accertamento IMU 2015 ingarbugliato

accertamento IMU 2015 ingarbugliato

Messaggioda t&t » 18/09/2019, 10:27

Buongiorno a tutti,
in fase di accertamento ci siamo resi conto che un contribuente ha pagato l'IMU 2015 in data 10/12/2016 , utilizzando il codice 3918 e indicando l'unica soluzione con ravvedimento. I termini per il ravvedimento dell'unica soluzione però erano scaduti a giugno 2016 pertanto non sappiamo come collocare il versamento effettuato. Inoltre ha utilizzato un unico codice tributo 3918 per € 60 invece che suddividere su due codici e precisamente 3918 per euro25 e 3925 (STATO) per euro 55. Di fatto anche compensando tutte le somme pagate rimane un debito di euro 20.
Il software non riesce ad elaborare l'avviso di accertamento in quanto occorre fare compensazioni di diversa natura ( per acconto e saldo e per codice tributo) e poi diventa problematico calcolare anche gli interessi. Dovremmo fare tutto extra programma ma è molto complicato. Come agireste voi? Dovremmo in parte rimborsare allo stato la somma versata erroneamente con codice 3918 invece di 3925? Non riusciamo a capire come impostare l'accertamento. Grazie
t&t
 
Messaggi: 470
Iscritto il: 28/01/2015, 18:57

Re: accertamento IMU 2015 ingarbugliato

Messaggioda AsproMonte » 18/09/2019, 10:42

Anche il mio programma fa storie se per un codice tributo c'è un codice tributo a credito ed un codice tributo a debito :twisted:

Premesso che in fase di accertamento gli introiti vanno tutti nelle casse del comune non mi farei tante paranoie sul fatto che dovresti riversare allo stato sinceramente, cerca solo di dividere l'incasso tra acconto e saldo imputandolo principalmente al codice tributo 3925 (acconto 27 e saldo 28) e residualmente al codice tributo 3918 (acconto 3 e saldo 2) e poi lascia fare al programma i conteggi ;)
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: accertamento IMU 2015 ingarbugliato

Messaggioda t&t » 18/09/2019, 13:48

Grazie,
quindi però così dovrei mettere mano ai dai sui versamenti quindi f24 alla mano il contribuente non ritroverebbe corrispondenza... inoltre ai fini del calcolo degli interessi il versamento lo considero come saldo, come acconto o come unica soluzione ?...partendo dal presupposto che non poteva essere un ravvedimento operoso per u.s. in quanto oltre il termine di un anno
Grazie ancora
t&t
 
Messaggi: 470
Iscritto il: 28/01/2015, 18:57

Re: accertamento IMU 2015 ingarbugliato

Messaggioda AsproMonte » 18/09/2019, 15:16

Per il calcolo degli interessi sono talmente bassi i tassi che non mi sto a preoccupare di quell'aspetto ... quello che è importante è dividere il versamento tra acconto e saldo in modo che non risulti che, ad esempio, l'acconto non sia stato pagato mentre il saldo sia stato pagato in eccesso perché in questo caso il mio programma calcola la sanzione del 30% sul totale dell'acconto non pagato (che non tiene conto del maggior saldo pagato) e così facendo applichi sanzioni eccessive ;)
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: accertamento IMU 2015 ingarbugliato

Messaggioda t&t » 18/09/2019, 17:33

il mio programma si rifiuta di calcolare...quindi riuscendo a far calcolare il tutto...magari anche extra programma....mi assicurerò che calcoli le sanzioni unicamente per la somma ottenuta dalla differenza tra il totale dovuto ed il totale versato. In ogni caso rimango dell'idea che non dobbiamo essere noi a mettere mano ai dati delle somme versate ma ci debba essere qualche funzione del programma che permetta di tracciare il tutto tenendo il dato importato e quello modificato, altrimenti un domani chi dovesse andare a vedere non capirebbe versamenti alla mano cosa è stato fatto.
Ancora grazie e buon lavoro
t&t
 
Messaggi: 470
Iscritto il: 28/01/2015, 18:57

Re: accertamento IMU 2015 ingarbugliato

Messaggioda AsproMonte » 19/09/2019, 9:28

Sollecitate chi fornisce il programma che sistemi la cosa allora e se non lo fa minacciate di cambiare fornitore, magari serve :mrgreen:
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02


Torna a Tributi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron