FONDO imU - tasi

FONDO imU - tasi

Messaggioda jessica21 » 10/01/2019, 17:37

Fondo IMU-Tasi – Ripristino parziale (190 milioni)
I commi 892-895 prevedono l’erogazione di un contributo “ a titolo di ristoro del gettito non più acquisibile dai comuni a seguito dell'introduzione della TASI” per ciascuno degli anni dal 2019 al 2033. Il fondo viene quantificato in 190 milioni annui ed è attribuito ai comuni interessati (circa 1.800), previa intesa in Conferenza Stato-città ed autonomie locali, con decreto da emanarsi entro il 20 gennaio 2019, secondo gli stessi criteri seguiti negli scorsi anni e, quindi, in proporzione del gettito non più acquisibile a seguito del passaggio IMU-Tasi, come certificato dal Ministero dell’economia e delle finanze (DM 6 novembre 2014) ed indicato, da ultimo, alla tabella B allegata al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 marzo 2017..... etc

Mi sono persa qualcosa nell'ultimo periodo... chi mi aiuta a capire?
l'emendamento per l'unione IMU e TASI è stato recepito all'interno della finanziaria?
i comma sopra riportato a cosa si riferisce?

grazie
jessica21
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 14/03/2015, 13:04

Re: FONDO imU - tasi

Messaggioda lucio guerra » 11/01/2019, 14:32

- l'emendamento per l'unione IMU e TASI è stato recepito all'interno della finanziaria?

NO

- i comma sopra riportato a cosa si riferisce?

AL CONTRIBUTO CHE ALCUNI COMUNI HANNO

La norma è finalizzata a confermare per l’anno 2018, così come già avvenuto negli anni precedenti, il contributo finalizzato a ristorare i comuni interessati dalla perdita di gettito conseguente all’introduzione della TASI, ai sensi dell’articolo 1, comma 639, della legge n. 147/2013. Infatti, la sostituzione dell’IMU con la TASI presupponeva l’invarianza di gettito, in connessione con la possibilità per ciascuno dei comuni interessati di poter applicare un’aliquota TASI all’1 per mille su tutte le fattispecie imponibili. Tuttavia, come ricordato nella Relazione illustrativa, tale invarianza non era assicurata nei casi in cui le previgenti aliquote TASI non consentivano l’integrale applicazione dell’incremento a compensazione della perdita di gettito IMU sull’abitazione principale.
Di conseguenza, contributi destinati alla compensazione degli oneri derivanti dal passaggio al regime TASI sono stati concessi in favore dei comuni a partire dal 2014, ai sensi dell’articolo 1, comma 731, della legge n. 147/2013, come modificato dall’articolo 1, comma 1, lettera d), del D.L. n. 16/2014(133) , nell’importo di 625 milioni di euro, ripartito con il D.M. 6 novembre 2014.
Per il 2015, il contributo è stato concesso nell’importo di 530 milioni dall’ articolo 8, comma 10, del D.L. n. 78/2015 e ripartito con D.M. 22 ottobre 2015.
Per il 2016, il contributo è stato autorizzato dall’articolo 1, comma 20, della legge n. 208/2015, nell’importo di 390 milioni, e ripartito tra i comuni interessati con il D.M. 26 maggio 2016.
Per il 2017, il contributo compensativo è stata assegnato ai comuni nell’importo di 300 milioni con il D.P.C.M. 10 marzo 2017, in sede di ripartizione delle risorse del “Fondo per il finanziamento di interventi a favore degli Enti territoriali solo in termini di saldo netto da finanziare”, istituito dall’articolo 1, comma 433, della legge n. 232/2016 (legge di bilancio 2017).

http://www.lavocedelnordest.eu/manovra- ... cettabile/
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: FONDO imU - tasi

Messaggioda jessica21 » 14/01/2019, 9:27

Ringrazio molto per la chiarificazione.
jessica21
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 14/03/2015, 13:04


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.