Obbligo di fatturazione per canoni di locazione?

Obbligo di fatturazione per canoni di locazione?

Messaggioda celine77 » 08/10/2019, 21:40

Salve, secondo voi un comune è tenuto a fatturare il canone di locazione di un proprio immobile ad una società privata utilizzatrice? In caso affermativo:
1) vige l'obbligo di fatturazione elettronica o è possibile ricorrere alla fatturazione cartacea?
2) l'aliquota Iva applicabile è del 10%?
3) si tratta di iva commerciale o istituzionale?
4) nel caso in cui il soggetto utilizzatrice è un'altra P.A., vige sempre l'obbligo di fatturazione? Grazie per ogni vs parere in merito
celine77
 
Messaggi: 151
Iscritto il: 09/01/2015, 17:13

Re: Obbligo di fatturazione per canoni di locazione?

Messaggioda celine77 » 12/10/2019, 8:26

Nessun riscontro?
celine77
 
Messaggi: 151
Iscritto il: 09/01/2015, 17:13

Re: Obbligo di fatturazione per canoni di locazione?

Messaggioda CRISU » 14/10/2019, 10:06

interesserebbe anche a me, se qualcuno ne sa qualcosa può condividere?
grazie infinite
CRISU
 
Messaggi: 154
Iscritto il: 07/01/2015, 18:32

Re: Obbligo di fatturazione per canoni di locazione?

Messaggioda ROMEO14 » 14/10/2019, 21:42

ttività immobiliari degli enti locali: cessione, acquisto, costruzione e locazione di immobili
Le attività immobiliari poste in essere dagli enti locali (cessione, acquisto e costruzione di immobili) non rientrano nel campo di applicazione dell'Iva qualora detti beni siano strumentali all'esercizio dell'attività istituzionale; in tali casi, la cessione va assoggettata a imposta di registro, in conformità a quanto previsto dall'articolo 40 del Dpr n. 131/1983, mentre, per l'acquisto, l'eventuale assoggettamento a Iva consegue al fatto che il soggetto cedente rivesta o meno la qualifica di soggetto passivo dell'Iva (acquisto da appaltatore ovvero da privato) e il Comune non ha diritto a portare in detrazione l'imposta assolta all'atto dell'acquisto del bene.
Gli immobili cui viene riconosciuta destinazione istituzionale sono, in genere, quelli in cui l'ente locale esercita le funzioni previste dal Dpr n. 616/77 e dalla legge n. 142/1990, attribuite alla competenza delle amministrazioni comunali dall'articolo 118 della Costituzione e, comunque, in generale, tutte le attività che l'ente ha l'obbligo - non già la facoltà - di assicurare ai propri cittadini.

Al contrario, la cessione di immobili strumentali per natura, in cui il Comune abbia svolto attività classificate dal Dpr n. 633/72 come commerciali, va assoggettata a Iva (cfr. risoluzione n. 26/E/1998 riguardante la cessione di un edificio destinato, sin dal suo acquisto, alla gestione di una colonia marina). Solo nel caso in cui all'atto dell'acquisto il Comune non avesse detratto, neanche parzialmente, la relativa imposta, ritenendo di destinare l'immobile allo svolgimento di operazioni esenti da Iva, la cessione dell'edificio concretizzerebbe operazione esente da imposta, ai sensi dell'articolo 10, n. 27-quinquies, a far data dal 1° gennaio 1998. Analogo trattamento tributario è riservato all'acquisto o alla costruzione di immobili, dovendosi avere riguardo alla effettiva destinazione degli stessi.

Non è superfluo rammentare che l'eventuale utilizzo diverso del bene (da immobile "commerciale" a immobile "istituzionale") concretizza l'ipotesi di destinazione di beni a finalità estranee all'esercizio d'impresa (articolo 2, secondo comma, del Dpr 633/72), con conseguente obbligo per l'ente di provvedere all'autofatturazione del "valore residuo" del bene stesso e al versamento dell'eventuale relativa imposta.
ROMEO14
 
Messaggi: 1113
Iscritto il: 20/08/2017, 14:28


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.