accertamenti imu

accertamenti imu

Messaggioda ROMEO14 » 10/10/2019, 21:57

a Novembre notificherò alcuni accertamenti IMU.
Se al 31/12 qualche contribuente non paga, posso lasciare a residui la somma?
ROMEO14
 
Messaggi: 1113
Iscritto il: 20/08/2017, 14:28

Re: accertamenti imu

Messaggioda salvino » 11/10/2019, 8:10

Dovresti ... ma poi ti si complica la vita con il calcolo FCDE a consuntivo ... soppesa le due circostanze
Se una scrivania in disordine è segno di una mente disordinata, di cosa sarà segno allora una scrivania vuota?
(Albert Einstein)
salvino
 
Messaggi: 561
Iscritto il: 08/01/2015, 9:12

Re: accertamenti imu

Messaggioda AsproMonte » 11/10/2019, 9:43

Dovresti reimputare gli accertamenti sul 2020, per essere precisi vanno reimputati all'anno successivo gli accertamenti la cui scadenza viene a cadere dopo il 31 dicembre (la scadenza si calcola a 60 giorni dalla notifica, quindi gli avvisi notificati entro il 1 novembre possono restare a residui anche se non pagati mentre quelli notificati dal 2 novembre e non pagati vanno reimputati all'anno successivo) ;)
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: accertamenti imu

Messaggioda ROMEO14 » 11/10/2019, 14:37

Grazie,
la riscossione va effettuata su capitoli diversi ?
imu
sanzioni
interessi
ROMEO14
 
Messaggi: 1113
Iscritto il: 20/08/2017, 14:28

Re: accertamenti imu

Messaggioda AsproMonte » 11/10/2019, 14:46

Gli interessi andrebbero inseriti in una voce diversa ;)
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: accertamenti imu

Messaggioda ROMEO14 » 12/10/2019, 10:36

AsproMonte ha scritto:Gli interessi andrebbero inseriti in una voce diversa ;)

mentre le sanzioni potrebbero essere riscosse come IMU?
ROMEO14
 
Messaggi: 1113
Iscritto il: 20/08/2017, 14:28

Re: accertamenti imu

Messaggioda raffaelegranitto » 13/10/2019, 22:05

ROMEO14 ha scritto:a Novembre notificherò alcuni accertamenti IMU.
Se al 31/12 qualche contribuente non paga, posso lasciare a residui la somma?

Avvisi di accertamento per i tributi locali:
- le entrate sono esigibili nell'esercizio di emissione dell’avviso di accertamento, a condizione che la riscossione sia prevista entro il termine per l’approvazione del rendiconto;
- l’esigibilità dell’entrata decorre dalla data di notifica dell’avviso stesso (e non dalla data di emissione);
- gli avvisi di accertamento notificati entro il 31 dicembre (31/12 compreso) devono essere accertati e imputati contabilmente all'esercizio nel quale la notifica è stata effettuata;
- accertando contabilmente degli avvisi di accertamento non definitivi, è importante tenerne conto nel calcolo e nella verifica del fondo crediti di dubbia esigibilità (FCDE);
- le sanzioni e gli interessi dei ruoli coattivi sono accertati per cassa.
Raffaele Granitto
Avatar utente
raffaelegranitto
 
Messaggi: 761
Iscritto il: 10/01/2015, 22:11


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.