impegni pluriennali

impegni pluriennali

Messaggioda Sucricri » 05/11/2018, 11:10

nei trasferimeti correnti si possono fare impegni pluriennali ?
quali sono gli impegni pluriennali?
Sucricri
 
Messaggi: 444
Iscritto il: 13/01/2015, 18:46

Re: impegni pluriennali

Messaggioda AsproMonte » 08/11/2018, 17:15

Se nascono da atti che prevedono già di dover impegnare per più anni un certo importo ad un dato creditore direi che si possono fare impegni pluriennali :?
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: impegni pluriennali

Messaggioda Don Zauker » 10/11/2018, 9:19

Dipende dall'esigibilità che è stata stabilita nell'atto (deliberazione/determinazione) emanato dall'ente che eroga i trasferimenti.

Dovrai registrare l'impegno imputandolo con la stessa esigibilità indicata nel suddetto atto.

Riferimento: D.Lgs 118/2011, Allegato 4/2 (parte 1), punto 5.2 lettera "c";

(nel punto 3.6 del medesimo allegato viene chiarito che: "....l'ordinamento contabile prevede che ogni amministrazione pubblica, che impegna spese a favore di altre amministrazioni pubbliche, ne dia comunicazione ai destinatari."
Avatar utente
Don Zauker
 
Messaggi: 241
Iscritto il: 29/05/2015, 8:34

Re: impegni pluriennali

Messaggioda raffaelegranitto » 23/11/2018, 22:28

Sucricri ha scritto:nei trasferimeti correnti si possono fare impegni pluriennali ?
quali sono gli impegni pluriennali?

L’articolo 183, comma 6, Tuel stabilisce che gli impegni di spesa, da assumere entro i limiti dei rispettivi stanziamenti di competenza del bilancio di previsione, devono essere imputati agli esercizi in cui le obbligazioni passive sono esigibili. La possibilità di assumere impegni con imputazione ad annualità successive è subordinata al rispetto di precise condizioni. Possono essere assunte obbligazioni che danno luogo ad impegni di spesa corrente sui tre esercizi considerati nel bilancio di previsione, solo se connesse a contratti o convenzioni pluriennali o se sono necessarie per garantire la continuità dei servizi relativi a funzioni fondamentali. Maggiori garanzie sono poi richieste per le spese da imputare in esercizi successivi a quelli considerati nel bilancio di previsione. In questi casi, l’obbligazione giuridica può riguardare solo contratti di somministrazione, di locazione, o spese relative a prestazioni periodiche o continuative di servizi , nonché spese correnti correlate a finanziamenti comunitari e rate di ammortamento dei prestiti, inclusa la quota capitale.
Il rispetto degli equilibri di bilancio per tutte le annualità incluse nel documento impone il finanziamento di queste uscite con entrate correnti stanziate negli esercizi futuri, non potendo esservi altre forme di copertura se non in casi isolati. Il fondo pluriennale vincolato di parte corrente si genera infatti solo in presenza di entrate vincolate e in alcune circostanze stabilite dai principi contabili (premialità e trattamento accessorio personale reimputato su anno successivo; incarichi legali esterni per difesa in giudizio su contenziosi ultrannuali; impossibilità di svolgimento della prestazione per fatto sopravvenuto, in occasione del riaccertamento ordinario).
Raffaele Granitto
Avatar utente
raffaelegranitto
 
Messaggi: 761
Iscritto il: 10/01/2015, 22:11


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.