bollo mepa

bollo mepa

Messaggioda econ_pego » 19/10/2019, 12:58

Come vi comportate con l'obbligo dell'apposizione bollo sui contratti Mepa ( ordine diretto, Rdo e Trattativa diretta) in base alle ultime risposte dell'agenzia delle entrate?
posto che siamo passati da 16 €. ogni 4 fogli a €. 16 per ogni foglio, vi fate mandare la ricevuta del versamento o il numero del contrassegno dal fornitore prima di inviargli l'ordine o la stipula?
econ_pego
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 24/01/2015, 20:19

Re: bollo mepa

Messaggioda Don Zauker » 21/10/2019, 11:42

forse mi sono perso qualcosa.

Mi puoi dire il riferimento normativo che prevede il riscontro del versamento del bollo da parte del fornitore prima di procedere all'ordine?
Avatar utente
Don Zauker
 
Messaggi: 241
Iscritto il: 29/05/2015, 8:34

Re: bollo mepa

Messaggioda econ_pego » 21/10/2019, 11:49

Non c'è un riferimento normativo, ho saputo che alcune amministrazioni si comportano in questo modo, cioè per avere la certezza che il fornitore adempia si fanno mandare prima della stipula della trattativa o dell'rdo o Oda la ricevuta del versamento, comunicandogli l'importo dell'imposta di bollo in base alle pagine.
econ_pego
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 24/01/2015, 20:19

Re: bollo mepa

Messaggioda teoz » 21/10/2019, 20:25

Pure io mi sono perso. Dove è che viene previsto euro 16 x foglio ????
teoz
 
Messaggi: 470
Iscritto il: 15/03/2015, 23:37

Re: bollo mepa

Messaggioda econ_pego » 21/10/2019, 23:32

Ultima pagina della Risposta n.370 del 10 settembre 2019 agenzia delle entrate

"...Considerato che l’istante afferma di stipulare contratti di importo non
superiore a 40.000 euro, nell’ambito del sistema del mercato elettronico della
Pubblica Amministrazione-piattaforma CONSIP spa – MEF
“Acquistinretepa.it”, si ritiene che detti contratti siano stipulati con la forma
della scrittura privata.
Al riguardo si richiama la risoluzione. 96/E del 16 dicembre 2013 in cui si
afferma che il “…documento di stipula, benché firmato digitalmente solo
dall’amministrazione, è sufficiente ad instaurare il rapporto contrattuale (…). Il
contratto tra la pubblica amministrazione ed un fornitore abilitato è dunque
stipulato per scrittura privata e lo scambio di documenti digitali tra i due
soggetti concretizza una particolare procedura prevista per la stipula di detta
scrittura privata”.
Per le suesposte considerazioni, conformemente a quanto affermato nella
citata Risoluzione n. 96 del 13 dicembre 2013, si ritiene che i contratti stipulati
dalla YYY secondo le varie modalità procedurali, sono soggetti al tributo fin
dall’origine in forza dell’articolo 2 della tariffa che prevede il pagamento
dell’imposta di bollo nella misura di 16,00 euro per ogni foglio."
econ_pego
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 24/01/2015, 20:19

Re: bollo mepa

Messaggioda Don Zauker » 22/10/2019, 21:13

16 euro per foglio.... assurdo.

Ottimo modo per disincentivare il ricorso al mepa per ordini di cancelleria e simili.

Prevedo che un sacco di ditte non evaderanno più un gran numero di ordini di questo tipo.

Ai piani alti c'è qualcuno che si droga in modo pesante. :roll:

Per quanto riguarda il pagamento del bollo è un obbligo che sta in capo al fornitore, tutti i prezzi praticati sul Mepa "scontano" già l'imposta di bollo, e il fornitore non ha nessun titolo per aggiungerla all'ordine per farsela rimborsare dal committente.
Avatar utente
Don Zauker
 
Messaggi: 241
Iscritto il: 29/05/2015, 8:34

Re: bollo mepa

Messaggioda econ_pego » 22/10/2019, 22:39

Sono pienamente d'accordo.
A me sembra un modo truffaldino per fare cassa...sulle spalle dei fornitori o enti.
Qualcuno giustamente si è lamentato.
Purtroppo non sono così sicura, vale il discorso della solidarietà....se il fornitore non paga li devi pagare tu come ente...per questo ho chiesto se c'era un modo per avere la sicurezza che il fornitore paghi il bollo prima della stipula, c'è chi evade l'ordine ma non manda il codice o la ricevuta del pagamento.
Penso che in questo modo incentiveranno gli acquisti fuori MEPA sotto i 5000 €., se è l'unico modo per evitare il bollo.
econ_pego
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 24/01/2015, 20:19

Re: bollo mepa

Messaggioda AsproMonte » 23/10/2019, 14:51

Per incentivare gli acquisti fuori MEPA è già sufficiente la procedura che bisogna seguire sul sito CONSIP senza stare a tirare fuori la marca da bollo :mrgreen:
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: bollo mepa

Messaggioda elenastefa » 24/10/2019, 9:01

Per "foglio" si intende il foglio di 4 pagine. Sempre tanto rispetto al forfettario, ma almeno non 16 euro a pagina.
Io il bollo lo chiedo da sempre. Trovo che sia un balzello assurdo, ma tant'è. L'unica è concentrare gli acquisti il più possibile per ridurre il numero di ordini da fare
elenastefa
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 18/11/2015, 11:54


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.