Spese di rappresentanza, quali caratteristiche

Spese di rappresentanza, quali caratteristiche

Messaggioda Moderatore Tutto PA » 26/10/2018, 16:17

Nel richiamare due delibere della Corte dei conti Lombardia, la n. 243 e la n. 244, possiamo trarre alcune indicazioni fondamentali per la corretta classificazione, e conseguente trattamento, delle spese di rappresentanza.

Presupposto fondamentale è che le stesse siano sostenute al fine di migliorare e/o rafforzare la reputazione dell’Ente.

A fronte di quanto sopra riportato si rileva che possono essere considerate come spese di rappresentanza quelle riconducibili al gemellaggio con altri enti e quelle per onoranze e doni; diversamente sono da escludere quelle correlate a spese di viaggio per le riunioni.

È utile rilevare come venga ribadito che le spese per il notiziario comunale, se sostenute per perseguire la finalità istituzionale di rafforzare la comunicazione con i cittadini, non sono da considerarsi come spese di rappresentanza.

Quanto sopra torna utile ai fini della predisposizione dei prospetti di monitoraggio della spesa, prospetti oggetto di analisi dell’organo di revisione prima e dalla corte poi.

Al link la delibera n. 243: http://www.studiosigaudo.com/wp-content ... 243lom.pdf
Al link la delibera n. 244: http://www.studiosigaudo.com/wp-content ... 244lom.pdf
Moderatore Tutto PA
Moderatore Tutto PA
 
Messaggi: 1698
Iscritto il: 08/01/2015, 10:22

Re: Spese di rappresentanza, quali caratteristiche

Messaggioda jacosans » 28/10/2018, 13:47

Ciao a tutti, io faccio l'economo, anche se ormai aiuto anche i servizi finanziari con bilanci ed adempimenti vari e do una mano pure con i tributi. La CdC nel mese di marzo mi ha richiesto copia di tutte le fatture, ordini, richieste per gli acquisti per gli anni 2012, 2013 e 2014. Gli ho mandato tutto e morale della favola, con decisione finale di settembre, mi hanno condannato per ciascun anno, proprio per le spese di rappresentanza. Nonostante gli abbia trasmesso tutti i documenti dalla richiesta del responsabile, al buono di acquisto, alla fattura ed al mandato di pagamento e bonifico, mi hanno condannato per l'acquisto di mazzi di fiori per i matrimoni civili (30 € max per un mazzo, max 5 o 6 matrimoni in un anno), per l'acquisto di panettoni e spumanti per gli auguri di rito dell'amministrazione per le festività natalizie (sempre spese irrisorie, 50 euro max), per spese piccoli coffee break per manifestazioni organizzate da Amministratori e da Presidenti di Consiglio. Morale della favola, il politico fa la bella figura, ed io pago, nonostante siano presenti tutti i documenti probatori. Per i complessivi tre anni mi hanno condannato a 1.900,00 euro da pagare (700,00 per il 2012, 600,00 per il 2013 e 600,00 per il 2014). domani devo andare da un avvocato e decidere il da farsi, difendermi su tre giudizi della corte mi costerà un casino, vedremo cosa deciderò. Non sapevo di non potere fare questo tipo di spese, da oggi ho bloccato tutto.
jacosans
 
Messaggi: 99
Iscritto il: 10/02/2016, 1:25

Re: Spese di rappresentanza, quali caratteristiche

Messaggioda jacosans » 29/10/2018, 18:12

Io comunque accetto, da parte vostra, qualsiasi input che possa essere usato in mia difesa.
jacosans
 
Messaggi: 99
Iscritto il: 10/02/2016, 1:25

Re: Spese di rappresentanza, quali caratteristiche

Messaggioda Kaleb » 30/10/2018, 9:55

C'è anche questa delibera del 2017 della sez.cntrl della Lombardia, utile sul punto e purtroppo piuttosto restrittiva in ordine ai limiti di spesa: https://www.self-entilocali.it/2017/06/ ... contabili/
Kaleb
 
Messaggi: 1283
Iscritto il: 08/07/2018, 15:56

Re: Spese di rappresentanza, quali caratteristiche

Messaggioda francescaromana » 31/10/2018, 6:14

Buongiorno . Le spese per la festa dei caduti di tutte le guerre chiaramente nn rientrano tra le spese di rappresentanza o mi sbaglio. Intendi dire spesa per corone allora , per banda musicale, fiori per abbellire il monumento ,etc. viceversa credo che allestire un piccolo buffet da offrire ai cittadini ed autorità che intervengano alla manifestazione , lo siano . A dire il vero sarei del parere che per il buffet bisogna intervenire di tasca propria . Che ne pensate.
francescaromana
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 04/01/2015, 6:47

Re: Spese di rappresentanza, quali caratteristiche

Messaggioda salvino » 31/10/2018, 9:05

francescaromana ha scritto:Buongiorno . Le spese per la festa dei caduti di tutte le guerre chiaramente nn rientrano tra le spese di rappresentanza o mi sbaglio. Intendi dire spesa per corone allora , per banda musicale, fiori per abbellire il monumento ,etc. viceversa credo che allestire un piccolo buffet da offrire ai cittadini ed autorità che intervengano alla manifestazione , lo siano . A dire il vero sarei del parere che per il buffet bisogna intervenire di tasca propria . Che ne pensate.

Vorrei offrire uno spunto di riflessione.... passi che alcune spese non hanno le caratteristiche per essere individuate come spese di rappresentanza ... ma alcune di quelle che avete elencato a mio parere possono essere comunque sostenute legittimamente dall'ente. Non a mio parere le regalie di natale (mettessero mani ai propri portafogli gli amministratori se ritengono che i dipendenti debbano essere omaggiati), ma corone commemorative, banchetti per ospitare autorità et similia non penso possano essere addebitate personalmente all'economo, o no?
Se una scrivania in disordine è segno di una mente disordinata, di cosa sarà segno allora una scrivania vuota?
(Albert Einstein)
salvino
 
Messaggi: 561
Iscritto il: 08/01/2015, 9:12


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.