ASSEGNI FAMIGLIARI ARRETRATI

ASSEGNI FAMIGLIARI ARRETRATI

Messaggioda Poldina » 26/04/2019, 12:34

Buongiorno,
ho un quesito: una dipendente ha presentato ORA (anno 2019) la richiesta di assegni famigliari per l'anno 2014, dichiarando di essere separata legalmente con i 2 figli a carico (quindi tabella 12).
Considerato che le variazioni devono essere comunicate entro 30 gg. possiamo negarglieli anche se non aveva mai presentato la domanda?
Il sospetto è che sia una separazione fittizia.
Poldina
 
Messaggi: 53
Iscritto il: 22/06/2015, 11:25

Re: ASSEGNI FAMIGLIARI ARRETRATI

Messaggioda Comunalo » 26/04/2019, 13:34

Possono andare indietro di cinque anni dalla data di presentazione della domanda, dunque non vedo motivi per negare loro gli ANF.

Ricordo comunque che per poter togliere un familiare dal nucleo, la separazione deve essere legale E di fatto, dunque risultante da sentenza e seguita dallo spostamento della residenza dell'ex coniuge.
In carenza di uno solo dei due elementi, il familiare va indicato nel nucleo familiare e l'assegno determinato di conseguenza.

Comunalo
******
Comunalo
Comunalo
 
Messaggi: 202
Iscritto il: 29/11/2015, 21:47

Re: ASSEGNI FAMIGLIARI ARRETRATI

Messaggioda Poldina » 27/04/2019, 9:23

Comunalo ha scritto:Possono andare indietro di cinque anni dalla data di presentazione della domanda, dunque non vedo motivi per negare loro gli ANF.

Ricordo comunque che per poter togliere un familiare dal nucleo, la separazione deve essere legale E di fatto, dunque risultante da sentenza e seguita dallo spostamento della residenza dell'ex coniuge.
In carenza di uno solo dei due elementi, il familiare va indicato nel nucleo familiare e l'assegno determinato di conseguenza.

Comunalo


grazie per la risposta.
Il "negarglieli" era riferito alla mancata comunicazione nei 30 giorni della variazione dello stato civile.
Poldina
 
Messaggi: 53
Iscritto il: 22/06/2015, 11:25

Re: ASSEGNI FAMIGLIARI ARRETRATI

Messaggioda Comunalo » 30/04/2019, 16:13

Potresti essere più precisa riguardo il limite dei trenta giorni?

Perché per chiedere gli anf ci sono cinque anni...
******
Comunalo
Comunalo
 
Messaggi: 202
Iscritto il: 29/11/2015, 21:47

Re: ASSEGNI FAMIGLIARI ARRETRATI

Messaggioda Poldina » 03/05/2019, 14:11

Comunalo ha scritto:Potresti essere più precisa riguardo il limite dei trenta giorni?

Perché per chiedere gli anf ci sono cinque anni...


si, nella domanda degli assegni famigliari (anche quella dell'Inps) c'è scritto che il dipendente si impegna a comunicare ogni variazione della situazione famigliare entro 30 giorni.
cioè se si fosse separata avendo già presentato domanda di assegni avrebbe avuto l'obbligo di comunicarlo.
Non avendo MAI presentato la domanda questo obbligo non esiste? ci sono importanti riflessi contabili, soprattutto perché è da applicare la tab. 12 (genitore unico).
Il Comune NON ne sapeva niente e quindi la spesa NON è mai stata prevista (non è poca).
Poldina
 
Messaggi: 53
Iscritto il: 22/06/2015, 11:25


Torna a Personale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.