CCNL 2016-2018 art. 45 Diritto allo studio

CCNL 2016-2018 art. 45 Diritto allo studio

Messaggioda MariateresaMattei » 22/03/2019, 14:44

Buongiorno a tutti, sono una nuova iscritta anche se sono anni che seguo il forum. Ho un problema relativo all'art.45 delCCNL per quanto riguarda il diritto allo studio. Mi è stato negato adducendo problemi di carenza di personale, ovviamente anche le 150 ore. Premesso che sono iscritta ad una università telematica, che sono la sola ad aver chiesto il diritto allo studio e sono ormai al quinto anno. Vorrei capire se il limite del 3% è proprio 3 al massimo su 100 oppure se è obbligatorio aumentarlo all'unità visto che nel mio comune siamo solo in 5 dipendenti. Specifico che ne ho fruito fino allo scorso anno ed è solo questo segretario che me lo ha negato. Non capisco, se sono un dipendente di un piccolo comune ho meno diritti di altri?
Grazie a chi mi risponderà
MariateresaMattei
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 22/03/2019, 13:57

Re: CCNL 2016-2018 art. 45 Diritto allo studio

Messaggioda ROMEO14 » 22/03/2019, 21:29

Il CCNL all'art. 45 prevede che " ai dipendenti sono concessi".. etc etc.
Non dice...possono essere concessi...per cui è obbligatorio, secondo il mio parere. Penso che la tua sia l'unica richiesta nel Comune).

prova a vedere anche qua.
https://www.aranagenzia.it/orientamenti ... tudio.html

Se non ottieni risultati, fai intervenire il Sindacato.
Se non sei iscritta, iscriviti.
ROMEO14
 
Messaggi: 1113
Iscritto il: 20/08/2017, 14:28

Re: CCNL 2016-2018 art. 45 Diritto allo studio

Messaggioda MariateresaMattei » 23/03/2019, 8:52

Grazie, sono iscritta e il parere dell'avvocato del Sindacato è negativo. Approfondirò con un altro studio legale ma non mi sento tutelata per nulla purtroppo.
MariateresaMattei
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 22/03/2019, 13:57

Re: CCNL 2016-2018 art. 45 Diritto allo studio

Messaggioda ROMEO14 » 23/03/2019, 18:09

MariateresaMattei ha scritto:Grazie, sono iscritta e il parere dell'avvocato del Sindacato è negativo. Approfondirò con un altro studio legale ma non mi sento tutelata per nulla purtroppo.


Scusa, ma le motivazioni del diniego, devono essere supportate dalla Legge o dal CCNL.
E quali sarebbero? Non dirmi il calcolo letterale del 3% su 5 dipendenti!!
Comunque il contratto prevede:
"nella misura massima individuale di 150 ore per ciascun anno solare e nel limite massimo, arrotondato all’unità superiore, del 3% del personale in servizio a tempo indeterminato presso ciascuna amministrazione, all’inizio di ogni anno.
ROMEO14
 
Messaggi: 1113
Iscritto il: 20/08/2017, 14:28

Re: CCNL 2016-2018 art. 45 Diritto allo studio

Messaggioda MariateresaMattei » 25/03/2019, 12:35

Infatti anche a me risulta così. Appena ho notizie ti faccio sapere. Intanto grazie
MariateresaMattei
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 22/03/2019, 13:57

Re: CCNL 2016-2018 art. 45 Diritto allo studio

Messaggioda carlomagno » 26/03/2019, 15:49

GIUSTO PER CAPIRE MA DAVVERO UN LEGALE TI HA FATTO UN PARERE ..SCRITTO DICENDO IL CONTRARIO DI CIO CHE ARAN E SENTENZE HANNO GIA ' CHIARITO ?
PROBABILMENTE SE VAI DA UN LEGALE DI TUA FIDUCIA VEDRAI CHE DIVENTA POSITIVO IL PARERE E PROBABILMENTE BASTA UNA DIFFIDA PERCHE' IL COMUNE RISPETTI IL CCNL
carlomagno
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 02/01/2015, 15:19

Re: CCNL 2016-2018 art. 45 Diritto allo studio

Messaggioda MariateresaMattei » 26/03/2019, 16:10

Si parere del legale di una sigla sindacale e il sindacalista mi scrive pure che gli spiace ... va beh. domani altro legale e si va avanti. E' una questione di principio ormai...
MariateresaMattei
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 22/03/2019, 13:57

Re: CCNL 2016-2018-Art. 67, comma 2, lett. b),

Messaggioda giulianaM463 » 29/04/2019, 12:47

Art. 67, comma 2, lett. b), CCNL 21/05/2018
Dal 2018 nelle risorse stabili confluisce annualmente un importo pari alle differenze tra gli incrementi a regime di cui all’art. 64 del medesimo CCNL riconosciuti alle posizioni economiche di ciascuna categoria e gli stessi incrementi riconosciuti alle posizioni iniziali; tali differenze sono calcolate con riferimento al personale in servizio alla data in cui decorrono gli incrementi e confluiscono nel fondo a decorrere dalla medesima data.
Letto quanto sopra il problema che mi pongo è il seguente:
Il calcolo per il 2019 è lo stesso che ho effettuato x il 2018 oppure essendo andato in pensione un mio collega il 19/12/2018 devo rapportare il calcolo al personale attualmente in servizio
grazie mille per l'aiuto
giulianaM463
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 08/06/2017, 17:23

Re: CCNL 2016-2018 art. 45 Diritto allo studio

Messaggioda ELSE » 05/03/2020, 10:12

Gentilmente mi potete confermare se il seguente sistema di calcolo corrisponde a quanto è indicato nell'art. 67, comma 2, lettera b)
- per determinare la quota relativa a un C4 dovrei fare questo calcolo
per CCNL 2016/2018 67,30-62,00=5,30X13
per ccnl 31/07/2019 63,60-63,20=0,40x13
ecc. fino al CCNL 05/10/01
La somma dei risultati di queste operazioni costituisce la componente del Fondo risorse decentrate art. 67, comma 2 lettera b)?
GRAZIE
ELSE
 
Messaggi: 403
Iscritto il: 07/01/2015, 15:38


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.