notifiche accertamenti ici/imu

Re: notifiche accertamenti ici/imu

Messaggioda AsproMonte » 08/05/2019, 15:00

Mi ero perso la messa a ruolo scusate :oops:
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: notifiche accertamenti ici/imu

Messaggioda michelagaiaschi » 08/05/2019, 16:51

AsproMonte ha scritto:Mi ero perso la messa a ruolo scusate :oops:

tranquillo :)
lo scambio di opinioni mi é utilissimo
ringrazio tutti
ps domani stacco perché ricorre il mio genetliaco e si festeggia
un abbraccio collettivo !!
michelagaiaschi
 
Messaggi: 37
Iscritto il: 22/04/2019, 17:18

Re: notifiche accertamenti ici/imu

Messaggioda SaraTrib » 09/05/2019, 11:04

Scusate, ma se il contribuente dimostra di aver cambiato residenza prima della postalizzazione da parte del comune della raccomandata, l'ente avrebbe inviato l'atto ad un indirizzo errato...secondo me rende nulla la notifica (specialemnte se la cartolina dell'atto 1 fosse stata firmata da terza persona)
SaraTrib
 
Messaggi: 252
Iscritto il: 27/01/2015, 18:57

Re: notifiche accertamenti ici/imu

Messaggioda AsproMonte » 09/05/2019, 12:21

michelagaiaschi ha scritto:ps domani stacco perché ricorre il mio genetliaco e si festeggia


In questo caso tanti auguri 8-) 8-) 8-)
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: notifiche accertamenti ici/imu

Messaggioda lucio guerra » 10/05/2019, 12:22

Cass. civ. Sez. V, 19/09/2012, n. 15746
La cartella esattoriale può essere notificata anche direttamente da parte del concessionario mediante raccomandata con avviso di ricevimento nel qual caso è sufficiente, per il relativo perfezionamento, che la spedizione postale sia avvenuta con consegna del plico al domicilio del destinatario, senza alcun altro adempimento da parte dell'ufficiale postale se non quello di curare che la persona da lui individuata come
legittimata alla ricezione apponga la sua firma sul registro di consegna della corrispondenza, oltre che sull'avviso di ricevimento da restituite la mittente
; ne consegue che se manchino nell'avviso di ricevimento le generalità della persona a cui l'atto è stato consegnato, adempimento non previsto da alcuna norma, e la relativa sottoscrizione sia addotta come inintellegibile, l'atto è pur sempre valido, poichè la relazione tra la persona a cui esso è destinato e quella a cui è stato consegnato costituisce oggetto di un preliminare accertamento di competenza dell'ufficiale postale, assistito dall'efficacia probatoria di cui all'art. 2700 c.c., ed eventualmente solo in tal modo impugnabile, stante la natura di atto pubblico dell'avviso di ricevimento della raccomandata.
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6810
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: notifiche accertamenti ici/imu

Messaggioda Nada » 16/05/2019, 17:45

https://www.carpenedocristina.com/avvis ... uriennale/

continuo a notificare ogni anno con una raccomandata diversa onde evitare problemi.
Nada
 
Messaggi: 404
Iscritto il: 10/02/2015, 17:18

Precedente

Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.