e 2017.
Su St sul secondo importo aggiungerò la S nelle note.
giacco71
 
Messaggi: 532
Iscritto il: 08/01/2015, 20:48

Re: 770/2018. Chiarimento sul periodo di riferimento.

Messaggioda Comunalo » 16/10/2018, 14:10

Io ho una tabella che mi ero scaricato all'epoca, di istruzioni sulla compilazione del modello F24EP.

A differenza di quanto viene indicato in altri codici (ad esempio, per il codice 124E, bisogna indicare "l'anno di imposta"), in corrispondenza del codice 118E, la tabella riporta "anno di riferimento".

Secondo me la differenza fra le due diciture, anche se apparentemente minima, è rivelatrice: svela che i due codici non vanno compilati nello stesso modo.

Noi abbiamo quindi optato per l'indicazione dell'anno corrente, a cui la trattenuta e il versamento si riferiscono.

:)
******
Comunalo
Comunalo
 
Messaggi: 202
Iscritto il: 29/11/2015, 21:47


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron